Notizie lavoro

29

lug

Patente a crediti dal 1°ottobre: pronto lo schema del decreto attuativo

Il 23 luglio scorso, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, si è tenuto l'incontro con le parti sociali in cui è stato illustrato il testo del decreto attuativo della patente a crediti, in cui sono definite: le modalità di presentazione della domanda; i contenuti informativi della patente stessa; le procedure per la sua sospensione cautelare nel caso degli infortuni più gravi; l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti. Lo scheda...CONTINUA »

Estensione quinquennale del regime 'impatriati' anche per gli ex 'neo-residenti'

L'articolo 16 del Dl n. 147/2015 (cd. "Decreto Internazionalizzazione") ha introdotto il "regime speciale per lavoratori impatriati", che è fruibile dai contribuenti per un quinquennio a decorrere dal periodo di imposta in cui trasferiscono la residenza fiscale in Italia, ai sensi dell'articolo 2 del TUIR, e per i quattro periodi di imposta successivi. L'articolo 5, comma 2-bis,  del Dl n. 34/2019 ("Decreto Crescita") ha previsto la possibilità di estendere il periodo di fruizione...CONTINUA »

26

lug

Congedo parentale: aggiornata la procedura di presentazione delle domande

Con Messaggio n. 2704 del 23 luglio l'Inps rende noto di aver implementato la procedura per l’acquisizione delle domande di congedo parentale e congedo parentale a ore dei lavoratori dipendenti, che permette di presentare la domanda con la richiesta di indennità maggiorata.  A tale fine, il lavoratore che intendesse presentare la suddetta domanda, deve spuntare con “SI” la nuova dichiarazione “Dichiaro di voler richiedere l'indennizzo con aliquota maggiorata”...CONTINUA »

Regime lavoratori impatriati e incentivo all'esodo

Con Risoluzione n. 40 del 23 luglio l'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito in merito all'applicabilità del "regime speciale per lavoratori impatriati" alle indennità corrisposte a titolo di incentivo all'esodo e a titolo di importo transattivo. Secondo la normativa, ricorda l'Agenzia, sono esclusi dal regime speciale i redditi che non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini Irpef, compresi quelli ai quali l'imposta si applica separatamente, come le suddette...CONTINUA »

25

lug

DIVENTA UN CONTROLLER: corso di alta formazione su piattaforma e-learning

La prossima edizione del corso è in programma per il 22 e il 29 ottobre 2024.PRENOTA SUBITO IL TUO POSTO RISERVATO! L'obiettivo del corso DIVENTA UN CONTROLLER è quello di conferire ai partecipanti le giuste nozioni, tecniche e le competenze per diventare controller ma soprattutto per creare immediatamente un business efficace grazie alle competenze acquisite e agli evoluti strumenti software a disposizione. Non basta conoscere i tecnicismi o le normative, infatti, ma è...CONTINUA »

DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet 'con il Commercialista in mente'

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio ANALISI CR AVANZATA fornisce...CONTINUA »

Pace contributiva: istruzioni Inps

Dall'Inps le istruzioni relative al riscatto, fino a cinque anni, di periodi contributivi utili per anticipare il diritto alla pensione e incrementare l’assegno, recepite dall'Istituto con Circolare n. 69 del 29 maggio 2024.Si tratta della c.d. "pace contributiva", introdotta per il biennio 2024-2025 dalla Legge di bilancio in vigore dal 1° gennaio. L'istituto è rivolto ai “contributivi puri”, ossia quelli che non hanno contributi precedenti al 1° gennaio 1996. Il...CONTINUA »

INPGI: entro il 31 luglio il versamento dei contributi minimi

Tutti i giornalisti iscritti all’Inpgi che nel corso del corrente anno abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma sono tenuti ad effettuare, entro il prossimo 31 luglio, il versamento dei contributi minimi per l’anno 2024. Gli importi da versare sono il contributo minimo ordinario, il contributo minimo ridotto per i giornalisti con meno di 5 anni di anzianità professionale ed il contributo minimo ridotto per i giornalisti...CONTINUA »

24

lug

Contribuenti con Inps come sostituto d'imposta: come presentare il modello 730

Con Messaggio n. 2640 del 17 luglio l'Inps ricorda che, anche per il 2024, l’Istituto assicura, nella sua qualità di sostituto di imposta, le attività di assistenza fiscale ai propri sostituiti che abbiano indicato l’INPS nel modello 730 e, quindi, provvederà a effettuare nei tempi previsti le operazioni di conguaglio derivanti dal risultato contabile di dette dichiarazioni. A tal fine, è stato pubblicato, nella scheda relativa al servizio “Assistenza...CONTINUA »

Semplificazioni per il Terzo settore: la Legge n. 104/2024 in Gazzetta Ufficiale

E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 168 del 19 luglio, la Legge 4 luglio 2024, n. 104, recante le disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore.L'art. 4 della Legge è relativo alle modifiche al codice del Terzo Settore, tra cui: l'applicazione di norme per gli ETS iscritti anche nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche; la personalità giuridica delle imprese sociali; le modifiche ai bilanci degli ETS; le modalità...CONTINUA »

23

lug

Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024: LA PROMOZIONE STA PER SCADERE!

Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta: del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate; del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I due...CONTINUA »

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: software per il calcolo dell'IRES

Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES è disponibile nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico...CONTINUA »

Proroga Decontribuzione Sud al 31 dicembre: indicazioni operative Inps

Con Circolare n. 82 del 17 luglio 2024 l'Inps fornisce indicazioni operative e istruzioni contabili relativi alla proroga, al 31 dicembre 2024, della c.d. Decontribuzione Sud, prevista dalla Legge di Bilancio 2021. Nel documento l'Istituto comunica che la Commissione europea, con la decisione C(2024) 4512 final del 25 giugno 2024, ha prorogato l’applicabilità della decontribuzione in argomento fino al 31 dicembre 2024, a condizione che l’aiuto sia concesso entro il 30 giugno 2024...CONTINUA »

Assegno di inclusione: indicazioni attuative per gli operatori

Dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali arrivano le indicazioni per la gestione  delle attività indirizzate ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione, alla luce anche delle nuove disposizioni e funzionalità messe a disposizione ai fini dell’attuazione della misura. Nella Nota n. 12607 del 16 luglio il Ministero analizza le seguenti tematiche: decadenza o sospensione pagamento beneficio; esclusione dagli obblighi di monitoraggio; mantenimento del possesso...CONTINUA »

I< < 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS