14
nov
FORMULARIO DEL LAVORO SPORTIVO: 18 formule aggiornate al Dlgs 29 agosto 2023, n. 120
A seguito dell’entrata in vigore, lo scorso 5 settembre, del Dlgs 29 agosto 2023, n. 120, abbiamo redatto il “Formulario del lavoro sportivo”. 18 formule, in formato Word, liberamente personalizzabili, che vanno dalla dichiarazione delle indennità chilometriche, per passare alla tipologia contrattuale da utilizzare e infine alla modulistica per dipendenti della pubblica amministrazione e alla ricevuta per i compensi.Un'utile modulistica da utilizzare nella vista gestionale...CONTINUA »
Periodo di prova per i contratti a termine: cosa prevede il nuovo Ddl Lavoro
Novità in merito al periodo di prova per i contratti a termine nel nuovo Ddl Lavoro approvato dal CdM nella seduta del 1° maggio 2023 e presentato alla Camera lo scorso 6 novembre.Il Ddl, intervenendo sull'articolo 7, comma 2, del Dl n. 104/2022, stabilisce che, fatte salve le previsioni più favorevoli della contrattazione collettiva, la durata del periodo di prova è fissata in un giorno di effettiva prestazione per ogni quindici giorni di calendario a partire dalla data...CONTINUA »
Inail: rivalutati minimali e massimali di rendita dal 1° luglio 2023
Con Avviso del 9 novembre l'Inail comunica di aver aggiornato i limiti massimi e minimi di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi. Si ricorda che il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con il DM 21 giugno 2023, n. 89, ha rivalutato le prestazioni economiche nel settore industria con decorrenza 1° luglio 2023 e ha stabilito gli importi del minimale e del massimale di rendita nelle misure di euro 19.221,30 e di euro 35.696,70. L'Inail, sulla base di tali importi,...CONTINUA »
Proroga secondo acconto Irpef: i chiarimenti dell'Agenzia Entrate nella circolare del 9 novembre
L'art. 4 del Dl n. 145/2023 (c.d. “decreto Anticipi”), collegato alla legge di Bilancio 2024, ha introdotto, per il solo periodo d’imposta 2023, due importanti novità: il differimento dal 30 novembre 2023 al 16 gennaio 2024 della scadenza del versamento della seconda rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi, modello “Redditi persone fisiche 2023” (Redditi PF 2023); la possibilità di versare tali somme in cinque rate mensili di pari...CONTINUA »
13
nov
I contribuenti in possesso di partita IVA che esercitano l’attività in forma individuale (d’impresa, artisti e professionisti) e che nell’anno 2022 hanno realizzato ricavi o compensi di importo non superiore a 170.000 euro, potranno effettuare il versamento del secondo acconto IRPEF 2023 entro il 16 gennaio 2024 (invece dell’originaria scadenza del 30 novembre 2023). Rientrano nella possibilità di posticipo del versamento/rateizzazione anche le imposte sostitutive...CONTINUA »
Applicazioni cloud, formulari, lettere alla clientela: scopri cosa contiene SimpleProf!
SimpleProf si arricchisce di nuove applicazioni in cloud, formulari e circolari del professionista per la clientela! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »
Ddl Lavoro: obbligo comunicazione telematica smart working
Tra gli interventi in materia di obblighi comunicativi dai lavoratori agili l'articolo 7 del Ddl Lavoro, ora all'esame della Camera, va a modificare l'art. 23 della Legge n. 81/2017, prevedendo che l'obbligo, per il datore di lavoro, di comunicazione telematica dello smart working al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, debba avvenire entro cinque giorni dalla data di avvio del periodo oppure entro cinque giorni successivi alla data in cui si verifica l’evento modificativo della...CONTINUA »
Assenza ingiustificata oltre i 5 giorni: rapporto risolto per volontà del lavoratore
Nel Ddl Lavoro, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 1° maggio 2023 e presentato alla Camera dei deputati il 6 novembre scorso, l'articolo 9 riguarda modifiche in materia di dimissioni.In particolare, all'art. 26 del DL n. 151/2015, è stato inserito il comma 7-bis, che prevede che "In caso di assenza ingiustificata protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro o, in mancanza di previsione contrattuale, superiore a cinque giorni,...CONTINUA »
10
nov
Festeggiamo la Giornata Internazionale della Contabilità: OFFERTE SPECIALI
Il 10 novembre si festeggia la giornata internazionale della contabilità perché in questo giorno del 1494 Luca Pacioli pubblicò il suo trattato “Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita”.Tanti auguri a tutti coloro che hanno la fortuna di lavorare nel fantastico mondo della contabilità!Per festeggiare al meglio questa ricorrenza AteneoWeb propone TRE GIORNATE di offerte speciali su molti dei suoi applicativi. Un’occasione da...CONTINUA »
Ingressi lavoratori stranieri 2023-2025: nuovo modulo per la richiesta di personale
Il DPCM del 27 settembre 2023 definisce i criteri per determinare i flussi di ingresso in Italia di lavoratrici e lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025.I datori di lavoro che intendano assumere una persona non comunitaria residente all'estero, devono presentare, al centro per l'impiego competente, una richiesta di personale per verificare l’eventuale disponibilità in Italia di lavoratori con le caratteristiche desiderate. L'ANPAL informa che è disponibile un nuovo...CONTINUA »
Fringe benefit 2023 e bonus carburante: dall'Inps istruzioni per i conguagli contributivi
Istruzioni dall'Inps in merito alle modalità per effettuare i conguagli contributivi nei casi in cui le somme relative ai fringe benefit annui, erogate ai lavoratori dipendenti, risultino superiori alle soglie di esenzione fissate per il periodo d’imposta 2023 dall'articolo 51, comma 3 del TUIR. Con Messaggio n. 3884 del 6 novembre l'Istituto fa il punto sulle novità normative introdotte dal Dl 48/2023 (“Misure fiscali per il welfare aziendale”), che ha fissato il...CONTINUA »
09
nov
LA PROROGA DEL SECONDO ACCONTO 2023: lettera del Professionista alla clientela
I contribuenti in possesso di partita IVA che esercitano l’attività in forma individuale (d’impresa, artisti e professionisti) e che nell’anno 2022 hanno realizzato ricavi o compensi di importo non superiore a 170.000 euro, potranno effettuare il versamento del secondo acconto IRPEF 2023 entro il 16 gennaio 2024 (invece dell’originaria scadenza del 30 novembre 2023). Rientrano nella possibilità di posticipo del versamento/rateizzazione anche le imposte sostitutive...CONTINUA »
Valutare e stimare in tempo reale il rischio da sovraccarico biomeccanico
L'Inail ha pubblicato una guida dedicata alla valutazione strumentale ed in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico, aggiornata ad ottobre 2023. La guida è stata realizzata con lo scopo di rendere fruibili i risultati delle attività di ricerca svolte dal Laboratorio di ergonomia e fisiologia (LEF) del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) sul tema della valutazione strumentale del rischio da sovraccarico biomeccanico nelle...CONTINUA »
Terzo settore: attiva la piattaforma per richiedere il contributo energia
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ricorda che è attiva la piattaforma informatica per accedere al contributo energia previsto dall’articolo 8, comma 2 del decreto-legge n. 144/2022 e destinato agli enti del Terzo settore che hanno subìto un incremento dei costi energetici e gas naturale nei primi tre trimestri dell’anno 2022 rispetto al corrispondente dell’anno 2021 pari o superiore al 20%. In particolare, possono beneficiare del contributo: gli...CONTINUA »
Concordato preventivo biennale per soggetti ISA e forfettari
Tra le misure in tema di procedimento accertativo approvate dal CdM nella seduta n. 57 dello scorso 3 novembre, anche il concordato preventivo biennale, introdotto al fine di favorire l'adempimento spontaneo. Possono accedere al concordato preventivo biennale (CPB) i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, residenti nel territorio dello Stato. Per l’applicazione del CPB, l’Agenzia delle entrate formulerà una proposta per la definizione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi