28
lug
Il Registro pubblico delle opposizioni
I cittadini che non desiderano ricevere chiamate promozionali o commerciali possono tutelare la propria privacy ed esprimere il diritto d'opposizione al telemarketing attraverso il Registro pubblico delle opposizioni. L'iscrizione al Registro è gratuita e riguarda i cittadini il cui numero è presente negli elenchi telefonici pubblici. Dal 27 luglio 2022 il servizio è esteso a tutti i numeri nazionali, compresi i cellulari. L'iscrizione nel registro è possibile compilando un apposito...CONTINUA »
Lavoratori agricoli: contributi volontari per il 2022
Con Circolare n. 18 del 14 luglio 2022 l'Inps illustra le modalità di calcolo, per l'anno 2022, dei contributi volontari e i contributi integrativi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, suddivise in base alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari: lavoratori agricoli dipendenti; coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali; operai agricoli a tempo determinato e indeterminato; piccoli coloni e compartecipanti...CONTINUA »
Comunicazioni obbligatorie: ordinanza Cassazione Civile
La comunicazione dell'effettivo rapporto di lavoro instaurato, è condizione indispensabile affinché gli adempimenti imposti possano assolvere alla funzione di assicurare il costante monitoraggio dei flussi di manodopera nell'ambito del mercato del lavoro, e tutelare l'interesse del lavoratore ad essere adeguatamente informato in merito al suo inserimento nella struttura aziendale e alle modalità del rapporto di lavoro. Il principio è stato richiamato dalla Corte di Cassazione, Sez. VI Civile,...CONTINUA »
27
lug
Reddito di cittadinanza: tutto quello che c'è da sapere
A distanza di tre anni dall'avvio del Reddito di Cittadinanza il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un approfondimento sulla misura, che è stata oggetto nel tempo di accesi dibattiti, volendo in questo modo contribuire a fornire una buona conoscenza dello strumento, basata su spiegazioni e dati attendibili, e per contrastare semplificazioni e luoghi comuni. Dieci domande e dieci risposte, a cura del Comitato scientifico di valutazione del Reddito di cittadinanza, in cui...CONTINUA »
Da settembre gli incentivi per imprese ed enti di ricerca su blockchain e intelligenza artificiale
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto con modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso lo stesso Ministero con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro. Imprese e centri di ricerca pubblici o privati, anche in forma congiunta tra loro, potranno richiedere, a partire dal 21 settembre 2022,...CONTINUA »
26
lug
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 22-06-2022 è stato pubblicato il Dl n. 76 del 27 maggio 2022 recante le disposizioni per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/884 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che modifica la decisione quadro 2009/315/GAI del Consiglio per quanto riguarda lo scambio di informazioni sui cittadini di paesi terzi e il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (ECRIS), e che sostituisce la decisione 2009/316/GAI del Consiglio. Il...CONTINUA »
Lo Stato centrale in "debito" di 5,2 miliardi di euro verso i fornitori
E' la CGIA di Mestre a denunciarlo: nel 2021 l'Amministrazione centrale dello Stato ha ricevuto dai propri fornitori 3.657.000 fatture per un importo complessivo pari a 18 miliardi di euro. Ne ha liquidate 2.420.000, corrispondendo a queste imprese 12,8 miliardi, "dimenticandosi", si fa per dire, di saldarne 1.237.000. Grazie a questo espediente, segnala l'Ufficio Studi CGIA, lo Stato centrale ha "risparmiato" ben 5,2 miliardi. Senza contare che, dei 12,8 miliari pagati, oltre il 28% (pari 3,6...CONTINUA »
25
lug
Gestione Separata INPGI: entro il 31 luglio il versamento dei contributi minimi 2022
Con la Circolare n. 7 del 1 luglio 2022 l'INPGI ricorda che i giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso dell'anno 2022 abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma, dovranno effettuare, entro il 31 luglio, il pagamento dei contributi minimi per l'anno 2022 secondo gli importi riportati nella circolare. L'Istituto ricorda che, per i giornalisti con un'anzianità di iscrizione all'Ordine professionale fino a cinque anni, il contributo...CONTINUA »
L'Art. 39 del Decreto Semplificazioni fiscali, in vigore dal 22 giugno scorso, prevede misure per favorire il benessere dei minorenni e per il contrasto alla povertà educativa. A tal scopo, e con il fine di sostenere le famiglie anche mediante l'offerta di opportunità educative rivolte al benessere dei figli, è stato istituito presso il MEF un fondo, con una dotazione di 58 milioni di euro per l'anno 2022, destinato al finanziamento delle iniziative dei comuni da attuare nel periodo 1° giugno...CONTINUA »
22
lug
Imprese spettacolo: nuova procedura di richiesta dei certificati di agibilità
Con Messaggio n. 2874 del 19 luglio 2022 l'Inps informa che è stata attivata una nuova modalità di richiesta massiva dei certificati di agibilità per le imprese del settore dello spettacolo, che prevede la richiesta massiva dei certificati di agibilità tramite l’utilizzo del sistema di Posta Elettronica Certificata (PEC). La nuova modalità si aggiunge a quella attuale, disponibile accedendo al Portale aziende, consulenti e associazioni di categoria...CONTINUA »
In arrivo la sospensione dei termini processuali, di adempimenti e versamenti
Come ogni anno dal 1° agosto opera la sospensione dei termini processuali e delle scadenze tributarie. In particolare: i termini di natura processuale sono sospesi di diritto dal 1° al 31 agosto e riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. La sospensione dei termini vale sia per il contenzioso tributario che per i termini per reclamo e mediazione, ma non opera per gli avvisi di liquidazione, per le cartelle di pagamento e per le fasi cautelari del processo; gli...CONTINUA »
21
lug
SCATTA L'OBBLIGO DI ADEGUATI ASSETTI PER TUTTE LE IMPRESE: verifica se puoi stare tranquillo
Dallo scorso 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi. Monitorando la salute dell'impresa, tuteliamo infatti anche gli interessi di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti: fornitori, finanziatori, dipendenti, clienti, soci, amministratori, erario ed enti previdenziali. Sappiamo però che in Italia il 95% delle imprese (delle...CONTINUA »
Bonus psicologo: istruzioni per la presentazione della domanda e per il rimborso del contributo
Con Circolare n. 83 del 19 luglio l'Inps fornisce indicazioni operative per l'individuazione dei destinatari, le modalità di presentazione delle domande e di erogazione del Bonus psicologo 2022, il contributo previsto dall’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge n. 228/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 15/2022, introdotto per sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno...CONTINUA »
Decreto Aiuti: nuove misure a sostegno di famiglie, imprese e lavoratori
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio è stata pubblicata la Legge 15 luglio 2022, n. 91, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 (Decreto Aiuti). In sede di conversione la Legge, oltre a confermare una serie di misure, ne ha introdotte altre a sostegno di lavoratori, imprese e famiglie, tra cui: il Bonus sociale energia elettrica e gas. Fermo restando il valore soglia dell'ISEE previsto, per il primo trimestre dell'anno 2022,...CONTINUA »
5 per mille 2021: online i dati delle ripartizioni territoriali
I soggetti abilitati ad operare per conto degli enti in qualità di gestori incaricati possono accedere, previa identificazione nel sito dell’Agenzia delle entrate, ai dati delle ripartizioni territoriali relativi al 5 per mille 2021. Nel cassetto fiscale dei beneficiari, in particolare, alla voce di menu "5 x mille" sono disponibili i dati 2021 delle ripartizioni territoriali delle scelte effettuate, con i relativi importi divisi per regione e provincia. Una volta avuto...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi