20
mag
Test sierologici sul posto di lavoro? Il parare del Garante Privacy
Sul sito internet del Garante Privacy sono state pubblicate nuove FAQ con le indicazioni per un corretto trattamento dei dati personali da parte di pubbliche amministrazioni e imprese private e con chiarimenti circa i presupposti per l'effettuazione dei test sierologici per il Covid-19 sul posto di lavoro. In particolare, il Garante ha chiarito che il datore di lavoro può richiedere l'effettuazione di test sierologici ai propri dipendenti solo se disposta dal medico competente e, in ogni caso,...CONTINUA »
Decreto Rilancio: esonero tassa di occupazione suolo pubblico fino al 31 ottobre
Al fine di permettere la riapertura delle attività degli esercizi pubblici il "Decreto Rilancio" ha esonerato dal pagamento della TOSAP e del COSAP le imprese di pubblico esercizio (art. 5 della legge n. 287 del 1991) titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione del suolo pubblico, a partire dal 1 maggio 2020 fino al 31 ottobre 2020. Il comma 2 del citato articolo prevede anche che le domande di nuove concessioni per l'occupazione di suolo pubblico o di ampliamento delle...CONTINUA »
Lavoratori autonomi: chiarimenti sul versamento dei contributi associativi e previdenziali
Relativamente alla scadenza del versamento della contribuzione dovuta dai lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali degli artigiani e dei commerciali a titolo di prima rata del 2020 (18 maggio 2020), il DL 8 aprile 2020, n. 23 (cd. "Decreto Liquidità") ha previsto, al ricorrere di determinate condizioni, la sospensione dei termini fino al 30 giugno 2020. Tale sospensione è prevista, ad esempio, in caso di diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel mese di aprile 2020...CONTINUA »
Precompilata 2020: disponibile la guida aggiornata dell'Agenzia Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Guida "La dichiarazione precompilata 2020", aggiornata al mese di maggio 2020. Si ricorda che, dal 14 maggio al 30 settembre 2020 è possibile presentare la dichiarazione 730 precompilata 2020 via web all'Agenzia delle Entrate. Chi sceglie il modello Redditi precompilato può inviarlo a partire dal 19 maggio e fino al 30 novembre 2020. La presentazione può essere effettuata, in alternativa: direttamente dal contribuente all'Agenzia delle entrate,...CONTINUA »
19
mag
Decreto "Rilancio": indennità Colf e badanti
L'Art. 90 del Decreto "Rilancio" ha previsto il riconoscimento per i mesi di aprile e maggio 2020, a favore dei lavoratori domestici che abbiano in essere, alla data del 23 febbraio 2020, uno o più contratti di lavoro per una durata complessiva superiore a 10 ore settimanali, di un'indennità mensile pari a 500 euro per ciascun mese. Detta indennità non è cumulabile con altre varie indennità riconosciute da COVID-19 e non spetta ai percettori del reddito di emergenza (REM) o ai percettori...CONTINUA »
Il taglio IRAP previsto dal Decreto Rilancio
In considerazione della situazione di crisi connessa all'emergenza epidemiologica da COVID-19, l'Art. 27 del Decreto "Rilancio" prevede che le imprese, con un volume di ricavi non superiore a 250 milioni, e i lavoratori autonomi, con un corrispondente volume di compensi, non siano tenuti al versamento del saldo dell'IRAP dovuta per il 2019 né della prima rata, pari al 40%, dell'acconto dell'IRAP dovuta per il 2020. Sono escluse dal beneficio le banche e gli altri enti e società finanziari nonché...CONTINUA »
Decreto "Rilancio": il Reddito di Emergenza ("Rem")
All'art. 87 del Decreto "Rilancio" ha introdotto il Reddito di emergenza dal mese di maggio 2020 ("Rem") come misura di sostegno al reddito per i nuclei familiari in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, erogato dall'INPS in due quote ciascuna pari all'ammontare di 400 euro. Le domande per il Reddito di Emergenza dovranno essere presentate dai nuclei familiari in possesso di determinati requisiti, fra i quali un determinato valore del reddito familiare, del patrimonio...CONTINUA »
18
mag
Pubblicato il Dpcm 17 maggio 2020 con le regole per le riaperture del 18 maggio 2020
Seppur in grave ritardo rispetto alle ragionevoli aspettative di imprese e professionisti, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha finalmente firmato il d.P.C.M. 17 maggio 2020 recante le misure per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in vigore dal 18 maggio e che consente, tra l'altro: la riapertura delle attività produttive in tutto il territorio italiano; i viaggi nella propria regione senza necessità di compilare l'autocertificazione; i viaggi tra Regioni...CONTINUA »
Coronavirus: NUOVO MODELLO per l'autodichiarazione valido dal 18 maggio 2020
Il Ministero dell'Interno ha pubblicato il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle ultime misure adottate per la cosiddetta "fase 2". Non è più necessario per gli spostamenti all'interno della propria regione, mentre rimane obbligatorio, almeno fino al 3 giugno, per quelli tra regioni diverse. L'autodichiarazione è in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo. CONTINUA »
Agenzia delle Entrate: la guida sui servizi di assistenza "agili"
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida sui propri servizi di assistenza in modalità "agile", ovvero in modalità semplificate senza bisogno di recarsi allo sportello. La guida spiega, per ciascun servizio, le modalità semplificate per richiederlo invitando i contribuenti a privilegiare i canali telematici (mail, pec, servizi online) o il contatto telefonico. Le nuove procedure introdotte dall'Agenzia consentono infatti ai contribuenti di trovare con facilità gli indirizzi email e Pec...CONTINUA »
Decreto Rilancio: le misure a sostegno dei lavoratori e per la conciliazione lavoro-famiglia
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il tanto atteso Decreto "Rilancio", con aiuti per 55 miliardi a famiglie e imprese e che introduce misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, politiche sociali, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Tra le principali misure a sostegno dei lavoratori e per la conciliazione lavoro/famiglia, l'introduzione o la riconferma di diversi tipi di indennità di sostegno al reddito il Decreto prevede: ai liberi professionisti...CONTINUA »
5 per mille 2020: online gli elenchi provvisori
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati gli elenchi degli enti del Volontariato, enti della ricerca scientifica e dell'Università, enti della Ricerca Sanitaria e associazioni sportive dilettantistiche che svolgono una rilevante attività di carattere sociale, che hanno presentato, entro lo scorso 7 maggio, domanda di iscrizione per accedere al beneficio del 5 per mille per l'esercizio finanziario 2020 (anno d'imposta 2019). Entro il 25 maggio sarà pubblicata una versione...CONTINUA »
15
mag
CdM: approvato il Decreto Rilancio. Le misure di sostegno alle imprese e all'economia
Nella tarda serata di mercoledì 13 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato il tanto atteso Decreto "Rilancio", che introduce misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, politiche sociali, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Queste le principali misure a sostegno delle imprese e dell'economia: un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti attività d'impresa e di lavoro autonomo, titolari di partita IVA, comprese le imprese esercenti...CONTINUA »
Colf e badanti: validi fino al 31 agosto i permessi di soggiorno in scadenza
Assindatcolf ricorda che, come previsto dalla disposizione contenuta nella Legge n.27 del 24 aprile 2020 (di conversione del Decreto "Cura Italia"), tutti i permessi di soggiorno che sono in scadenza tra il 31 gennaio ed il 15 aprile 2020 vengano prorogati nella loro validità fino al 31 agosto 2020. La prima proroga spostava la validità dei documenti al 15 giugno. Sono inoltre prorogati i permessi di soggiorno per lavoro stagionale in scadenza tra il 23 febbraio e il 31 maggio 2020...CONTINUA »
Partite Iva: i dati del I trimestre 2020
Sul sito internet del Ministero delle dell'Economia e delle Finanze sono stati pubblicati i dati sulle partite Iva relative al primo trimestre dell'anno. Nei primi tre mesi del 2020 sono state aperte 158.740 nuove partite Iva con una flessione del 19,7% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, determinata principalmente dall'emergenza sanitaria in atto. Entrando in dettaglio, nei primi due mesi dell'anno risulta una contrazione dell'8% delle aperture di partita Iva dovuta principalmente...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi