16
apr
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è disponibile una nuova sezione, denominata "Emergenza Coronavirus", che raccoglie indicazioni, chiarimenti e precisazioni dell'Agenzia sulle misure introdotte dai decreti "Cura Italia" e "Liquidità Imprese" a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell'emergenza Coronavirus sull'economia. All'interno sono presenti anche i 2 vademecum recentemente pubblicati dall'Agenzia, che illustrano le disposizioni introdotte: dalla...CONTINUA »
La semplificazione per il versamento dell'imposta di bollo sulle FE
L’art. 26 del D.L. 23/2020 (Decreto Liquidità) ha previsto che il pagamento dell’imposta di bollo può essere effettuato, senza l’applicazione di sanzioni e interessi: entro la scadenza del secondo trimestre, quindi entro il 20 luglio, per il primo trimestre, se l’importo è inferiore a 250 euro entro il 20 ottobre 2020, nel caso in cui, invece, risulti inferiore a 250 euro l’importo complessivo dell’imposta dovuta per i primi sei mesi dell’anno...CONTINUA »
15
apr
Indennità 600 euro: avviate le procedure di pagamento
L'Inps informa di avere avviato le procedure di pagamento delle indennità di 600 euro previste dal decreto-legge 18/2020 (Cura Italia). Gli interessati riceveranno la notifica dell'accredito della somma sul conto corrente bancario o l'ufficio postale indicati all'atto della domanda tramite un sms o email dell'INPS.CONTINUA »
Covid-19: nuove disposizioni sulla sospensione dei versamenti contributivi
Il decreto Cura Italia ha integrato e modificato le previsioni di cui al decreto-legge 9/2020. Con la Circolare n. 52 del 9 aprile 2020 l'Inps fornisce nuove istruzioni operative e contabili relative alla sospensione degli adempimenti di natura contributiva e ai soggetti interessati.CONTINUA »
Credito d'imposta negozi e botteghe solo se si è in regola con il canone
Come noto l'articolo 65 del decreto legge n. 18/2020 ha introdotto un'agevolazione fiscale in favore dei soggetti esercenti attività d'impresa che riconosce un credito d'imposta nella misura del 60% del canone di locazione del mese di marzo 2020, se relativo a un immobile che rientra nella categoria catastale C/1 (negozi e botteghe). Nella Circolare n.8 del 3 aprile 2020 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che tale credito spetta solo a seguito dell'avvenuto pagamento del canone stesso. La finalità...CONTINUA »
14
apr
PMI: online il MODULO PER LA RICHIESTA DI GARANZIA fino a 25mila euro
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sono diventatele operative le nuove misure previste dal Decreto Liquidità e il Ministero dello Sviluppo economico si è adoperato per rendere immediatamente attuative le misure approvate in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti. Il Ministero ha pubblicato il modulo utile alle PMI per chiedere alle banche un anticipo di liquidità fino a 25.000 euro grazie alla garanzia statale al 100%. Il beneficiario dovrà compilare e inviare il...CONTINUA »
Decreto Liquidità: l'Agenzia Entrate risponde
Con la Circolare n. 9/E del 13 aprile scoro l'Agenzia delle Entrate analizza le principali misure fiscali contenute nel Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (il cosiddetto "Decreto Liquidità"), recante "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali", e fornisce le risponde alle domande più frequenti relative ai temi...CONTINUA »
Le misure fiscali del "Decreto Liquidità": vademecum dell'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un Vademecum sul decreto "Liquidità Imprese", nel quale illustra le disposizioni contenute nel decreto legge n. 23 dell'8 aprile 2020 che ha previsto misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, interventi in materia di salute e lavoro e proroga di termini amministrativi e processuali. Si tratta di 11 schede predisposte per aiutare ad orientarsi relativamente alle misure...CONTINUA »
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Circolare n. 8 dell'8 aprile 2020 ha fornito le prima indicazioni interpretative e operative relative ai criteri per l'accesso ai trattamenti di integrazione salariale previsti per l'emergenza epidemiologica COVID-19. I chiarimenti riguardano la sospensione dei trattamenti di CIGS in corso e l'accesso alla cassa integrazione in deroga rivolta alle imprese plurilocalizzate sul territorio nazionale. In particolare la Circolare individua i...CONTINUA »
10
apr
Attenzione agli SMS che chiedono di aggiornare la domanda Covid-19: è una truffa
L'Inps informa gli utenti che è in atto una campagna di malware attraverso l'invio di SMS che invitano a cliccare su un link per aggiornare la propria domanda COVID-19 e inducono a installare una app malevola che, una volta installata sul cellulare, premetterebbe agli hacker di accedere allo smartphone e di venire in possesso di password, dati sensibili, codici, Pin, chiavi di accesso all'home banking e altri dati personali. Questi SMS, precisa l'Istituto, non sono inviati dall'INPS. Eventuali...CONTINUA »
Governo: le misure per assicurare la continuità delle imprese nella fase dell'emergenza
Il 6 aprile scorso è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il D.L. contenente nuove misure fiscali per fronteggiare l'emergenza Coronavirus: tra queste, ulteriori sospensioni di termini per adempimenti e versamenti fiscali, contributivi e di ritenute anche per i mesi di aprile e maggio e l'inapplicabilità delle sanzioni per alcune violazioni. Importanti misure per favorire l'accesso al credito e sostenere la liquidità delle imprese con prestiti garantiti dallo Stato e il rafforzamento del...CONTINUA »
Pensioni integrative Enasarco NON compatibili con il bonus di 600 euro
La Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio (FNAARC) informa che l'Inps, a rettifica di quanto comunicato dallo stesso Istituto la settimana scorsa, ha segnalato che le pensioni integrative Enasarco NON sono compatibili con l'indennità di cui all'art. 28 del DL n. 18 del 2020. Quindi, la suddetta indennità non può essere riconosciuta ai titolari di pensione. Nello specifico, i 600€ non possono essere richiesti da coloro che già percepiscono la pensione INPS...CONTINUA »
09
apr
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha messo a disposizione degli utenti un'apposita sezione del proprio sito internet dedicata a raccogliere le principali informazioni utili per aiutare cittadini e imprese ad affrontare l'emergenza Covid-19 ed essere di supporto nella risoluzione delle eventuali problematiche che, di volta in volta, potrebbero presentarsi. In particolare, i temi trattati riguardano: Sospensione mutui prima casa. Congedi parentali e Legge 104/1992. Bonus...CONTINUA »
Le misure per l'accesso al credito e sostegno alla liquidità
Il 6 aprile scorso è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il D.L. contenente nuove misure fiscali per fronteggiare l'emergenza Coronavirus: tra queste, ulteriori sospensioni di termini per adempimenti e versamenti fiscali, contributivi e di ritenute anche per i mesi di aprile e maggio e l'inapplicabilità delle sanzioni per alcune violazioni. Importanti misure per favorire l'accesso al credito e sostenere la liquidità delle imprese con prestiti garantiti dallo Stato e il rafforzamento del...CONTINUA »
Decreto Cura Italia: chiarimenti in merito al premio ai lavoratori dipendenti
Con la Circolare n. 8/E del 3 aprile 2020 l'agenzia delle Entrate fornisce risposte ai quesiti posti da associazioni, professionisti e contribuenti in merito al Decreto "Cura Italia" (D.L. 18/2020). In particolare, i chiarimenti affrontano diverse tematiche tra cui le proroghe alle sospensioni dei termini per i versamenti e gli adempimenti, le misure specifiche a sostegno delle imprese e dei lavoratori alla sospensione delle attività degli enti impositori e i versamenti relativi ai carichi affidati...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi