Notizie lavoro

17

dic

TASSAZIONE DIVIDENDI SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza'

La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni 'qualificate' e 'non qualificate', ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.  Per gli utili conseguiti a partire dal 2018 e distribuiti a partire dal 2019 sono pertanto previste le seguenti regole: a) Persone fisiche non in regime di impresa: ritenuta a titolo di imposta...CONTINUA »

Ordini e collegi professionali: semplificazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato la Delibera n. 777 del 24 novembre 2021 riguardante proposte di semplificazione per l'applicazione della normativa anticorruzione e trasparenza agli ordini e collegi professionali, che conferma l'eliminazione di obblighi di pubblicazione e aggiornamento di vari documenti previsti dal Dlgs 33/2013. Le semplificazioni, come indicato nella delibera, sono state elaborate tenendo conto di alcuni principi:  compatibilità, ovvero definizione...CONTINUA »

Fondo Clero: aggiornamento contributo anno 2020

Con Circolare n° 184 del 13 dicembre 2021 l'Inps rende noto l'aggiornamento del contributo dovuto a carico degli iscritti al Fondo clero per l’anno 2020 e fornisce istruzioni in merito alle modalità di pagamento. Dal 1° gennaio 2020 il contributo è pari a 1.769,04 euro annui (294,84 euro bimestrali e 147,42 euro mensili). L’importo è provvisoriamente confermato anche per gli anni 2021, 2022 e 2023. Nella Circolare sono riportati gli importi dovuti,...CONTINUA »

Covid-19: prorogato lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di martedì 14 dicembre, ha approvato un decreto-legge che proroga lo stato di emergenza nazionale e le misure per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 fino al 31 marzo 2022. Prorogati anche i poteri derivanti dallo stato di emergenza al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, e la struttura del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica...CONTINUA »

16

dic

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PEREQUATIVO 2021 (DL Sostegni Bis): la promozione sta per scadere!

Il c.d. "Decreto Sostegni Bis" ha previsto un particolare contributo a fondo perduto "perequativo" commisurato alla riduzione del risultato d'esercizio. Tramite decreto del Ministro dell'economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d'esercizio rilevante al fine dell'accesso al contributo a fondo perduto.  In particolare, per accedere al contributo a fondo perduto il peggioramento del risultato economico relativo...CONTINUA »

"Smart working" nel settore privato: raggiunta l'intesa tra Ministero del Lavoro e parti sociali

?Il 7 dicembre scorso è stato raggiunto un accordo Ministero del lavoro-Parti sociali per il primo "Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile" nel settore privato.  Il documento, si legge all'Art. 1, "fissa il quadro di riferimento, condiviso tra le Parti sociali, per la definizione dello svolgimento del lavoro in modalità agile esprimendo pertanto linee di indirizzo per la contrattazione collettiva nazionale, aziendale e/o territoriale nel...CONTINUA »

Super Green Pass: illegittimo chiederlo dove la legge non lo prevede

Il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto ancora una volta in tema di Green Pass, ed in particolare di super green pass (o green pass rafforzato). A seguito di segnalazioni di cittadini che lamentavano l'uso da parte di albergatori o datori di lavoro dell'app per il green pass rafforzato invece della versione base, e quindi si vedevano negato l'accesso con il solo tampone all'albergo o al luogo di lavoro, l'Autorità ha chiarito che, come previsto per legge e come chiaramente...CONTINUA »

15

dic

Aggiornamento Ebook IL REGISTRO UNICO DEL TERZO SETTORE operativo dal 23 novembre 2021: la guida completa per l'iscrizione e la gestione degli ETS

Come anticipato, abbiamo aggiornato l’Ebook sul Registro del Terzo Settore alla luce delle tre Massime Notarili (Commissione per il Terzo Settore) e di un documento di prassi del Ministero del Lavoro. Il testo, vero work in progress, sarà sempre aggiornato con gli interventi legislativi e di prassi che intervengono dopo la pubblicazione dell’Ebook. CLICCA QUI per accedere alla scheda del documento. Per gli utenti che hanno acquistato la precedente versione di novembre,...CONTINUA »

Il Decreto Fiscale è legge: confermate le proroghe dei versamenti e delle fatture elettroniche estere

Il 14 dicembre 2021 la Camera ha posto la fiducia, senza ulteriori modifiche, al testo già approvato dal Senato ed è stato quindi convertito in legge il D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 (“Decreto fiscale”), contenente un pacchetto di misure in materia economica e fiscale e a tutela del lavoro. Tra le novità si segnala l’ulteriore proroga per il versamento delle rate scadute dei piani di “Rottamazione-ter” e “Saldo e stralcio”,...CONTINUA »

Autoliquidazione 2021/2022: servizio online Comunicazione delle basi di Calcolo

Con l'Istruzione operativa del 7 dicembre 2021 indirizzata alle strutture territoriali l'Inail comunica che, nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni” del proprio sito internet, è disponibile il servizio online relativo alla Comunicazione delle Basi di Calcolo per l’autoliquidazione 2021/2022, al quale possono accedere i datori di lavoro e gli altri soggetti assicuranti tenuti all’autoliquidazione, oltre agli intermediari per i codici...CONTINUA »

Chiarimenti Inps su decontribuzione settori Turismo, termale, culturale e del commercio

Nel Messaggio n. 4420 del 10 dicembre 2021 l'Inps chiarisce alcuni aspetti in merito all'applicazione della decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali, del commercio, creativo, culturale e dello spettacolo. L'Istituto chiarisce, in particolare, che la data del 31 dicembre 2021 non rappresenta il termine decadenziale entro cui i datori di lavoro devono fruire dell'esonero contributivo, ma il termine previsto per identificare il periodo di competenza nel...CONTINUA »

Gestire la disabilità sul luogo di lavoro in modo più consapevole, iniziando dalle parole

Gestire la disabilità sul luogo di lavoro richiede di mettere in campo una pluralità di azioni che hanno come sfondo un profondo cambiamento. Va infatti abbandonata la prospettiva dell'inserimento delle persone con disabilità come mero obbligo normativo, per abbracciare la cultura dell'inclusione e della valorizzazione delle capacità di cui ogni individuo è portatore nell'organizzazione. Fondamentale è l'impegno a favorire la piena ed effettiva partecipazione delle persone con disabilità...CONTINUA »

14

dic

Approvato il Decreto "Fisco"

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 9 dicembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti finanziarie e fiscali. In particolare: viene incrementata di 1,4 miliardi di euro, per l’anno 2021, l’autorizzazione di spesa concessa al Gestore dell’Infrastruttura Ferroviaria nazionale a copertura degli investimenti per la rete tradizionale; viene inoltre aumentato di 1,85 miliardi di euro per il 2021 il fondo per l’acquisto di vaccini e dei...CONTINUA »

Lavoratori spettacolo: indicazioni operative in merito alle differenti tutele di maternità e paternità

Con Circolare n. 182 del 10 dicembre 2021 l'Inps fornisce indicazioni operative relative all’applicazione dell’articolo 59-bis del D.lgs n. 151/2001, in materia di tutela della maternità/paternità delle lavoratrici/lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, in particolare in relazione alle diverse tutele spettanti ai lavoratori dello spettacolo a seconda della tipologia di rapporto di lavoro, nonché sulle diverse modalità di determinazione...CONTINUA »

Codice Terzo Settore: firmato il Decreto sul "Social bonus"

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando ha firmato il Decreto di adozione del regolamento per l'attribuzione alle persone fisiche, agli enti e alle società del credito d'imposta "social bonus", che individua le modalità di attribuzione e la misura del credito d'imposta, oltre ai criteri per la sua fruizione. In particolare, beneficiari del "Social bonus" sono le persone fisiche, gli enti che non svolgono attività commerciali e tutte le imprese, indipendentemente dalla...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS