Notizie lavoro

02

nov

TARIFFARIO ED EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: prova i nostri software in formato Excel e Cloud!

Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione...CONTINUA »

FLAT TAX INCREMENTALE: analisi di convenienza. Software in Excel e Cloud

Nella Legge di Bilancio 2023 spicca la novità denominata "flat tax incrementale” che coinvolge le persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo, con esclusione di quelle che applicano il regime forfettario.Ricorrendo alla flat tax incrementale sarà possibile applicare nell’anno di imposta 2023 un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali pari al 15% della differenza positiva tra i due...CONTINUA »

COME INDIVIDUARE IL TITOLARE EFFETTIVO? Esempi pratici e check list vi supportano

Con il decreto del 29 settembre 2023 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236)  il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha dato il via libera all’operativa del sistema di comunicazione del titolare effettivo.  Ciò significa che, presumibilmente entro  l’11 dicembre dicembre 2023, le società di capitali in primis ma anche enti personificati e trust dovranno comunicare per via telematica il (o i) loro titolari effettivi al competente...CONTINUA »

Monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia: hai provato il nostro servizio di analisi?

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Supporto per la formazione e il lavoro: oltre 109mila le domande presentate

Sono i dati forniti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.Alle ore 13 del 27 ottobre 2023 le istanze per il Supporto per la formazione e il lavoro presentate direttamente dai cittadini erano 56.280, mentre quelle inviate tramite i Patronati erano 53.264, per un totale di 109.544 domande acquisite dal nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL). Clicca qui per accedere alla sezione dedicata. Ricordiamo che la misura è stata introdotta dal cosiddetto...CONTINUA »

Mutui edilizi ipotecari: nuovi tassi di interesse dal 1° novembre

L'Inps informa che i tassi di interesse applicabili ai mutui ipotecari edilizi, per gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, sono stati adeguati per garantire un equo flusso delle entrate della Gestione unitaria, considerato che quelle risorse finanziano anche le altre prestazioni di credito e le prestazioni di welfare. I nuovi tassi di interesse, approvati con Determinazione del Commissario straordinario n. 72/2023, saranno applicati alle domande di mutuo presentate...CONTINUA »

31

ott

Titolari di pensione di anzianità e possibilità di optare per il trattamento di mobilità: ordinanza Cassazione

In tema di divieto di cumulo dei trattamenti di disoccupazione con i trattamenti pensionistici, al titolare di pensione di anzianità non è riconosciuta la possibilità di optare per il trattamento di mobilità, atteso che l'art. 6 del d.l. n. 148 del 1993, conv. in l. n. 236 del 1993, per come successivamente modificato e integrato dall'art. 2 del d.l. n. 299 del 1994, nell'attribuire espressamente la facoltà di opzione ai titolari di trattamenti pensionistici di...CONTINUA »

Inail: chiarimenti sull'estensione della tutela assicurativa per personale docente e studenti

Con Circolare n. 45 del 26 ottobre l'Inail fornisce istruzioni in merito all’estensione della tutela assicurativa allo svolgimento delle attività di insegnamento-apprendimento per gli studenti e il personale scolastico delle scuole del sistema nazionale di istruzione e delle scuole non paritarie, il personale del sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP), dei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), dei percorsi di formazione terziaria professionalizzante...CONTINUA »

Lavoratori parasubordinati: nel 2022 più 1,5 milioni gli iscritti alla Gestione Separata

L'Inps ha pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati, che riporta le informazioni su professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione Separata nel periodo 2015-2022. Il numero totale di lavoratori parasubordinati contribuenti (professionisti più collaboratori) è passato da 1.434.856 nel 2015 a 1.526.309 nel 2022.In dettaglio, nel 2022 i collaboratori sono stati 1.049.924, mentre i professionisti sono stati 476.385. La quota di donne è diminuita nella...CONTINUA »

30

ott

Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' art. 2086 cc: nuova versione

Abbiamo pubblicato una nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno: Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate...CONTINUA »

RAPPORTO CATASTALE: il nuovo servizio dedicato alla ricerca degli immobili in Italia

Ti segnaliamo il nuovissimo servizio dedicato alla ricerca degli immobili in Italia che AteneoWeb ha realizzato in collaborazione con CRexpert. RAPPORTO CATASTALE è un servizio IN REAL TIME, che rintraccia automaticamente nel Catasto Nazionale italiano tutti gli immobili intestati ad un soggetto e li espone in un report comprensivo di rendita catastale.E' sufficiente disporre del codice fiscale del soggetto, sia persona fisica che persona giuridica. Il report fornito riporta i dati tecnici...CONTINUA »

Trasformazione unilaterale del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale

Con la Sentenza n. 15676 del 5 giugno 2023 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha affermato che costituisce inadempimento all'ordine di reintegrazione nel posto di lavoro, cui il lavoratore può opporre eccezione di inadempimento ai sensi dell'art. 1460 c.c., la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale disposta unilateralmente dal datore di lavoro.CONTINUA »

Decreto 'Anticipi': indennità una tantum per lavoratori in part-time ciclico

Tra le misure in materia di lavoro, istruzione e sicurezza del Decreto "Anticipi" (Dl n. 145/2023), l'Art. 18 prevede che sia attribuita, anche per il 2023, un'indennità una tantum pari a 550 euro in favore dei lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico nell'anno 2022, che preveda periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa, e complessivamente non inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane,...CONTINUA »

Dal 1° gennaio 2024 fatturazione elettronica per tutti i forfettari

A partire dal prossimo 1° gennaio 2024, salvo proroghe, anche tutti i contribuenti minimi (art. 27, cc. 1 e 2 D.L. 98/2011) e forfetari (art. 1, cc. 54 a 89 L. 190/2014) dovranno emettere fatture elettroniche. I contribuenti minimi e forfettari dovranno quindi organizzarsi acquistando un gestionale oppure appoggiandosi ai servizi gratuiti messi a disposizione dall’Agenzia Entrate, accendendo alla propria area riservata, sezione “Fatture e corrispettivi” e quindi “Fatture...CONTINUA »

27

ott

GUERRA ECONOMICA STATO - NAZIONE - IMPRESE: webinar gratuito il 27 ottobre

L’Intelligence Economica oggi diventa non solo fondamentale, ma una vera e propria risorsa necessaria per sopravvivere.Occorre fare in modo che almeno un attore del binomio Stato-nazione possa trovarsi al tavolo che conta, quello dei decisionmaker globali, e rappresentare gli interessi della cittadinanza o della maggior parte della stessa. Ne discuteremo nel webinar di oggi, venerdì 27 ottobre alle ore 17.00, con il Dott. Massimo Franchi, consigliere strategico per organizzazioni...CONTINUA »

I< < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS