15
mag
Sintesi delle linee guida dell'Inail per le attività di parrucchiere - barbiere
Pubblicazione da parte dell'INAIL - 13 maggio 2020. Collegamento alla pubblicazione INAIL. Giorni di chiusura Prevedere deroghe ai giorni di chiusura ed agli orari di apertura Prenotazione Servizio esclusivamente su prenotazione da parte del cliente, organizzazione dei tempi di servizio, al fine di limitare il numero delle persone presenti nel locale allo stretto necessario; Accesso del cliente Il cliente accede da...CONTINUA »
14
mag
INARCASSA: istituite le causali per il versamento dei contributi
Con la Risoluzione n. 22/E del 12 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite il modello "F24", dei contributi di spettanza della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti - INARCASSA. Si tratta, in particolare, delle seguenti causali contributo: "E085" denominato "INARCASSA - contribuzione soggettiva minima"; "E086" denominato "INARCASSA - contribuzione soggettiva conguaglio"; ...CONTINUA »
In caso di Iban errato pagamento Cig con bonifico domiciliato
Con il Messaggio n. 1904 del 7 maggio 2020 l'Inps informa che durante la fase di liquidazione delle prestazioni di integrazione salariale a pagamento diretto (Cigo/Aso/Cigd/Cisoa), in caso il pagamento con accredito su conto corrente non possa andare a buon fine (come nei casi di Iban o coordinate bancarie errate), l'Istituto provvederà al pagamento delle prestazioni con bonifico domiciliato, che il lavoratore potrà riscuotere presso qualunque Ufficio postale presentando la comunicazione con gli...CONTINUA »
13
mag
COVID-19: il contratto estimatorio come proposta per la continuazione dell'attività commerciale
Siamo entrati nella fase 2 e per molti commercianti finalmente è arrivato il momento di programmare e organizzare la ripartenza. Ma con quali risorse finanziarie? La chiusura forzata dei punti vendita ha causato una serie di conseguenze negative, quali le mancate vendite e l'accumulo di scorte di stagione (non vendibili) e ha portato ai dettaglianti perdite e debiti in ragione dei non eludibili costi fissi connessi all'attività di vendita. Tutto ciò sta mettendo a dura prova la capacità...CONTINUA »
Infezione da nuovo Coronavirus: malattia professionale o infortunio?
Con la circolare n. 13 del 3 aprile 2020 l'Inail ha fornito indicazioni sulle prestazioni garantite dall'Istituto ai suoi assicurati in caso di infezione da nuovo Coronavirus di origine professionale. Sono state inoltre delle FAQ con lo scopo di chiarire i dubbi legati all'accertamento medico-legale e alla tutela assicurativa dei casi di contagio sul lavoro. In una di queste l'Istituto precisa che l'infezione da nuovo Coronavirus va trattata come infortunio sul lavoro (malattia-infortunio)....CONTINUA »
Patti per l'inclusione sociale: nuovi finanziamenti ai Comuni
Con il Decreto Direttoriale del 30 aprile 2020 il Ministero del Lavoro (Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale) ha approvato il primo elenco di progetti ammissibili a finanziamento ai sensi dell'Avviso 1/2019 PaIS, tra cui quelli presentati dagli Ambiti di Modena, Bari, Lecce, Cuneo e Atripalda. In particolare l'Avviso, la cui dotazione finanziaria complessiva ammonta a 250 milioni di euro, sostiene gli interventi di inclusione attiva e di contrasto alla povertà...CONTINUA »
Studi professionali: linee guida per la salute e sicurezza di datori di lavoro, dipendenti e clienti
Confprofessioni ha realizzato e pubblicato sul proprio sito internet un documento che spiega come gestire e organizzare il lavoro di professionisti e dipendenti nel post-emergenza Covid-19, ovvero durante la cosiddetta "Fase 2". Si tratta di vere e proprie linee guida che forniscono chiarimenti circa l'applicazione del Protocollo sulle misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto lo scorso 24 aprile tra la Presidenza del Consiglio...CONTINUA »
12
mag
Per molte cooperative, consorzi, associazioni ma anche società di capitali che, pur non essendo quotate, hanno un azionariato diffuso, l'assemblea dei soci era un evento tradizionale che rappresentava anche un momento di incontro se non addirittura di convivialità. Quest'anno, a seguito dell'emergenza sanitaria, non sarà possibile organizzarle come da tradizione ma raramente questo tipo di realtà aveva già organizzato prima d'ora una gestione delle assemblee con sistemi di audio-video...CONTINUA »
Sul sito internet dell'INAIL, sezione modulistica, è stato pubblicato l'aggiornamento del Modulo INL 31 - Richiesta di intervento ispettivo per la regolarizzazione del rapporto di lavoro, spettanze economiche o altre irregolarità quali orari e tempi di lavoro, pause e riposi, videosorveglianza, etc. Il modulo è utile per i lavoratori che intendono denunciare all'Ispettorato la violazione degli obblighi contrattuali da parte del datore di lavoro.CONTINUA »
Accompagnamento alla pensione: attive nuove funzionalità del servizio online
L'Inps informa che sono state attivate nuove funzionalità del servizio "Prestazioni di esodo dei Fondi di solidarietà e accompagnamento alla pensione", come illustrato nel messaggio del 5 maggio 2020 n. 1863, e che sono: invio di una domanda di prestazione di esodo (ex art. 4, legge 28 giugno 2012, n. 92): dall'11 maggio 2020 la trasmissione della domanda potrà effettuarsi esclusivamente online; invio massivo di più domande: consente, accedendo dalla pagina dedicata alla trasmissione...CONTINUA »
11
mag
Contribuzione agricola: chiarimenti su cumulo e totalizzazione dei periodi assicurativi
Con il messaggio 5 maggio 2020, n. 1867 l'Inps chiarisce in merito ai criteri di determinazione dell'anzianità contributiva applicabili per la liquidazione in cumulo e totalizzazione della pensione di vecchiaia, anticipata, o inabilità e ai superstiti, nei casi di presenza di contribuzione agricola. In particolare, il messaggio fornisce istruzioni per la liquidazione delle domande di trattamento pensionistico in cumulo e totalizzazione differenziate a seconda della presenza o meno delle gestioni...CONTINUA »
Con la Circolare n. 11 del 6 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria e professionisti relativi all'applicazione delle disposizioni fiscali previste dai Decreti "Cura Italia" e dal "Liquidità". Tra i vari chiarimenti forniti, quelli relativi al tema "lavoro" riguardano i criteri di determinazione e di calcolo per l'erogazione del "Premio ai lavoratori dipendenti", previsto dall'articolo 63 del Decreto "Cura Italia". In...CONTINUA »
Agenzia Entrate: sì alla detrazione per le mascherine, ma attenzione a quelle non conformi
Con la Circolare n. 11 del 6 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria e professionisti relativi all'applicazione delle disposizioni fiscali previste dal "Decreto Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18) e dal "Decreto Liquidità" (DL 8 aprile 2020, n. 23). Relativamente alla detrazione per dispositivi di protezione individuale l'Agenzia chiarisce che le spese sostenute per l'acquisto di questi dispositivi, come le mascherine,...CONTINUA »
Parrucchieri e saloni di acconciatura: le indicazioni dell'ordinanza della Puglia
Ad oggi non risultano emessi protocolli circa la ripresa delle attività di parrucchieri, saloni di acconciatura e centri estetici. Alcuni spunti possono essere tratti dall' 'Ordinanza della Regione Puglia del 7 maggio 2020 emanata, appunto, per le attività di parrucchieri, pettinatrici e centri estetici, anche solamente per comprendere di quali materiali tali attività dovranno dotarsi. In sintesi l'Ordinanza di cui sopra prevede che: accesso dei clienti esclusivamente su appuntamento;...CONTINUA »
08
mag
Covid-19 e sicurezza nei luoghi di lavoro: il ruolo fondamentale del medico competente
Con la Circolare n.14915 del 29 aprile 2020 il Ministero della Salute fornisce indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro e nella collettività. Nel contesto generale di riavvio della attività lavorative in fase pandemica, si legge nella Circolare, è opportuno che il medico competente supporti il datore di lavoro nella attuazione delle misure di prevenzione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi