Notizie lavoro

28

gen

CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: gestione fiscale 2022

Abbiamo pubblicato Contribuenti Forfetari e Minimi, un pacchetto software in MS Excel per la gestione fiscale 2022 dei contribuenti forfetari e minimi.  Il pacchetto, disponibile ad un prezzo molto vantaggioso, contiene i seguenti software, acquistabili anche singolarmente: Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2022 Il software calcola il carico fiscale e contributivo (per commercianti, artigiani ed iscritti alla gestione separata) per i contribuenti che hanno aderito al regime forfetario...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del DL n. 172/2021

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 25 gennaio 2020 è stata pubblicata la Legge 21 gennaio 2022, n. 3, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, recante misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. CONTINUA »

Enti privati gestori di attività formative: tutte le info per la domanda contributo Legge 40/87 anno 2022

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato sul proprio portale tutta la documentazione utile per la presentazione dell’istanza di richiesta del contributo agli enti privati gestori di attività formative di cui alla Legge n. 40/1987, per l’anno 2022, compresa la modulistica e le indicazioni operative per l'invio della domanda. CONTINUA »

Prorogate al 30 giugno le agevolazioni "Under 36", "Incentivo donne" e "Decontribuzione Sud"

Con Messaggio n. 403 del 26 gennaio l'Inps comunica la proroga delle misure di cui all’articolo 1, commi da 10 a 15 (esonero per l’occupazione giovanile), da 16 a 19 (esonero per l’occupazione femminile) e da 161 a 168 (c.d. Decontribuzione sud), previsti dalla legge n. 178/2020, fino al 30 giugno 2022. Di conseguenza, spiega l'Istituto, i benefici in oggetto potranno trovare applicazione anche in riferimento agli eventi incentivati (assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato...CONTINUA »

Danni alla salute da lavoro: la prova del "rischio specifico" spetta al lavoratore

Incombe al lavoratore che lamenti di avere subìto, a causa dell'attività lavorativa svolta, un danno alla salute, l'onere di allegare e provare, oltre all'esistenza di tale danno, la nocività dell'ambiente di lavoro, nonché il nesso tra l'una e l'altra, e solo se il lavoratore abbia fornito tale prova sussiste per il datore di lavoro l'onere di provare di avere adottato tutte le cautele necessarie ad impedire il verificarsi del danno e che l’infortunio...CONTINUA »

27

gen

Manuale del terzo settore e dell'impresa sociale: costituzione, governance, registro unico, bilancio e aspetti fiscali

Uno dei pilastri della nuova normativa (D.Lgs. n. 117/2017) è l'istituzione della qualifica di Ente del Terzo settore, in acronimo Ets. L'Ente del Terzo settore è una delle principali novità della riforma.  Per entrare a far parte di questo nuovo, grande contenitore, bisogna: essere associazioni, fondazioni o altro ente di carattere privato; non perseguire scopo di lucro; essere iscritti al Runts; svolgere una o più attività di interesse generale; perseguire finalità civiche,...CONTINUA »

Dai Commercialisti le Check List su Ecobonus, Sismabonus e Bonus ristrutturazioni

La Legge di bilancio 2022 (L n. 234/2021) ha prorogato, per le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024, la facoltà di optare, in relazione agli interventi edilizi agevolati, per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante o per lo sconto in fattura. Al fine di evitare possibili abusi, inoltre, la Legge di bilancio ha esteso alle detrazioni edilizie ordinarie - tra cui Ecobonus, Sismabonus e Bonus ristrutturazioni - l'obbligo di dotarsi del visto di conformità...CONTINUA »

Ammissibilità dei controlli difensivi del datore di lavoro: sentenza Cassazione

Con Sentenza n. 25732 del 22/09/2021 la Corte di Cassazione, Quarta Sezione Lavoro ha affermato che sono consentiti i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o ad evitare comportamenti illeciti, in presenza di un fondato sospetto circa la commissione di un illecito, purché sia assicurato un corretto bilanciamento tra le esigenze di protezione di interessi e beni aziendali, correlate alla libertà...CONTINUA »

Autonomi e iscritti gestione separata: attiva la procedura per la presentazione della domanda per il Congedo parentale Covid

E' attiva la procedura per la presentazione delle domande per la fruizione del "Congedo parentale SARS CoV-2" anche da parte dei genitori lavoratrici e lavoratori autonomi e per quelli iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata. Lo comunica l'Inps con notizia pubblicata sul proprio portale. Nel messaggio n. 327 del 21 gennaio 2022 l'Istituto elenca i passaggi utili per l'utilizzo della procedura. La domanda deve essere presentata esclusivamente online, attraverso uno dei seguenti canali: portale...CONTINUA »

In Gazzetta l'elenco delle attività dove non occorre il Green Pass

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 21 gennaio 2022 del Presidente del Consiglio dei Ministri che, con efficacia dal 1° febbraio 2022, individua le attività commerciali di vendita al dettaglio per le quali non è richiesto il Green Pass. Si tratta in particolare delle attività poste in essere per far fronte alle seguenti esigenze: esigenze alimentari e di prima necessità per le quali è consentito l'accesso esclusivamente alle seguenti attività commerciali di vendita...CONTINUA »

26

gen

Da gennaio 2023 le sanzioni per chi rifiuta i pagamenti elettronici

Scattano da gennaio 2023 le sanzioni per coloro che rifiutano i pagamenti con carte e bancomat, come previsto dalla legge di conversione del decreto PNRR n. 152/2021. La norma, in particolare, prevede una sanzione amministrativa per la mancata accettazione di un pagamento, di qualsiasi importo, tramite carte di pagamento, nei confronti dei soggetti indicati nell’articolo 15, comma 4, del decreto legge n. 179/2012 che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione...CONTINUA »

Terzo settore: 80 milioni di euro per regioni del Mezzogiorno, Lombardia e Veneto. Domande entro il 4 febbraio

Nasce dalla collaborazione tra il Ministero del Lavoro e Politiche Sociali e l'Agenzia della Coesione Territoriale, con il coinvolgimento del Forum del Terzo Settore, l'Avviso pubblico per l'erogazione di finanziamenti pari a 80 milioni di euro per le Organizzazioni di volontariato, le Associazioni di promozione sociale e Organizzazioni non lucrative di utilità sociale impegnate nell'emergenza Covid-19 nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia,...CONTINUA »

Le misure per le imprese del Decreto Sostegni-ter

Il Decreto Sostegni-ter, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 21 gennaio, ha introdotto diverse misure a sostegno alle attività più colpite dall'emergenza Covid e per il contenimento degli aumenti dei costi delle bollette energetiche per le imprese. Per le misure a sostegno delle attività del commercio al dettaglio, del settore dell'intrattenimento e del tessile, sono stati stanziati circa 390 milioni di euro, suddivisi come segue. E' stato istituito presso il MISE il "Fondo per...CONTINUA »

25

gen

RICHIESTA DATI PER LA DICHIARAZIONE IVA 2022 (periodo d'imposta 2021): modello di circolare informativa da spedire ai clienti

La dichiarazione IVA 2022, relativa al periodo d’imposta 2021, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2022 fino al termine ultimo di lunedì 2 maggio 2022. Rispetto al modello dell’anno precedente le modifiche sono limitate. Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2022. L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata...CONTINUA »

IL FORMULARIO 2022 degli Enti del Terzo Settore

Abbiamo pubblicato un aggiornamento del FORMULARIO 2022 degli Enti del Terzo Settore, che prevede ulteriori 14 formule. Il documento, vero work in progress viene costantemente aggiornato. Già da ora rappresenta un vasto repertorio: con le sue 55 formule contempla tutte le attuali casistiche possibili. CLICCA QUI per accedere al formulario. Affidatevi al nostro piano d'intervento, costituito da semplici, efficaci strumenti tecnico-operativi (software Banana, formazione webinar, formulari,...CONTINUA »

I< < 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS