27
giu
EASY ALERT PMI: il software per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa
Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »
CONFRONTA LE BANCHE: prova il nuovo servizio di analisi e monitoraggio
Vi segnaliamo un nuovo servizio di analisi e monitoraggio degli oneri finanziari dell’impresa realizzato in collaborazione con CR EXPERT. Confronta le banche è lo strumento che risponde alle domande:- quanto mi costano le banche?- quale banca mi applica le condizioni migliori?- come posso verificare e intervenire? Gli oneri finanziari sono una voce di bilancio fondamentale per verificare l’equilibrio finanziario di una impresa. Diviene quindi fondamentale comprendere questo...CONTINUA »
Lavoratori agricoli: retribuzioni medie giornaliere per il 2023
Con Decreto Direttoriale del 21 giugno il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fissato le retribuzioni medie giornaliere 2023, ai fini del calcolo dei contributi e delle prestazioni previdenziali per la categoria dei piccoli coloni e compartecipanti familiari (tabella allegata al Decreto). Il reddito medio convenzionale giornaliero, da valere per l’anno 2023, per ciascuna fascia di reddito agrario di cui sopra è fissato nella misura di 61,98 euro. Il Ministero ricorda...CONTINUA »
Concluso il G7 dei Garanti privacy a Tokyo: i temi al centro dell'incontro
Si è concluso il G7 delle Autorità di protezione dati svoltosi a Tokyo il 20 e 21 giugno, che aveva come rappresentante italiano per il Garante la Vice Presidente Ginevra Cerrina Feroni. Obiettivo dell'incontro: il rafforzamento della cooperazione tra le Autorità privacy. Al centro dei lavori le questioni relative: alla libera circolazione dei dati basata sulla fiducia (“Data Free Flow with Trust”): dal G7 è emerso come l’incremento dei trasferimenti...CONTINUA »
Lavoratori 'impatriati': entro il 30 giugno il versamento per la proroga della tassazione agevolata
In scadenza il termine entro il quale i lavoratori, i ricercatori e i docenti che intendono usufruire per un ulteriore periodo del regime opzionale a favore degli “impatriati”, devono effettuare il versamento utile a perfezionare l'adesione. Parliamo dei cittadini dell’Unione europea iscritti all’Aire che hanno trasferito la residenza in Italia prima del 2020 e che, al 3 dicembre 2019, risultavano già beneficiari del regime.Il versamento, pari al 10 o 5 per cento del...CONTINUA »
26
giu
Esame assetto organizzativo: guida alla mappatura dei rischi e dei controlli aziendali, è un'applicazione cloud realizzata sulla base della metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere che consente di eseguire una mappatura veloce e complessiva dell’Assetto Organizzativo, Amministrativo e Contabile delle PMI e rilevare i rischi connessi ad esso, inclusi i principali processi aziendali, ovvero: Vendite;Acquisti;Rimanenze;Tesoreria. E’, in tal senso, uno strumento fondamentale...CONTINUA »
QuickBilan 2023: la tua guida alla costruzione del bilancio 2022
QuickBilan 2023 è il software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. QuickBilan 2023 offre una vasta gamma di funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa...CONTINUA »
Ricorso cautelare e decadenza dell'impugnazione del licenziamento: ordinanza Cassazione
In tema di impugnativa del licenziamento, il ricorso ex art. 700 c.p.c., proposto ai sensi degli artt. 669 bis e 669 ter c.p.c., è idoneo ad impedire la decadenza prevista dall'art. 6, comma 2, secondo periodo, della l. n. 604 del 1966, come modificato dall'art. 32, comma 1, della l. n. 183 del 2010, poiché il procedimento d'urgenza, in tal caso, al pari di quello ordinario, assolve alla primaria funzione di emersione tempestiva del contenzioso e alla connessa finalità di superare...CONTINUA »
Riliquidazioni TFS attraverso il canale telematico: chiarimenti Inps
Con Messaggio n. 2296 del 21 giugno 2023 l'Inps fornisce indicazioni e precisazioni sulle riliquidazioni del trattamento di fine servizio (TFS) attraverso il canale telematico.I chiarimenti, in particolare, riguardano la corretta modalità da seguire nelle lavorazioni dei TFS telematici, in caso di variazione dei dati giuridici ed economici relativi a una pratica TFS in precedenza trasmessa, sia in modalità cartacea che telematica, alla Struttura territoriale di competenza. CONTINUA »
Whistleblowing: i nuovi adempimenti per i datori di lavoro
I datori di lavoro pubblici e privati dovranno presto effettuare una serie di adempimenti per adeguarsi alle nuove norme in materia di Whistleblowing, previste dal D.Lgs. n. 24/2023. Whistleblowing è un termine di chiara origine anglosassone utilizzato per individuare il soggetto che, pur restando nell’anonimato, segnala al datore di lavoro pubblico o privato la possibile commissione di violazioni penali, civili od amministrative. Le novità previste dal D.L.vo...CONTINUA »
23
giu
SimpleProf: scopri le NOVITA' incluse nell'abbonamento!
SimpleProf si arricchisce di nuove applicazioni in cloud, formulari e circolari del professionista per la clientela! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede:- (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile...CONTINUA »
Codice crisi d'impresa: da giugno anche Inail invia le segnalazioni per debiti nei propri confronti
Con Circolare n. 28 del 16 giugno 2023 l'Inail ricorda che, ai sensi dell’articolo 25-novies, del D.lgs. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza), ha introdotto l’obbligo anche per lo stesso Istituto di segnalare all'imprenditore e, ove presente all'organo di controllo, l’esistenza di debiti nei propri confronti. L’Inail, pertanto, invia la segnalazione all'imprenditore e, ove presente all'organo di controllo, in presenza di un debito per premi assicurativi,...CONTINUA »
Pagamento premi Inail: aggiornati tasso di interesse di rateazione e sanzioni civili
Con la Circolare n. 29 del 19 giugno 2023 l'Inail informa che la Banca centrale europea ha fissato al 4% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema.Di conseguenza, i piani di ammortamento relativi a istanze di rateazione dei debiti per premi assicurativi e accessori, presentate dal 21 giugno 2023, sono determinati applicando il tasso di interesse pari al 10%. Per le rateazioni in corso restano validi i piani di ammortamento già determinati.Sempre...CONTINUA »
22
giu
EASY ALERT PMI: per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa
Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi