Notizie lavoro

25

nov

Operativa la piattaforma telematica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)

Diventa finalmente operativa il 23 novembre 2021 la piattaforma telematica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) su cui vengono iscritte tutte le realtà non Profit che decidono di adeguarsi alle regole del Codice del Terzo Settore. Da tale data non sarà più possibile richiedere l'iscrizione nei registri, oggi esistenti, delle Odv (Organizzazioni di Volontariato) e delle Aps (Associazioni di Promozione Sociale) o all'anagrafe delle Onlus.  I registri restano "in vita" solo...CONTINUA »

Con le "tredicesime" di quest'anno 11,8 miliardi di ritenute Irpef all'erario

La tredicesima mensilità quest'anno riguarderà 33,8 milioni di italiani ed, in particolare, 16 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti.  I beneficiari incasseranno un ammontare lordo pari a 45,7 miliardi di euro. Se a questo importo sottraiamo gli 11,8 miliardi di ritenute Irpef che finiranno nelle casse dal fisco, nelle tasche degli italiani rimarranno 33,9 miliardi netti. Lo segnala l'Ufficio studi della CGIA di Mestre, in un'analisi pubblicata sul proprio portale. Per...CONTINUA »

Rapporto CERVED: le PMI resistono agli effetti della crisi causata dal Covid

Pubblicato il Rapporto Cerved PMI 2021 che analizza l'impatto della crisi causata dal Covid sulle piccole e medie imprese italiane, con approfondimenti sui settori più colpiti dalla pandemia, sulle dinamiche legate a demografia d’impresa e pagamenti, sull’evoluzione del rischio di credito e degli altri rischi legati al cambiamento climatico e alla transizione ambientale.  Questa edizione del documento, in particolare, si concentra su come finanziare il rilancio attraverso...CONTINUA »

24

nov

Come accedere alla piattaforma telematica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)

Dal 24 novembre 2021 gli Enti Non Profit, in possesso dei requisiti per diventare Ente del Terzo Settore, possono inoltrare domanda di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts).  La piattaforma del Runts è disponibile: dal sito del Ministero del Lavoro oppure dal sito servizi.lavoro.gov.it Vi ricordiamo che sul nostro sito internet abbiamo pubblicato IL REGISTRO UNICO DEL TERZO SETTORE operativo dal 23 novembre 2021: la guida completa per l'iscrizione e...CONTINUA »

Sportello Unico Digitale: per accedere ai servizi online delle pubbliche Amministrazioni europee

L'Inps partecipa al progetto dell'Unione europea denominato "Single Digital Gateway", che si propone di dare supporto alle persone che lavorano in un Paese diverso da quello di origine e intendono richiedere servizi alla pubblica Amministrazione, superando le difficoltà di accesso alle informazioni necessarie a comprendere le regole che governano gli adempimenti previsti dalle procedure ordinarie di ogni Paese membro dell'UE. Il progetto, in particolare, si inserisce nell'ambito delle iniziative...CONTINUA »

Indennità Covid-19 per armatori e pescatori autonomi: istruzioni per presentare la richiesta

Con la Circolare n. 173 del 19 novembre l'Inps fornisce istruzioni in merito al trattamento di sostegno al reddito previsto dalla Legge di bilancio 2021 in favore dei soci lavoratori autonomi di cooperative della piccola pesca, degli armatori e dei proprietari armatori, nonché dei pescatori autonomi che sospendono o riducono l’attività lavorativa o che hanno subito una riduzione del reddito per eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da COVID- 19. L'Istituto,...CONTINUA »

23

nov

Cumulo contributo Nuova Sabatini e Credito imposta 4.0: gli istituti di credito possono concedere finanziamenti legati all'acquisto di beni di strumentali prima del Decreto MISE

Per ottenere il contributo cumulato del 60% sui beni in consegna entro il 30 giugno 2022 relativi alle misure "Nuova Sabatini" e "credito d'imposta per beni 4.0" i requisiti operativi (di seguito elencati) devono essere soddisfatti entro il 31 dicembre 2021. Le imprese che vogliono usufruire della doppia agevolazione devono, quindi, rispettare i seguenti criteri: da una parte versare il 20% del credito d'imposta per beni 4.0 entro la fine dell'anno in corso; dall'altra devono effettuarlo...CONTINUA »

Inps: prime indicazioni sull'ulteriore periodo di trattamenti emergenziali introdotti dal Decreto Fiscale

Con il Messaggio n. 4034 del 18 novembre l'Inps, in attesa della circolare con cui verranno dettagliate le innovazioni apportate dal decreto Fiscale in materia di ammortizzatori sociali, fornisce le prime indicazioni sul nuovo periodo di trattamenti emergenziali. Come noto, infatti, il "Decreto Fiscale" ha introdotto un ulteriore periodo di trattamenti di assegno ordinario (ASO) e Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD), che può essere richiesto dai datori di lavoro costretti...CONTINUA »

Ravvedimento operoso: la "sintesi" dei Consulenti del lavoro

In vista della scadenza dei termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi del prossimo 30 novembre la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento sull'istituto del Ravvedimento operoso, introdotto dall’articolo 13 del D.Lgs. n. 472/1997 per la regolarizzazione di omessi o insufficienti versamenti delle imposte, godendo di una riduzione delle sanzioni da aggiungere in fase di pagamento. Nel documento, che vuole rappresentare una "sintesi...CONTINUA »

22

nov

Tutele lavoratori in quarantena e lavoratori fragili: precisazioni Inps sul riconoscimento prestazioni

Con il DL n. 146/2021 è stata modificata la disciplina delle tutele previste per i lavoratori in quarantena e per i cosiddetti lavoratori “fragili” durante l’emergenza Covid-19, apportando, in particolare, modifiche all'articolo 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27. La nuova formulazione dell'art. 26 stabilisce che l’equiparazione a malattia del periodo trascorso in quarantena con sorveglianza...CONTINUA »

Assegno Unico Universale: la richiesta da gennaio 2022

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 18 novembre 2021, ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo che istituisce l'assegno unico e universale, un beneficio economico mensile a sostegno dei nuclei familiari, secondo la condizione economica del nucleo, sulla base dell'ISEE. Il beneficio, istituito in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46, consiste in un assegno riconosciuto ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico...CONTINUA »

19

nov

Green pass e sicurezza nei luoghi di lavoro: c'è l'ok anche della Camera

Dopo l'approvazione da parte del Senato nella seduta dello scorso 10 novembre, anche la Camera ha approvato in via definitiva, con 453 voti favorevoli e 42 contrari, il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening...CONTINUA »

Bonus tessile e moda: in scadenza il termine per l'invio delle comunicazioni

Entro lunedì 22 novembre 2021 gli operatori del settore tessile, moda, calzature e pelletteria dovranno inviare le comunicazioni per poter fruire del credito d’imposta calcolato sulle rimanenze di magazzino, con riferimento al periodo d’imposta 2020, introdotto dal Dl "Rilancio" e confermato anche per il 2021 dal decreto "Sostegni-bis". L'agevolazione, in particolare, consiste nel riconoscimento di un credito d’imposta pari al 30% del valore delle...CONTINUA »

18

nov

Dal 23 novembre operativo il RUNTS: è online il FORMULARIO per gestire tutti gli adempimenti

Sta per partire il Registro Unico del Terzo settore. A quattro anni dall'entrata in vigore del Dlgs 117/2017 che lo ha istituito, da martedì 23 novembre 2021 diventa operativo il RUNTS. È il Registro telematico e pubblico al quale potranno iscriversi le Organizzazioni non Profit. L'ingresso nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore non è obbligatorio. Ma l'ente che vi accede ha diritto alle nuove agevolazioni fiscali previste dalla riforma del Terzo Settore (ancora non completamente operative)...CONTINUA »

Credito d'imposta servizi digitali: ancora pochi giorni per l'invio delle domande

Ricordiamo che il prossimo 20 novembre scade il termine per la presentazione delle domande per accedere al credito d’imposta pari al 30% della spesa sostenuta nel 2019 riconosciuto alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l’acquisizione di servizi digitali. Le istanze possono essere presentate dal titolare o legale rappresentante dell'impresa, esclusivamente per via telematica, tramite la procedura disponibile nell'area riservata del portale impresainungiorno.gov.it,...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS