19
gen
Lavoro autonomo occasionale: le FAQ sul nuovo obbligo di comunicazione preventiva (L. n. 215/2021)
In arrivo dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro le risposte alle domande più frequenti relative al nuovo obbligo di comunicazione preventiva introdotto dalla L. n. 215/2021 per i lavoratori autonomi occasionali. Le FAQ pubblicate il 17 gennaio scorso chiariscono, ad esempio, che la norma non si applica alle Pubbliche Amministrazioni ma interessa esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori. Ulteriori indicazioni fornite dagli esperti riguardano: i...CONTINUA »
18
gen
Compilazione DSU più semplice con il servizio online ISEE precompilato
L'Inps ricorda che con il servizio online ISEE precompilato è possibile inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere l'attestazione ISEE precompilata con molta facilità. Con il servizio online, infatti, la compilazione della DSU è più semplice in quanto contiene dati autodichiarati dal cittadino e altri precompilati con le informazioni fornite dall'Agenzia Entrate e dall'Inps, che sono: il canone di locazione della...CONTINUA »
Pubblicati i modelli 2022 di 730, Certificazione Unica, Iva e 770
Con quattro diversi provvedimenti del 14 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli per il 2022, in versione definitiva, delle dichiarazioni 730, Certificazione Unica, 770, Iva e Iva base, insieme alle relative istruzioni. Nei nuovi modelli alcune novità come l'ingresso nel 730 del Superbonus per l'abbattimento delle barriere architettoniche, la possibilità nella CU di indicare nuove detassazioni del reddito, e l'inserimento di alcuni campi, nel...CONTINUA »
17
gen
FLAT TAX FORFETTARI 2022: test di convenienza. Software in versione Excel e Cloud
Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX FORFETTARI 2022, test di convenienza, disponibile in versione MS Excel ed in versione Cloud, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014), con aliquote due aliquote a seconda che l'attività sia una "start up" o meno. In particolare: 5% per le start up; 15% per gli altri soggetti Il software risulta particolarmente...CONTINUA »
TimeSheet Attività dello Studio 2022: software IN PROMOZIONE
Abbiamo pubblicato la versione 2022 del software in MS Excel per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. TimeSheet Attività dello Studio 2022 è di semplice struttura e permette di archiviare i dati del soggetto compilatore, il cliente destinatario dell'attività, il tipo di attività svolta (con indicazione di una causale principale e una descrizione più dettagliata dell'attività svolta), la data e le ore lavorate per l'attività...CONTINUA »
Anche il lavoratore può chiedere al fisco la restituzione delle somme non dovute
La Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza n. 11050 del 27 aprile 2021 si è espressa in tema di rimborso delle imposte sui redditi, ai sensi dell'art. 38 del d.P.R. n. 602 del 1973 e, confermando precedenti orientamenti, ha affermato che sono legittimati a richiedere all'Amministrazione finanziaria il rimborso della somma non dovuta e ad impugnare l'eventuale rifiuto dinanzi al giudice tributario sia il soggetto che ha effettuato il versamento (cd. "sostituto...CONTINUA »
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato, su proposta dell'Inail, il decreto di cui all'articolo 66 del Decreto-legge n. 73 del 2021 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 106 del 2021) relativo all'estensione dell'obbligo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali presso l'Inail anche ai lavoratori autonomi dello spettacolo. In termini pratici, il decreto stabilisce le modalità di attuazione, dal 1°...CONTINUA »
Al via le pensioni Quota 102: come presentare la domanda
Con Messaggio n. 97 del 10 gennaio l'Inps illustra le modalità di presentazione della domanda di pensione Quota 102, disponibile dal 7 gennaio. Come noto la legge di bilancio 2022, modificando l’articolo 14, DL 4/2019 in materia di pensione Quota 100, ha previsto il riconoscimento della pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni. I cittadini in possesso...CONTINUA »
14
gen
La Corte Costituzionale, riunita in camera di consiglio l’11 gennaio 2022, si è espressa in tema di Bonus bebè e assegno di maternità dichiarando incostituzionale il requisito del permesso di lungo soggiorno per gli stranieri. In particolare la Corte costituzionale ha esaminato le questioni sollevate dalla Corte di cassazione sulla disciplina delle suddette misure, ritenuta lesiva del principio di eguaglianza e della tutela della maternità, in quanto subordina...CONTINUA »
Assicurazione contro gli infortuni domestici: versamento entro il 31 gennaio
L'Inail ricorda che il prossimo 31 gennaio scade il termine per il versamento dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici, che riguarda chiunque si occupi in maniera abituale, esclusiva e gratuita dei lavori in casa. Il premio assicurativo annuale è di 24 euro, non è frazionabile, ma è deducibile ai fini fiscali. L'assicurazione è obbligatoria se: hai un'età compresa tra i 18 e i 67 anni; svolgi un'attività rivolta alla cura dei componenti della tua famiglia...CONTINUA »
Dal 15 febbraio super green pass anche per Colf, badanti e baby sitter over 50
Dal 15 febbraio 2022 tutti i lavoratori pubblici e privati che abbiamo compiuto i 50 anni dovranno esibire il Green pass “rafforzato” per accedere al luogo di lavoro, ottenibile se si è vaccinati o guariti da Covid-19. E questo riguarda anche il lavoro domestico. Colf, badanti e baby sitter over 50 non in possesso della certificazione non potranno quindi acedere ai luoghi di lavoro. La misura, prevista dal decreto legge del 7 gennaio 2022, resterà in vigore fino al 15...CONTINUA »
13
gen
Nuova comunicazione obbligatoria per il lavoratori autonomi occasionali
Come noto la Legge n. 215/2021, di conversione del D.L. n. 146/2021, ha introdotto un nuovo obbligo di comunicazione finalizzato a “svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive” nell'impiego di lavoratori autonomi occasionali. Con Nota congiunta n. 29 dell'11 gennaio il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e l'Ispettorato Nazionale del Lavoro forniscono le prime indicazioni utili al corretto adempimento del suddetto obbligo, che riguarda...CONTINUA »
Fattura elettronica non ancora obbligatoria per i forfettari
Nel dicembre 2021 il Consiglio Ue, nel consentire di imporre ai soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato l'obbligo di fattura elettronica anche per il triennio 2022-2024, ha autorizzato il nostro Paese a estendere tale obbligo anche agli operatori che si avvalgono della franchigia per le piccole imprese di cui all'art. 282 della direttiva 2006/112/Ce e quindi anche ai contribuenti forfettari. Ad oggi però, né il decreto fiscale, né la legge di bilancio 2022 e neppure il decreto...CONTINUA »
12
gen
È questa la data per effettuare gli adeguamenti statutari (vedi Cts art. 101, comma 2). Le categorie iscritte nei rispettivi registri (e costituite prima del 3 agosto 2017, data di entrata in vigore del Cts), interessate all'adeguamento sono: le Organizzazioni di Volontariato (Odv); le Associazioni di Promozione Sociale (Aps); le Onlus. Le altre tipologie associative (diverse da OdV, Aps e Onlus), non iscritte nei relativi registri, non hanno, dunque, alcun termine di scadenza...CONTINUA »
Congedo parentale Covid-19 prorogato al 31 marzo 2022
L'Inps comunica la proroga al 31 marzo 2022 del termine per la fruizione del "Congedo parentale SARS CoV-2" per i genitori lavoratori dipendenti, per la cura dei figli conviventi minori di 14 anni affetti dal Covid-19, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa e, senza limiti di età e indipendentemente dalla convivenza, per la cura di figli con disabilità in situazione di gravità accertata. Nel messaggio 8 gennaio 2022, n. 74 l'Istituto ricorda inoltre...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi