26
mag
Reddito di emergenza: attivo il servizio per la presentazione delle domande
L'Inps informa che è attivo il servizio per la presentazione delle domande di Reddito di Emergenza, istituito dall'articolo 82 del decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020 come misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta per supportare i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica causata dall'emergenza epidemiologica da COVID-19. Dopo essersi autenticati, sarà possibile consultare i manuali con le indicazioni per la corretta compilazione della richiesta.CONTINUA »
25
mag
DL Rilancio: le principali misure a favore delle imprese
Riassumiamo di seguito le principali misure per le imprese previste dal Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 (il cosiddetto Decreto "Rilancio"), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 19 maggio scorso. Fondo perduto, IRAP, riduzione bollette, Pagamento debiti PA 12 miliardi per il pagamento dei debiti commerciali degli enti locali, delle Regioni e delle Province autonome nei confronti delle imprese; 6 miliardi per contributi a fondo perduto a favore di società e imprese individuali...CONTINUA »
L'esclusione dei professionisti dai contributi a fondo perduto è una scelta "inaccettabile"
La denuncia arriva direttamente dagli Ordini e Collegi professionali aderenti al Comitato Unitario degli Ordini e Collegi Professionali (CUP) e alla Rete delle Professioni Tecniche (RPT) che, Con Comunicato Stampa del 20 maggio affermano con forza l'evidente discriminazione nei confronti dei Professionisti, esclusi dalla norma che disciplina il contributo a fondo perduto a favore degli autonomi e delle imprese che nel mese di aprile 2020 abbiano registrato un calo superiore a un terzo del fatturato...CONTINUA »
L'Emergenza Coronavirus e i corrispettivi telematici: la guida dell'Agenzia Entrate
I decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri riguardanti le misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 hanno disposto, per il periodo dal 12 marzo al 3 maggio 2020, la chiusura generale delle attività di commercio al dettaglio e dei servizi resi alla persona, salvo le eccezioni previste nei decreti e relativi allegati. Il decreto del Presidente dei Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020, contenente le disposizioni per la fase 2 dell'emergenza,...CONTINUA »
22
mag
INPS: in arrivo i 600 euro di aprile senza nuova domanda
Le categorie di lavoratori indicate nel Decreto "Cura Italia" (decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18), che hanno già percepito l'indennità COVID-19 (bonus 600 euro) di marzo 2020, potranno ricevere a breve l'indennità 600 euro di aprile senza presentare nuova domanda, come previsto dal decreto Rilancio (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34). I beneficiari riceveranno il consueto SMS di notifica. Il secondo pagamento di aprile sarà disposto dal 20 maggio e sarà possibile verificare il...CONTINUA »
DL "Rilancio": le misure fiscali. Pubblicato il vademecum dell'Agenzia Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un vademecum in cui vengono illustrate le disposizioni contenute nel Dl n. 34/2020 (il cosiddetto Decreto"Rilancio"), che prevede misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia e di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Nel documento viene presentata, sotto forma di schede, una sintesi delle novità di carattere fiscale e vengono descritti i bonus e le agevolazioni introdotte dal decreto legge...CONTINUA »
Assegno nucleo familiare: altro rinvio per la nuova modalità di gestione delle domande
Lo segnala l'Inps nel messaggio n. 2047 del 18 maggio 2020, tramite il quale informa appunto che l'avvio della nuova modalità di gestione delle domande di Assegno per il nucleo familiare (ANF) destinato ai lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo, previsto a partire da aprile 2019 e poi posticipato ad aprile 2020. Il nuovo termine è stato fissato a luglio 2020. Nulla cambia, invece, per quanto riguarda le modalità di esposizione nei flussi Uniemens. Quindi per...CONTINUA »
Con la Circolare n. 11 del 6 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria e professionisti relativi all'applicazione delle disposizioni fiscali previste dal "Decreto Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18) e dal "Decreto Liquidità" (DL 8 aprile 2020, n. 23). Relativamente al premio ai lavoratori dipendenti la Circolare precisa che il bonus di euro 100 previsto dall'articolo 63 del Decreto "Cura Italia"...CONTINUA »
21
mag
Criteri per il riconoscimento dell'assegno di invalidità: ordinanza Cassazione
In merito ai criteri di riferimento per il riconoscimento dell'assegno ordinario di invalidità la Corte di Cassazione, VI Sezione Civile, con l'ordinanza n. 9044 del 15 maggio 2020 ha precisato che, in materia di invalidità pensionabile, la I. n. 222 del 1984 ha adottato come criterio di riferimento, non la riduzione della generica capacità lavorativa, secondo quanto previsto dalla L. 30 marzo 1971, n. 118 per i mutilati ed invalidi civili, bensì la riduzione della capacità lavorativa in occupazioni...CONTINUA »
Detassazione premi di produttività: al 14 maggio 54.991 le dichiarazioni di conformità compilate
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Report sull'andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali, attivato a seguito del Decreto Interministeriale 25 marzo 2016, relativo alla detassazione dei premi di produttività. Al 14 maggio 2020 le dichiarazioni di conformità compilate sono state 54.991, di cui 11.329 si riferiscono a contratti tuttora attivi; di quest'ultime, 8.577 sono riferite...CONTINUA »
Il Decreto Rilancio riconosce in favore dei nuclei familiari con reddito ISEE non superiore a 40.000 euro, un credito, relativo al periodo d'imposta 2020, per i pagamenti legati alla fruizione dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dagli agriturismi e dai bed &breakfast. Il credito è utilizzabile da un solo componente per ciascun nucleo familiare, nella misura massima di 500 euro per ogni nucleo familiare, e decresce con il diminuire dei componenti del nucleo...CONTINUA »
Con la Circolare n. 59 del 16 maggio scorso l'Inps, in merito alle misure concernenti la sospensione dei termini introdotte dal decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, ha fornito indicazioni in merito all'ambito di applicazione del citato decreto, che ha previsto ulteriori disposizioni relative alla sospensione dei versamenti contributivi a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, che vanno a integrare quelle della circolare INPS 12 marzo 2020, n. 37 e della circolare INPS 9 aprile 2020, n. 52...CONTINUA »
Sospensione contributi artigiani e commercianti: precisazioni dall'Inps
Con il Comunicato Stampa del 15 maggio 2020 l'Inps precisa che la sospensione dell'obbligo del versamento dei contributi per chi ha subito una diminuzione di fatturato tra aprile 2019 e aprile 2020, riguarda anche i contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali con scadenza 18 maggio 2020 (I rata contribuzione sul minimale anno 2020) in presenza dei requisiti di cui ai commi da 1 a 5 dell'articolo 18 del decreto-legge8 aprile 2020, n. 23. Nel Comunicato l'Istituto evidenzia...CONTINUA »
20
mag
Il Decreto Rilancio è in vigore: pubblicato il testo in Gazzetta Ufficiale
Nella serata del 19 maggio 2020 è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto "Rilancio" (D.L. 19 maggio 2020, n. 34), che è entrato quindi in vigore.CONTINUA »
Infermieri: il tempo per indossare la divisa rientra nell'orario di lavoro e deve essere retribuito
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con l'Ordinanza n. 8627 del 7 maggio 2020 ha ribadito che l'attività di vestizione/svestizione degli infermieri è da considerarsi come rientrante nell'orario di lavoro e, quindi, da retribuire autonomamente, qualora sia stata effettuata prima dell'inizio e dopo la fine del turno. Tale soluzione, ha precisato la Cassazione, è del resto in linea con la giurisprudenza comunitaria in tema di orario di lavoro di cui alla direttiva 2003/88/CE.CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi