Notizie lavoro

10

feb

CU 2022: pronti i software di compilazione e controllo

L'Agenzia Entrate ha reso disponibili sul proprio sito internet i software di compilazione e di controllo utili per compilare e controllare la Certificazione Unica 2022. Si tratta: del Software di compilazione, che permette la compilazione, da parte dei sostituti d'imposta, della Certificazione Unica relativa ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e redditi da locazioni brevi e la creazione del relativo file da inviare telematicamente...CONTINUA »

Trattamento digitale certificazioni di esenzione vaccinazione anti Covid 19: il DPCM in Gazzetta Ufficiale

In Gazzetta Ufficiale (n. 31 del 7-02-2022) il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 febbraio 2022 che individua le specifiche tecniche per trattare in modalità digitale le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19 e consentirne la verifica digitale. Le certificazioni di esenzione, rilasciate dalla Piattaforma nazionale-DGC, devono riportare, nella sezione che include il QR code, i seguenti dati generali presentati nelle stesse modalità grafiche delle...CONTINUA »

09

feb

CALCOLO SUPERBONUS 110% (2021-2022): software in Excel e Cloud

Vi segnaliamo la pubblicazione del software Calcolo SuperBonus 110% (2021-2022), che consente di calcolare, in base alle spese da sostenere, le detrazioni spettanti per interventi iniziati nel 2021 e i cui costi siano sostenuti negli anni 2021 e/o 2022, su edifici condominiali o unifamiliari/plurifamiliari indipendenti. Il software propone un riepilogo delle detrazioni per ciascun proprietario/inquilino con verifica dell'eventuale incapienza rispetto alle imposte proprie di ciascun soggetto. Propone,...CONTINUA »

Il Consiglio di Stato spiega la ratio alla base dell'obbligo vaccinale per il personale sanitario

Con Ordinanza n. 583 del 4 febbraio il Consiglio di Stato torna ad esprimersi in merito all'obbligo vaccinale per il personale sanitario ribadendo che "il diritto all'autodeterminazione di quanti abbiano deciso di non vaccinarsi è da ritenersi recessivo rispetto alla tutela di beni supremi quale è la salute pubblica, specie in considerazione del fatto che il provvedimento di sospensione, ove adottato, non ha funzione sanzionatoria e non pregiudica in alcun modo il rapporto di lavoro". Dunque,...CONTINUA »

L'analisi dal Ministero del Lavoro sugli effetti dello smart working

Lo stato di emergenza causato dalla pandemia ha determinato un eccezionale fenomeno di riorganizzazione del lavoro, che ha avuto, fra i suoi tratti qualificanti, il ricorso massiccio alla modalità agile di esecuzione della prestazione. A questo scopo presso il Ministero del Lavoro, con Decreto n. 87 del 13 aprile 2021, è stato costituito un Gruppo di studio con il compito di analizzare gli effetti dello svolgimento dell’attività di lavoro in modalità di agile,...CONTINUA »

Legge di Bilancio 2022: le novità in materia di ammortizzatori sociali nella Circolare Inps

Con Circolare n. 18 del 1 febbraio 2022 l'Inps illustra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 (L. n. 234/2021) sull'impianto normativo in materia ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, contenuto nel D.lgs 14 settembre 2015, n. 148. Inoltre, la Circolare illustra i contenuti delle disposizioni in materia di trattamenti di integrazione salariale introdotti dall’articolo 7 del Decreto Sostegi-ter (DL n. 4/2022) in favore dei datori di lavoro operanti...CONTINUA »

08

feb

Calcolo convenienza Cedolare Secca vs Irpef 2022

Abbiamo pubblicato Calcolo convenienza Cedolare Secca vs Irpef 2022, utile per stimare la convenienza di tassazione dei canoni di locazione applicando la tassazione ordinaria o la cedolare secca. Il software, disponibile in VERSIONE EXCEL ed in VERSIONE CLOUD, è IN PROMOZIONE a 40 euro fino al 24 febbraio!CONTINUA »

Fondo vittime usura: chiarimenti su regime sanzionatorio e DURC online

Con Circolare n. 21 del 3 febbraio 2022 l'Inps ricostruisce il quadro normativo che sta alla base del Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura, relativamente alla sospensione dei termini di versamento dei contributi. L'Istituto esamina in dettaglio le ricadute sulle modalità applicative del regime sanzionatorio nelle procedure esecutive riguardanti debiti previdenziali o assistenziali, come modificato per effetto delle proroghe dei...CONTINUA »

Esami di abilitazione per consulenti del lavoro (sessione 2022): domande entro il 20 luglio

Sul sito internet dell'Ispettorato Nazionale del lavoro è stato pubblicato il Decreto direttoriale n. 3 del 27 gennaio 2022 con cui viene indetta, per l'anno 2022, la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro. Nel documento anche i requisiti di partecipazione, i contenuti e le modalità di svolgimento delle prove d'esame e il sistema di valutazione dei candidati. La domanda di ammissione all'esame...CONTINUA »

Accordo sui minimi retributivi 2022 per il lavoro domestico

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali informa che, il 2 febbraio scorso, è stato siglato, dalla Commissione Nazionale per l'aggiornamento retributivo, l'accordo sui nuovi minimi retributivi relativi al lavoro domestico derivanti dalla variazione del costo della vita. I nuovi importi retributivi, come riportati in tabella, hanno decorrenza dal 1° gennaio 2022. CONTINUA »

07

feb

Crediti d'imposta per ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica: PACCHETTO SOFTWARE

La legge di bilancio 2020 (L. 160/2019, art. 1, commi 198 e seguenti) ha istituito, a partire dal 2020, tre nuovi crediti d'imposta, rispettivamente per le attività di ricerca e sviluppo, per le attività di innovazione tecnologica e per le attività di design e innovazione estetica.  Abbiamo pubblicato un pacchetto software, in versione MS Excel ed in versione CLOUD, che consente di determinare in modo agevole la misura dei suddetti crediti d'imposta. IL PACCHETTO E' IN PROMOZIONE FINO...CONTINUA »

Dal Garante privacy l'ok alla digitalizzazione dei certificati di esenzione dal vaccino

Il Garante privacy, con il Parere n. 18 del 27 gennaio 2022, ha espresso ha espresso parere favorevole sullo schema di Dpcm che introduce la digitalizzazione delle certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19. Lo schema di Dpcm, infatti, tenendo conto delle sollecitazioni ed indicazioni fornite dal Garante al Ministero della salute e al Governo, anche nell’ambito di interlocuzioni informali e, dunque, prevede misure di garanzia ritenute appropriate per tutelare i diritti...CONTINUA »

Contributi dovuti per il 2022 per i lavoratori domestici

A seguito della comunicazione, da parte dell'Istat, della variazione percentuale (1,9%) dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati, tra il periodo gennaio 2020 - dicembre 2020 e il periodo gennaio 2021 - dicembre 2021, sono state determinate le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per il 2022 per i lavoratori domestici. Con Circolare n. 17 del 1 febbraio 2022 l'Inps riporta le tabelle dettagliate con gli importi dei contributi...CONTINUA »

Dal MISE 2,5 miliardi di euro gli investimenti in digitale e green

Dal Ministero dello sviluppo economico un pacchetto di misure per sostenere e rafforzare con oltre 2,5 miliardi di euro gli investimenti in startup e PMI innovative, al fine di favorire la crescita di un ecosistema di innovazione e accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale. In particolare, ai 2 miliardi i euro stanziati dal MISE in attuazione del Decreto Intrastrutture, si aggiungeranno 550 milioni di risorse previste dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Altri 600...CONTINUA »

Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per comunicare le opzioni di cessione o sconto in fattura

Come anticipato l'Agenzia Entrate ha aggiornato il canale per la trasmissione delle comunicazioni delle opzioni di cessione o sconto in fattura relative ai bonus edilizi alla luce della Legge di Bilancio 2022 e, con Provvedimento del 3 febbraio, ha approvato il nuovo modello per la comunicazione dell'opzione, nonché le relative istruzioni e specifiche tecniche che tengono conto delle novità introdotte in relazione agli interventi per i quali sono esercitabili le opzioni e all'obbligo di apporre...CONTINUA »

I< < 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS