31
mar
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro. Abbiamo pubblicato un software che, partendo dalla RAL, calcola in pochi...CONTINUA »
Richiesta dati per il MODELLO 730/2025 (periodo d’imposta 2024)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2025. Il documento fa parte delle Lettere del Professionista alla Clientela che, insieme alle Circolari per la Clientela sono uno strumento utile, efficace ed economico per informare il Cliente. Il documento contiene: una lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare...CONTINUA »
Fatturazione elettronica: da domani le nuove specifiche tecniche
Ricordiamo che domani, 1° aprile 2025, entreranno in vigore le nuove Specifiche tecniche per la fatturazione elettronica (in versione 1.9), aggiornate lo scorso 31 gennaio. I principali aggiornamenti delle nuove specifiche riguardano: l’introduzione di un nuovo tipo documento TD29 per la comunicazione all’Agenzia delle entrate della omessa o irregolare fatturazione e la modifica della descrizione del tipo documento TD20; l’introduzione del nuovo regime transfrontaliero di Franchigia...CONTINUA »
Art Bonus 2025: fino al 14 aprile per votare i progetti più belli
Fino al prossimo 14 aprile, sul sito internet www.artbonus.gov.it sarà possibile esprimere la propria preferenza relativa al Concorso Art Bonus 2025, organizzato dal Ministero della cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC allo scopo di promuovere una sempre più diffusa conoscenza dell’Art Bonus (legge n. 106/2014), la misura fiscale introdotta per incentivare le donazioni a favore della cultura attraverso un beneficio fiscale del 65%.Entro il suddetto termine sarà...CONTINUA »
Si' al rimborso Iva per lavori effettuati su beni di terzi
L’esercente attività d’impresa o di lavoro autonomo ha diritto, al ricorrere di tutti gli altri requisiti richiesti dalla normativa, al rimborso dell’Iva per i lavori di miglioramento, trasformazione o ampliamento dei beni dei quali ha disponibilità, purché sia in possesso di un titolo giuridico che ne garantisca il possesso ovvero la detenzione per un periodo di tempo apprezzabilmente lungo.E' possibile, pertanto, chiedere il rimborso non solo per il bene derivante...CONTINUA »
La nuova classificazione ATECO 2025
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.È una scelta da fare...CONTINUA »
29
mar
Polizze catastrofali: il Governo ci ripensa e decide per una proroga selettiva
Il Consiglio dei Ministri riunitosi venerdì 28 marzo 2025 ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Rimane fermo all'1 aprile 2025 il termine per le grandi imprese per sottoscrivere le nuove polizze, ma per i 90 giorni successivi (ossia sino al 30 giugno 2025) non vi saranno,...CONTINUA »
28
mar
CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica
La redazione del bilancio di esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società. Il bilancio di esercizio, espressione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda, richiede precisione, accuratezza e conformità alle normative vigenti. L'adozione di una checklist si rivela dunque uno strumento indispensabile per garantire un processo efficiente e privo di errori. La checklist, intesa come elenco sistematico di attività e verifiche, funge...CONTINUA »
La nuova classificazione ATECO2025: circolare informativa alla clientela dello Studio
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025. L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti. È una scelta da fare...CONTINUA »
Acconto Irpef 2025 con aliquote 2023: i chiarimenti del MEF
Con Comunicato Stampa n. 32 del 25 marzo il Ministero dell'Economia e delle Finanze, a seguito di segnalazioni da parte di alcuni CAF relative all'applicazione dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, chiarisce in merito al maggior carico fiscale per i lavoratori dipendenti che verrebbero gravati dell’onere di versare l’acconto IRPEF per l'anno 2025 anche in mancanza di redditi ulteriori rispetto a quelli già assoggettati a ritenuta d’acconto.Secondo l'interpretazione...CONTINUA »
I servizi dell'Agenzia delle Entrate: online la guida aggiornata
Online l'ultimo aggiornamento della guida dell'Agenzia delle Entrate che illustra tutti i servizi telematici a disposizione dei cittadini per gestire i diversi adempimenti fiscali e burocratici e consentire di essere in regola senza doversi recare in un ufficio dell'Agenzia.Un vero e proprio vademecum che illustra, passo passo, tutti i passaggi da seguire per accedere ai diversi servizi.Tra le novità, la possibilità di richiedere il codice fiscale per neonati e il duplicato della tessera...CONTINUA »
Fogli di mappa catastali disponibili online e gratuitamente
Dal 1 gennaio 2025 cittadini, professionisti e Pubbliche amministrazioni possono accedere gratuitamente e direttamente online ai fogli di mappa catastali del territorio nazionale, esclusi quelli di Trento e Bolzano, dove il catasto è gestito dalle rispettive Province autonome. Con Provvedimento del 25 marzo l'Agenzia delle Entrate dispone che i fogli di mappa catastali siano resi disponibili, gratuitamente ed in modalità telematica, tramite l’accesso all’area riservata dell’Agenzia...CONTINUA »
27
mar
IRES Cooperative: Calcolo e Agevolazioni Fiscali per Mutualità Prevalente
Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »
LA NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale in offerta speciale
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.È una scelta da fare...CONTINUA »
Obbligo polizze per rischi catastrofali entro il 31 marzo: guida e FAQ di ANIA
Come noto la legge di Bilancio 2024 (L.123/2023) ha introdotto l'obbligo, entro il 31 marzo 2025, per tutte le aziende iscritte al Registro delle imprese, comprese le società tra professionisti, di dotarsi di una polizza assicurativa per la copertura dei danni da calamità naturali.Entro questa data le imprese sono obbligate a stipulare una polizza assicurativa contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali con una compagnia di assicurazioni che è...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi