Notizie lavoro

30

nov

Esoneri occupazione giovanile dopo la riqualificazione del rapporto di lavoro: chiarimenti Inps

La legge di bilancio 2018 ha introdotto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali, a carico dei datori di lavoro, per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio 2018. Nel Messaggio n. 4178 del 24 novembre l'Inps chiarisce che, tale esonero, non può essere riconosciuto nell’ipotesi in cui, a seguito di accertamento ispettivo, il rapporto di lavoro autonomo e quello parasubordinato vengano riqualificati come rapporti di lavoro subordinati a tempo...CONTINUA »

Tutela malattia iscritti Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi

Con la Circolare n. 88 del 31 ottobre scorso l'Inps ha illustrato la nuova disciplina in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici e di lavoro sportivo (decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36), con riferimento alle disposizioni che prevedono l’iscrizione al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (FPSP) gestito dall’INPS e dalla Gestione separata. La circolare effettua una distinzione tra lavoratori subordinati iscritti al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (FPSP),...CONTINUA »

29

nov

Iscritti FPLD: chiarimenti in merito alla contribuzione legata all'Assegno straordinario

Con Messaggio n. 4175 del 24 novembre l'Inps fornisce chiarimenti in merito alle modalità di composizione del flusso Uniemens per gli iscritti al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) relativamente alla contribuzione correlata all’Assegno straordinario. L'Istituto chiarisce che, per consentire l’esatta assegnazione dei dati in estratto conto, è necessario valorizzare con il tipo copertura “X” l’elemento "Settimana" dalla competenza del mese di dicembre...CONTINUA »

Inps: nasce il Portale della Disabilità

Con Messaggio n. 4193 del 24 novembre l'Inps comunica il rilascio di una prima versione del "Portale della Disabilità", in riferimento al progetto di innovazione tecnologica denominato “Sportello Unico INPS Invalidità Civile” e realizzato nell'ambito delle attività previste dal PNRR.Attraverso il portale il cittadino può accedere e seguire gli sviluppi dell’iter avviato per il riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile, cecità...CONTINUA »

28

nov

Lavoratori subordinati sportivi: iscrizione Inail entro il 30 novembre

Dal 1° luglio 2023 sono tutelati dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali i lavoratori subordinati sportivi, indipendentemente dal settore professionistico o dilettantistico, i giovani atleti assunti con contratto di apprendistato, i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale resi in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche, delle federazioni sportive...CONTINUA »

TIMESHEET ATTIVITÀ DELLO STUDIO: per monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti

Novità per gli studi professionali: è disponibile la versione 2023 del software in MS Excel TimeSheet Attività dello Studio. Questo strumento semplice ed efficiente permette di registrare e monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti dello studio. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2023 offre la possibilità...CONTINUA »

Requisiti per il permesso di soggiorno di lavoratori stranieri qualificati

In vigore dal 17 novembre scorso il DL n. 152/2023, di attuazione della direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 ottobre 2021, sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE del Consiglio.  Il Decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 2 novembre 2023, apporta modifiche al Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione...CONTINUA »

Notariato: le conseguenze per il mancato adeguamento degli statuti ESD entro il termine del 31 dicembre

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo Studio dedicato agli adeguamenti statutari degli enti sportivi dilettantistici nella riforma dello sport.Lo studio esamina la nozione e il contenuto dell’atto costitutivo e dello statuto degli enti sportivi dilettantistici, con particolare riferimento all’adeguamento degli statuti delle SSD che beneficiano delle agevolazioni di natura fiscale.Lo studio analizza, inoltre, le conseguenze per l’inosservanza del termine di...CONTINUA »

27

nov

Privacy e antiriciclaggio per lo Studio del Commercialista: WEBINAR GRATUITO il 4 DICEMBRE

Vi segnaliamo Privacy e antiriciclaggio per lo Studio del Commercialista, il webinar gratuito organizzato da AteneoWeb.com in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in programma per il 4 dicembre 2023. Il corso si sviluppa su una lezione via webinar di circa 3 ore, ed è indirizzato ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. CLICCA QUI per registrarti e per scaricare il programma del corso. CLICCA QUI per accedere alla sezione Antiriciclaggio...CONTINUA »

Antiriciclaggio: scade l'11 dicembre il termine per la comunicazione del TITOLARE EFFETTIVO

Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy  del 29 settembre 2023 pubblicato sulla GU n. 236 del 9.10.2023 ha fissato all’11 dicembre 2023 il termine per procedere alla comunicazione al Registro Imprese del Titolare effettivo.  In questo documento troverete, tra l’altro: la normativa di riferimento  il controinteressato all’accesso alle informazioni  la pratica e la scadenza: chi è il titolare effettivo di srl-spa-sapa-cooperative, persone...CONTINUA »

Supporto formazione e lavoro: primi chiarimenti tecnici

Sul sito internet dell'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro sono stati pubblicati i primi chiarimenti relativi alle procedure amministrative e tecniche da seguire per attuare il Supporto per la formazione e il lavoro, la misura che favorisce la partecipazione a progetti di formazione, di orientamento e accompagnamento al lavoro, di qualificazione e riqualificazione professionale e di politiche attive del lavoro per persone di tra i 18 e i 59 anni, a rischio di esclusione sociale e lavorativa...CONTINUA »

Congedo straordinario e permessi 104 fruibili da più lavoratori che assistono la stessa persona

Con il Messaggio n. 4143 del 22 novembre 2023 l'Inps chiarisce in merito alle novità contenute nel Dl 30 giugno 2022, n. 105, che ha introdotto alcune novità in merito ai permessi e al congedo straordinario per l’assistenza ai soggetti con disabilità gravi ed ha eliminato la fruizione dei permessi da parte di un referente unico dell’assistenza, precedentemente prevista dall’articolo 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104. L'Istituto chiarisce che è...CONTINUA »

24

nov

'Decontribuzione Sud' prorogata fino al 30 giugno 2024

La Commissione Europea, nella giornata del 20 novembre scorso, ha deciso di prorogare di 6 mesi, e quindi fino al 30 giugno 2024, le regole straordinarie sugli aiuti di stato del "Temporary Framework Ucraina".La proroga incide anche sulla Decontribuzione Sud, che viene quindi prorogata anch'essa allo stesso termine. A oggi la fruizione dell’agevolazione è stata infatti autorizzata dalla Commissione europea fino al 31 dicembre 2023.La scelta, ha sottolineato il Ministro del Lavoro e delle...CONTINUA »

Assunzioni agevolate: definiti settori e professioni con elevato tasso di disparità uomo-donna

E' stato pubblicato sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Decreto interministeriale del 20 novembre 2023 con il quale sono definiti, per il 2024, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che superi di almeno il 25% la disparità media uomo-donna, sulla base delle elaborazioni effettuate dall’Istat in relazione alla media annua del 2022. I settori e le professioni individuati, si legge nel Decreto, rilevano...CONTINUA »

23

nov

Lavoro domestico: entro il 26 novembre il caricamento della documentazione utile per accedere al click day

Lo ricorda Assindatcolf, l'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico.I datori di lavoro interessati avranno tempo, fino al prossimo 26 novembre, per inserire, tramite il “Portale Servizi ALI”, i moduli utili per presentare la domanda per il Decreto Flussi 2023 dedicato al lavoro domestico. La precompilazione dei moduli, ricorda l'Associazione, è un passaggio fondamentale per poter poi accedere al Click Day, fissato per le ore 9.00 di lunedì 4 dicembre...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS