Notizie lavoro

03

apr

Pagamento Cig entro il 15 aprile: per i Consulenti del Lavoro è "tecnicamente impossibile"

Le procedure attualmente previste dalla normativa di riferimento e dalle regolamentazioni amministrative non permetteranno tecnicamente di arrivare entro il 15 aprile alla liquidazione delle somme da erogare. Sarà quindi impossibile per milioni di lavoratori italiani ricevere, nei tempi annunciati dal Governo, gli importi maturati per Cassa Integrazione. Per i Consulenti del Lavoro, perché ciò si realizzi, occorrono infatti modifiche normative e semplificazioni burocratiche, che il Consiglio...CONTINUA »

Camere di commercio: incremento delle misure del diritto annuale

Il 27 marzo scorso è entrato in vigore il Decreto ministeriale 12 marzo 2020 con il quale il Ministro dello sviluppo economico autorizza, ai sensi dell'articolo 18, comma 10, della legge n. 580/1993, per gli anni 2020, 2021 e 2022 e per le Camere di commercio indicate nell'allegato "A", l'incremento delle misure del diritto annuale così come adottato nelle delibere dei relativi enti camerali. L'incremento è stato autorizzato, nella misura fino ad un massimo del 20%, per il finanziamento dei...CONTINUA »

02

apr

Il bilancio d'esercizio 2019 in tempo di crisi e coronavirus

Abbiamo pubblicato l'e-book Il bilancio d'esercizio 2019 in tempo di crisi e coronavirus, che vuole essere un semplice "contributo" che, attraverso un'esposizione metodologica e di sintesi, e con una catalogazione di testi, un confronto sistematico della normativa civile, con quella fiscale e con la prassi corrente, riferimenti alle norme di legge o ai principi elaborati dalla dottrina aziendalistica e il supporto di strumenti molto pratici di lavoro (check list, liste di controllo, guide, ecc),...CONTINUA »

Taglio cuneo fiscale: la Camera approva il decreto sulla riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente

Con 254 voti a favore, nessun voto contrario e 131 astenuti, la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 febbraio 2020, n. 3, recante misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente. Il Decreto ha l'obiettivo di ampliare la platea dei beneficiari e ridurre il cuneo fiscale in favore dei lavoratori subordinati.CONTINUA »

Commercialisti e Consulenti del Lavoro abilitati alla richiesta di indennità all'Inps

A seguito delle difficoltà tecniche riscontrate ieri, che hanno portato alla chiusura del portale Inps, l'Istituto ha deciso di abilitare i commercialisti ed i consulenti del lavoro all'invio delle richieste di indennità. A partire da oggi, 2 aprile, anche i Commercialisti ed i Consulenti de lavoro potranno quindi inviare all'Inps, per conto dei propri clienti, le richieste di indennità di 600 euro previste dal decreto "Cura Italia' a favore di artigiani e commercianti iscritti alla gestione...CONTINUA »

Emergenza Covid-19: prorogate fino al 13 aprile le misure di restrizione

Il Dpcm 1 aprile 2020 ha prorogato fino al 13 aprile 2020 le misure fin qui adottate per il contenimento del contagio epidemiologico da Covid-19. CONTINUA »

Calcolo e analisi del costo di moratoria e allungamento finanziamenti (emergenza COVID)

La crisi epidemiologica che sta colpendo non solo l'Italia ma anche il resto del mondo avrà rilevanti riflessi sul sistema produttivo e, conseguentemente, sulla situazione finanziaria delle aziende. Al fine di contrastare la crisi di liquidità derivante dalla contrazione di fatturato e dalle possibili difficoltà di incasso, esistono strumenti che permettono alle imprese di limitare o addirittura sospendere le uscite finanziarie derivanti dal pagamento di finanziamenti e leasing. Tre...CONTINUA »

Difendersi dagli attacchi informatici durante l'emergenza Coronavirus

L'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) segnala che sono state riscontrate diverse campagne malware e truffe online che fanno leva sull'emergenza Covid-19 per rubare dati sensibili attraverso mail infette. Dall'inizio del mese di marzo, infatti, sono stati rilevati numerosi tentativi di truffe online attraverso e-mail e PEC e, in alcuni casi, vere e proprie campagne malware approfittano dell'emergenza sanitaria in corso. Il Cert- PA di AgID ha pubblicato una breve guida per aiutare i cittadini...CONTINUA »

Decreto "Cura Italia": le risposte alle misure per i lavoratori disabili

Il Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 prevede misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale, della Protezione Civile e della sicurezza dei cittadini, e di sostegno al mondo del lavoro pubblico e privato e a favore di famiglie e imprese. Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono state pubblicate le FAQ legate alle misure per i lavoratori disabili e per coloro che prestano assistenza a soggetti disabili. In una delle risposte fornite relative ai giorni di...CONTINUA »

Credito d'imposta negozi e botteghe: come usufruirne

L'articolo 65 del decreto legge n. 18/2020 ha introdotto un'agevolazione fiscale in favore dei soggetti esercenti attività d'impresa che riconosce un credito d'imposta nella misura del 60% del canone di locazione del mese di marzo 2020, se relativo a un immobile che rientra nella categoria catastale C/1 (negozi e botteghe). L'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FisoOggi chiarisce che il suddetto credito non si applica alle attività individuate nell'allegato...CONTINUA »

01

apr

Firmato il Decreto per il reddito di ultima istanza ai professionisti iscritti a Casse "private"

Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze, ha firmato il decreto interministeriale che fissa le modalità di attribuzione dell'indennità riconosciuta dal comma 2 dall'art. 44 del decreto Cura Italia (Istituzione del Fondo per il reddito di ultima istanza a favore dei lavoratori danneggiati dal virus Covid-19). Il decreto stabilisce che per il mese di marzo sarà attribuita un'indennità pari a 600 euro: a) ai lavoratori che abbiano...CONTINUA »

Riconoscimento qualifiche professionali: online la nuova procedura telematica

Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stata resa disponibile la nuova piattaforma tramite la quale i cittadini comunitari ed extracomunitari in possesso di una qualifica professionale conseguita all'estero, che intendono svolgere un'attività lavorativa in Italia, possono farsi riconoscere il proprio titolo. Accedendo all'applicazione è possibile presentare direttamente online la domanda per avviare la procedura di riconoscimento delle qualifiche professionali...CONTINUA »

31

mar

Inps: criteri e le modalità di rivalutazione delle pensioni per il 2020

Con la Circolare n. 46 del 26 marzo scorso l'Inps informa circa i criteri e le modalità di rivalutazione delle pensioni per il 2020, secondo quanto disposto dalla legge di bilancio 2020, e le tabelle aggiornate con la perequazione automatica dello 0,5%. Nel documento vengono inoltre fornite informazioni sulle prestazioni previdenziali interessate alla rimodulazione della perequazione e sui limiti di reddito per la riduzione delle pensioni ai superstiti e degli assegni di invalidità. Relativamente...CONTINUA »

Inps: interventi di semplificazione per l'accesso ai servizi web e per l'attribuzione dei PIN

Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. "Cura Italia") attribuisce all'INPS il compito di attuare le misure disposte dal Governo a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese individuali. Queste nuove prestazioni saranno accessibili esclusivamente in modalità telematica, attraverso l'utilizzo delle credenziali già in possesso degli utenti. L'Inps, come si legge nel Messaggio n. 1381 del 26 marzo 2020, per garantire a tutti i cittadini il diritto di accesso alle prestazioni economiche e agli...CONTINUA »

Smart working: cos'è e come funziona in Italia. Guida gratuita sul lavoro a distanza

Il Lavoro Agile o Smart Working, è sinonimo di benessere e produttività dei dipendenti, oltre che di riduzione delle emissioni, ma la recente emergenza sanitaria legata al Coronavirus ci ha dimostrato quanto il lavoro a distanza si stia rivelando un'arma sempre più fondamentale per fronteggiare questo tipo di situazioni. Molte realtà imprenditoriali hanno adottato a pieno regime lo Smart Working, previsto dal decreto attuativo del 23 febbraio 2020 n. 6, con l'obiettivo di ridurre al minimo...CONTINUA »

I< < 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS