Notizie lavoro

15

lug

Registro beni ammortizzabili: calcolo ammortamenti civilistici e fiscali

Abbiamo pubblicato un software in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali, con prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente. Registro beni ammortizzabili è utile anche per simulazioni periodiche, poiché calcola gli ammortamenti anche per periodi inferiori all'anno (in base ai mesi). E' sufficiente scrivere il numero dei mesi nell'apposita casella. Scaricalo subito...CONTINUA »

Fondo di garanzia: estero il servizio di trasmissione domande

Con Messaggio n. 4429 del 23 dicembre 2024 l'Inps aveva comunicato il rilascio di un nuovo servizio per l'invio della domanda di intervento del Fondo di garanzia, inizialmente riservato ai soli cittadini.Dal 27 giugno il servizio è stato esteso, in via sperimentale, a un gruppo selezionato di istituti di patronato. Dal prossimo 31 luglio il servizio sarà disponibile per tutti gli altri. Nel Messaggio Inps n. 2172 del 7 luglio l'Istituto informa che fino al 15 settembre 2025 il...CONTINUA »

Prestazione Universale: nuove funzionalità del servizio di presentazione delle domande

Con Messaggio n. 2193 dell'8 luglio l'Inps comunica il rilascio di nuove funzionalità finalizzate a semplificare e migliorare il servizio di presentazione delle domande nell’ambito della Prestazione Universale, una misura economica istituita in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, subordinata a uno specifico bisogno assistenziale, che mira a promuovere il potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno alla domiciliarità e all’autonomia...CONTINUA »

14

lug

ANALISI DI BILANCIO per le PMI: richiedi 3 analisi e ne paghi solo 2

Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. Con il servizio di ANALISI DI BILANCIO online potrai ottenere un report in formato PDF, corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro Imprese, ed un ulteriore documento di analisi commentata degli indici e dei rating.Clicca qui per...CONTINUA »

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società. I finanziamenti...CONTINUA »

COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI? Come scegliere l'opzione più vantaggiosa nel 2025

Per un socio e amministratore di Srl, la scelta tra percepire un compenso come amministratore o optare per la distribuzione di dividendi è una decisione cruciale. Non esiste una risposta univoca, poiché diverse variabili influenzano la convenienza di ciascuna opzione: Reddito costante: Alcuni soci/amministratori preferiscono un compenso regolare, garantendo un flusso di reddito prevedibile. Contribuzione previdenziale: Il compenso amministratore contribuisce all'anzianità contributiva...CONTINUA »

Patente a crediti: nuove funzionalità del portale dedicato

Sono disponibili dallo scorso 10 luglio, sul portale dedicato, nuove fuzionalità di gestione della Patente a crediti. A comunicarlo l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, in un Comunicato pubblicato sul proprio sito internet. Gli operatori economici già titolari di patente alla data del 9 luglio 2025 possono ora designare un proprio delegato utilizzando l’applicazione “Gestione deleghe”. Potranno designare sia il soggetto già precedentemente delegato sia un soggetto...CONTINUA »

Interdizione lavoratrici madri: le nuove istruzioni INL

Con Nota n. 5944 dell'8 luglio l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito importanti chiarimenti riguardanti le fasi di istruttoria e valutazione dei procedimenti volti all’emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto. Presentazione della domandaIn merito alla presentazione dell'istanza l'INL ricorda che la richiesta di interdizione può essere inoltrata, su istanza del datore di lavoro o su istanza della...CONTINUA »

11

lug

Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

l Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario...CONTINUA »

TFM: un'opportunità per fidelizzare gli amministratori e ottimizzare la fiscalità – tools e fac-simile

Per i commercialisti, offrire soluzioni che vadano oltre la mera conformità normativa è fondamentale per distinguersi e supportare al meglio i propri clienti.Non esistono soluzioni facili e valide in ogni contesto, ma tra gli strumenti più efficaci, il Trattamento di Fine Mandato (TFM) emerge come una leva potente e spesso sottovalutata. Trattamento di Fine Mandato (TFM) è una guida completa che riassume ogni aspetto del TFM. TFM: un doppio vantaggio per società...CONTINUA »

Contributi non versati fino a 10.000 euro: sanzione proporzionata secondo la Consulta

Nuovo intervento della Corte Costituzionale sul tema dell’omesso versamento delle ritenute previdenziali e sul principio di proporzionalità delle sanzioni. Con Sentenza n. 103 dell'8 luglio la Corte Costituzionale ha ritenuto infondata la questione di legittimità, sollevata con riferimento all’art. 3 della Costituzione, dell’art. 2, comma 1-bis, del Dl n. 4631983, come modificato dall’art. 23, comma 1, del DL n. 48/2023, secondo cui il datore di lavoro che manca...CONTINUA »

Decreto Omnibus: le misure per il settore turistico-ricettivo

Il Decreto Omnibus (DL n. 95/2025), entrato in vigore il 1° luglio, prevede novità anche per il settore turistico-ricettivo. Con lo scopo di migliorare il benessere dei lavoratori del settore, inclusi quelli impiegati presso bar e ristoranti, e garantire positive ricadute sociali, economiche e occupazionali per le categorie e per i territori interessati, l'articolo 14 del Decreto autorizza la spesa di: 44 milioni di euro per l'anno 2025 e 38 milioni di euro annui per ciascuno degli anni...CONTINUA »

10

lug

Contratto per la ripartizione di spese tra professionisti

Capita frequentemente che più professionisti facciano un uso condiviso di un bene o di un servizio i cui costi sono addebitati a solo uno di essi.Il caso più comune è quello del contratto di locazione dell’immobile intestato a un solo soggetto che riaddebita successivamente agli altri le quote di competenza, ma sono altrettanto frequenti riaddebiti concernenti utenze (spese telefoniche, energia, servizio rifiuti, ecc.), utilizzo di lavoratori dipendenti, servizi professionali...CONTINUA »

Il contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti. Possiamo identificare tre diverse categorie di affitti: locazione breve; locazione turistica; casa vacanze. Abbiamo pubblicato uno studio in cui ci occupiamo della locazione breve di un immobile abitativo, per finalità...CONTINUA »

Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato. Online la versione 2025

La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale. E' ora disponibile sul nostro sito internet la nuova versione 2025 del software Crediti-debiti: valutazione costo ammortizzato,...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS