Notizie lavoro

28

apr

Giovani iscritti alle Cassa Professionali e accesso all'indennità 600 euro: i chiarimenti del Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Circolare n. 8 dell'8 aprile 2020 ha fornito le prima indicazioni interpretative e operative relative ai criteri per l'accesso ai trattamenti di integrazione salariale previsti per l'emergenza epidemiologica COVID-19. Il Ministero ha inoltre pubblicato le FAQ che rispondono alle domande più frequenti sul tema, ultima tra queste quella relativa al beneficio per i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti agli enti di previdenza obbligatoria...CONTINUA »

Covid19 e assistenza fiscale a distanza

Con la Circolare n. 9/E del 13 aprile scoro l'Agenzia delle Entrate analizza le principali misure fiscali contenute nel Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (il cosiddetto "Decreto Liquidità"), recante "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali", e fornisce le risponde alle domande più frequenti relative ai temi...CONTINUA »

27

apr

Covid-19: sospensione rate per le PMI. Pronto il modulo per la dichiarazione

Al via la sospensione delle rate di rimborso dei finanziamenti agevolati per le PMI. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti disposto che Invitalia proceda alla sospensione delle rate di rimborso dei finanziamenti agevolati. In base a quanto stabilito dall'art.56 del Decreto Cura Italia le Micro, Piccole e Medie Imprese beneficiarie delle agevolazioni gestite da Invitalia (e non già oggetto di provvedimenti di revoca o di risoluzione del finanziamento) potranno richiedere la sospensione...CONTINUA »

Inps: nuova modalità presentazione domanda per Reddito o Pensione di Cittadinanza

L'Inps, per venire incontro alle esigenze degli utenti in questo periodo di emergenza sanitaria COVID-19, e per evitare quindi gli spostamenti delle persone, con il messaggio 20 aprile 2020, n. 1681 ha informato che le domande di Reddito e Pensione di Cittadinanza possono essere presentate anche attraverso il servizio online del sito INPS, con PIN dispositivo, SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e Carta di Identità Elettronica (CIE). In alternativa, è possibile presentare le domande attraverso: ...CONTINUA »

Indennità 600 euro: come consultare lo stato della propria domanda

L'Inps informa che, alla data del 21 aprile, sono in pagamento 3.452.050 indennità 600 euro previste dal Decreto "Cura Italia". Per 32.919 domande è in via di correzione l' Iban comunicato in sede di richiesta mentre, per 958.000 domande, è in corso l'istruttoria. Chi volesse consultare lo stato della propria richiesta lo può fare accedendo al servizio online dedicato.CONTINUA »

Simulatore tasso e rata per i finanziamenti MCC di 25mila euro

Intesa San Paolo ha pubblicato sul suo sito internet un file xls che riepiloga le condizioni economiche dei finanziamenti fino a 25.000 euro di durata massima di 72 mesi e preammortamento non inferiore a 24 mesi, alle condizioni di tasso di favore previste dal Decreto Liquidità n. 23. Il file è accessibile QUI.CONTINUA »

24

apr

Sospensione versamenti: beneficiari e condizioni. Approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro

Il D.L. n. 23/2020 (cosiddetto "Decreto Liquidità") ha esteso a tutte le imprese e ai professionisti la sospensione dei versamenti in autoliquidazione in scadenza nel mese di aprile e maggio 2020, relativi alle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilato, alle trattenute relative all'addizionale regionale e comunale, operate in qualità di sostituti d'imposta, all'imposta sul valore aggiunto e ai contributi previdenziali e assistenziali, nonché ai premi per l'assicurazione...CONTINUA »

L'impatto dell'emergenza da Covid-19 sulla continuità aziendale e sull'applicazione dei principi contabili nazionali

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato, in collaborazione con la Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale, il documento "L'impatto dell'emergenza sanitaria sulla continuità aziendale e sull'applicazione dei principi contabili nazionali", alla luce delle ripercussioni che l'emergenza da Covid-19 sta avendo sul tessuto socio-economico del Paese, con importanti danni a livello produttivo che metteranno a dura prova le grandi e piccole imprese del nostro...CONTINUA »

Modelli 730/2020 e 770/2020: aggiornate specifiche tecniche e istruzioni

Con Provvedimento del 14 febbraio 2020 sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2020 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'IRPEF. Con altro Provvedimento pubblicato nello stesso giorno sono state approvate anche le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti...CONTINUA »

23

apr

Infezioni sul lavoro da Coronavirus: le FAQ dell'Inail

Con la circolare n. 13 del 3 aprile 2020 l'Inail fornisce indicazioni sulle prestazioni garantite dall'Istituto ai suoi assicurati in caso di infezione da nuovo Coronavirus di origine professionale. Sono state inoltre pubblicate delle FAQ (aggiornate al 10 aprile) con lo scopo di chiarire i dubbi legati all'accertamento medico-legale e alla tutela assicurativa dei casi di contagio sul lavoro, che rispondono alle domande più frequenti sul tema, che vanno dalle modalità di riconoscimento dell'infortunio...CONTINUA »

Emergenza Covid-19: cambiano le regole relative al calcolo degli acconti Irpef, Ires e Irap

Con la Circolare n. 9/E del 13 aprile scorso l'Agenzia delle Entrate analizza le principali misure fiscali contenute nel "Decreto Liquidità" e si esprime anche in materia di calcolo degli acconti Irpef, Ires e Irap (art. 20 del Decreto). In linea generale, precisano le Entrate, il calcolo dell'acconto è effettuato sulla base dell'imposta dovuta per l'anno precedente, al netto di detrazioni, crediti d'imposta e ritenute d'acconto risultanti dalla relativa dichiarazione dei redditi (metodo...CONTINUA »

E-fatture: fino al 31 dicembre doppio binario per l'invio allo Sdi

Con Provvedimento datato 20 aprile l'Agenzia delle Entrate, tenendo conto dell'attuale situazione di emergenza dovuta alla crisi epidemiologica COVID-19 e recependo anche le istanze degli operatori e delle associazioni di categoria, ha aggiornato le specifiche tecniche approvate con il provvedimento n. 99922 del 28 febbraio 2020, ed ha disposto il loro utilizzo a decorrere dal 1° ottobre 2020. A partire da questa data e fino al 31 dicembre 2020, però, il Sistema di Interscambio accetterà fatture...CONTINUA »

22

apr

Coronavirus: pubblicate le FAQ in tema di cassa integrazione

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Circolare n. 8 dell'8 aprile 2020 ha fornito le prima indicazioni interpretative e operative relative ai criteri per l'accesso ai trattamenti di integrazione salariale previsti per l'emergenza epidemiologica COVID-19. Il Ministero ha inoltre pubblicato le FAQ che rispondono alle domande più frequenti sul tema, in particolare sull'accesso alla cassa integrazione in deroga rivolta alle imprese plurilocalizzate sul territorio nazionale. In...CONTINUA »

COVID-19: consegne a domicilio anche senza SCIA

E' sempre consentita, anche per prodotti diversi da quelli alimentari o di prima necessità, la consegna dei prodotti a domicilio, nel rispetto dei requisiti igienico sanitari sia per il confezionamento che per il trasporto, ma con vendita a distanza senza riapertura del locale. Chi organizza le attività di consegna a domicilio - lo stesso esercente o una cd. piattaforma - deve evitare che al momento della consegna ci siano contatti personali a distanza inferiore a un metro. È altresì consentita...CONTINUA »

Sostituti d'imposta: consegna certificazione Unica entro il 30 aprile

L'Art. 22 del Decreto Legge n. 23/2020 ha ulteriormente posticipato, al 30 aprile 2020, il termine per la consegna agli interessati, da parte dei sostituti d'imposta, delle Certificazioni uniche relative ai redditi di lavoro dipendente e assimilati e ai redditi di lavoro autonomo. Si ricorda che i termini per la consegna delle CU 2020 e di trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate erano già stati prorogati al 31 marzo 2020 dal decreto legge n. 9/2020. A causa dell'emergenza epidemiologica...CONTINUA »

I< < 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS