Notizie fiscali

03

apr

Acconto imposta sulle assicurazioni: non dovuto con attività cessata e mancata riscossione premi

Affinché una società assicurativa non debba versare l'acconto dell'imposta sulle assicurazioni è necessario che, nell'anno di riferimento per detto acconto, si verifichi la duplice condizione della cessazione dell'attività assicurativa e della conseguente non riscossione di alcun premio assicurativo. A chiarirlo l'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 84 del 31 marzo scorso, esprimendosi in merito all'obbligo per gli assicuratori, stabilito dall'articolo 9, comma 1­...CONTINUA »

Disallineamenti da ibridi: comunicazione con modello Redditi se la documentazione riguarda periodi d'imposta precedenti al 20 dicembre 2024

L’art. 9 del decreto MEF del 6 dicembre 2024 dispone che le imprese che hanno predisposto la documentazione dei disallineamenti da ibridi sono tenuti a darne comunicazione all'Agenzia delle entrate con la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta a cui si riferisce la medesima comunicazione. Inoltre, le imprese che predispongono la documentazione relativa a uno o più periodi di imposta anteriori a quello in corso al 20 dicembre 2024, devono effettuare...CONTINUA »

5 per mille 2025: pubblicato l’elenco delle Onlus accreditate e al via le nuove iscrizioni

L’Agenzia Entrate ha pubblicato l’elenco permanente delle ONLUS, iscritte alla relativa Anagrafe, accreditate al contributo del 5 per mille per il 2025.Anche per l’anno finanziario 2025, infatti, le suddette ONLUS continuano ad essere destinatarie della quota del 5 per mille dell’Irpef con le modalità previste per gli ‘enti del volontariato’ dal Dpcm 23 luglio 2020.Rimane quindi di competenza dell’Agenzia Entrate la verifica, ai fini dell’accreditamento,...CONTINUA »

02

apr

IRES COOPERATIVE: Calcolo e Agevolazioni Fiscali per Mutualità Prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »

Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Software in promozione fino al 21 aprile!

In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro. Abbiamo pubblicato un software che, partendo dalla RAL, calcola in pochi...CONTINUA »

ICI: esenzione per le pertinenze solo se comunicate al Comune

La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 3595 del 12 febbraio 2025, ha chiarito che le aree pertinenziali non sono soggette a tassazione autonoma ai fini ICI quando il Comune ne è a conoscenza a seguito di un'apposita comunicazione da parte del contribuente. La sentenza ha riguardato il caso di una società immobiliare che ha contestato un avviso di accertamento per omessa denuncia ICI su aree classificate come edificabili dal Comune. Affinché un'area sia considerata pertinenziale,...CONTINUA »

Regime transfrontaliero di franchigia: approvato il modello di comunicazione trimestrale

Con Provvedimento del 28 marzo l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di Comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia (art. 70-unvicies del DPR n. 633/1972), unitamente alle relative istruzioni e alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Il modello deve essere utilizzato dai soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato, ammessi ad applicare il regime transfrontaliero di franchigia nel territorio di altri Stati membri dell’Unione...CONTINUA »

Investimenti nelle Zone logistiche semplificate: approvati i modelli di comunicazione per l'utilizzo del credito d'imposta

Con Provvedimento del 27 marzo l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di comunicazione per l’utilizzo del contributo, sotto forma di credito d’imposta, per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025 nelle strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nelle Zone logistiche semplificate (Zls).Si tratta, in particolare, dei modelli denominati “Comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella...CONTINUA »

La Posta Elettronica Certificata (PEC): nuove regole e vecchie attenzioni

Come abbiamo già segnalato (vedi Obbligo di iscrizione della PEC degli amministratori nel registro delle imprese: chiarimenti e scadenze), in relazione all’obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese del domicilio digitale (indirizzo PEC) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria introdotto dalla legge n. 207 del 30 dicembre 2024, il MIMIT ha precisato che: l’obbligo di iscrizione della PEC degli amministratori nel Registro delle imprese si applica anche...CONTINUA »

01

apr

Start up innovative: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro...CONTINUA »

Operativa da oggi la NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale in offerta speciale

La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire da oggi, 1° aprile 2025.L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.È una scelta da...CONTINUA »

Online le Check list dei modelli dichiarativi 2025

Abbiamo pubblicato le versioni aggiornate delle checklist relative ai modelli dichiarativi 2025, utili per agevolare il lavoro del professionista nella richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI Società di persone 2025 e REDDITI Società di capitali 2025. Nella stessa sezione abbiamo inoltre pubblicato: Check-list oneri deducibili, che riassume i principali oneri deducibili che si riscontrano nel modello 730 - sezione II del quadro...CONTINUA »

Agenzia Entrate: in arrivo il servizio 'Volture catastali web'

Con Provvedimento del 27 marzo l'Agenzia delle Entrate, in attuazione delle disposizioni in materia di rafforzamento dei servizi digitali, informa del nuovo servizio "Voltura catastale web" per la predisposizione e la presentazione delle domande di volture catastali, la cui data di attivazione sarà resa nota con apposita comunicazione sul sito internet della stessa Agenzia. Il nuovo servizio, accessibile tramite area riservata con credenziali SPID, CIE, CNS o, nei casi previsti, con le credenziali...CONTINUA »

Versamento tassa automobilistica erariale a seguito di atti emessi dalle Entrate con F24 elide

Con Provvedimento del 27 marzo l'Agenzia delle Entrate ha disposto che, per il versamento della tassa automobilistica erariale, nonché dei relativi interessi e sanzioni dovuti a seguito dell’atto di accertamento emesso dall’Agenzia delle entrate, potrà essere utilizzato il modello di versamento “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE). Con risoluzione di prossima pubblicazione l'Agenzia delle Entrate istituirà i codici tributo da utilizzare...CONTINUA »

Vendita a rate con riserva di proprietà: imposta di registro dovuta al momento del contratto

Secondo la Corte di Cassazione, in caso di vendita a rate con patto di riservato dominio, l’imposta di registro va applicata alla data di stipula del contratto e non al momento del pagamento dell’ultima rata. Questo principio è stato ribadito nell’ordinanza n. 5068 del 26 febbraio 2025, nonostante, dal punto di vista civilistico, la proprietà venga trasferita solo dopo il saldo completo del prezzo. Il caso: vendita di un immobile con riserva di proprietà Il...CONTINUA »

I< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS