Notizie lavoro

13

dic

Il FORMULARIO 2022 degli Enti del Terzo Settore: aggiornato con nuovi documenti

A quattro anni dall’entrata in vigore del Dlgs 117/2017 che lo ha istituito, è operativo da martedì 23 novembre 2021 il Registro Unico del Terzo settore (RUNTS). È il Registro telematico e pubblico al quale possono iscriversi le Organizzazioni non Profit. L’ingresso nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore non è obbligatorio. Ma l’ente che vi accede ha diritto alle nuove agevolazioni fiscali previste dalla riforma del Terzo Settore e al riparto...CONTINUA »

Cessione crediti in edilizia: il ruolo del CdL. L'approfondimento della Fondazione Studi

Per gli interventi di ristrutturazione edilizia, Ecobonus, Superbonus e Sismabonus la figura del Consulente del Lavoro riveste un ruolo di fondamentale importanza, in particolare per i casi di cessione e sconto in fattura dove, in qualità di intermediario, può apporre il visto di conformità e presentare la modulistica all’Agenzia delle Entrate. La Fondazione Studi Consulenti de lavoro ha pubblicato l'approfondimento "Cessione dei crediti derivanti da ristrutturazioni...CONTINUA »

Privacy e sistemi con di controllo a distanza dei lavoratori: cosa dice il Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato una società di trasporto pubblico, a seguito del reclamo di un proprio dipendente, per aver utilizzato sistemi di monitoraggio del personale tramite il sistema di gestione delle telefonate del call center dedicato al customer care, giustificando l'utilizzo di tali strumenti con la necessità di verificare gli standard qualitativi e di gestire eventuali reclami, e precisando di averne informato i lavoratori e i sindacati. Da un'attività...CONTINUA »

10

dic

Confermata la riduzione contributiva imprese edili per il 2021: domande entro il 15 marzo

Confermata per il 2021 la riduzione contributiva a favore delle imprese edili, ai sensi dell'articolo 29, decreto-legge 23 giugno 1995, n. 244.  Il beneficio consiste in una riduzione, nella misura dell'11,50%, sui contributi dovuti per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica e si applica ai soli operai occupati a tempo pieno. A prevederlo il  decreto 30 settembre 2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze...CONTINUA »

Salari minimi adeguati nell'UE: dal Consiglio europeo l'ok ai negoziati

Il 6 dicembre scorso il Consiglio europeo ha approvato la sua posizione su una proposta riguardante una normativa dell'UE relativa a salari minimi adeguati nell'Unione, presentata dalla Commissione. Il progetto di normativa, come si legge nel Comunicato Stampa del Consiglio dell'UE, stabilisce un quadro di procedure per promuovere livelli adeguati di salari minimi legali e la contrattazione collettiva sulla determinazione dei salari nonché migliorare l'accesso effettivo alla...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto per grandi contribuenti: in scadenza il termine per la presentazione delle domande

Con Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 14 ottobre sono state definite le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto prevista dal decreto "Sostegni-bis", in favore dei soggetti che svolgono attività di impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario titolari di partita Iva, danneggiati dal protrarsi dell'epidemia da covid-19, che hanno conseguito nel 2019 ricavi o compensi...CONTINUA »

09

dic

Pubblicate le linee guida per l'attività sportiva e l'organizzazione di eventi sportivi

Sul sito internet del Dipartimento dello sport sono state pubblicate le linee guida per l'organizzazione di eventi e competizioni sportive e le linee guida per l'attività sportiva d base e l'attività motoria in genere, aggiornate al recente decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Relativamente al periodo che va dal 6 dicembre al 15 gennaio 2022, il Dipartimento precisa però che le disposizioni in merito alla necessità di possesso in zona bianca della certificazione verde "rafforzata" non trovano...CONTINUA »

Fondazioni di origine bancaria: definita la percentuale di bonus spettante per i versamenti effettuati al FUN entro il 31 ottobre

L’articolo 62, comma 1, del decreto legislativo del 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore), con lo scopo di assicurare il finanziamento stabile dei centri di servizio per il volontariato (CSV), ha istituito il fondo unico nazionale (FUN), alimentato da contributi annuali delle fondazioni di origine bancaria (FOB) e amministrato dall’Organismo nazionale di controllo (ONC). Il comma 6 del citato articolo 62 riconosce alle FOB, a decorrere dall’anno 2018, un credito d’imposta...CONTINUA »

Entro il 13 dicembre le domande di esonero contributivo imprese agricole e pesca

Con il Messaggio n. 4299 del 3 dicembre 2021 l'Inps comunica il differimento al 13 dicembre 2021 del termine di presentazione delle domande di esonero contributivo imprese agricole e pesca ai sensi degli articoli 16 e 16-bis del decreto-legge n. 137/2020, precedentemente fissate al 4 dicembre.CONTINUA »

Bando ISI 2020: online gli elenchi cronologici provvisori regionali e provinciali

L'11 novembre 2021 si è svolta la sessione di apertura e chiusura dello sportello informatico tramite il quale le imprese hanno provveduto all’inoltro della propria domanda di finanziamento relativa al Bando ISI 2020 ai fini dell’ammissione negli elenchi cronologici provvisori. L'Inail informa della pubblicazione sul proprio sito internet degli elenchi cronologici provvisori delle domande di finanziamento, nel quale le domande sono riportate secondo l’ordine...CONTINUA »

07

dic

Inasprite le sanzioni per il mancato invio del Prospetto informativo disabili

Con la pubblicazione del Decreto n. 194 del 30 settembre 2021 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha adeguato gli importi delle sanzioni amministrative di cui all'articolo 15, comma l, della Legge 12 marzo 1999, n. 68, per il mancato adempimento degli obblighi relativi alla trasmissione del prospetto informativo disabili. Tali importi, applicati a partire dal 1° gennaio 2022, sono adeguati come segue: ad € 702,43 per il mancato adempimento degli obblighi di cui...CONTINUA »

Covid-19 e green-pass: le attività consentite dal 6 dicembre al 15 gennaio

Sul sito internet del Governo è stata pubblicata la tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass "base" e con green pass "rafforzato" per il periodo dal 6/12/2021 al 15/1/2022, suddivise per area di attività e "colore" della zona (bianca, gialla, arancione). La tabella, in particolare, comprende le seguenti aree di attività: spostamenti; impianti nei comprensori sciistici;  accesso a esercizi ed uffici; studenti di scuole e università;  strutture sanitarie...CONTINUA »

06

dic

La disciplina degli Enti del Terzo settore: arrivano i chiarimenti del Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Nota n. 18244 del 30 novembre, fornisce risposte a quesiti pervenuti in merito all'ordinamento e amministrazione degli Enti del Terzo settore (ETS), al ruolo dei volontari (nello specifico, relativamente al loro prevalente apporto per alcune categorie particolari di ETS) e alle funzioni esercitabili dal legale rappresentante di una rete associativa nei rapporti con gli uffici del Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS). CLICCA...CONTINUA »

Proroga del divieto di licenziamento e di accesso alla NASpI: Circolare Inps

I lavoratori che aderiscono ad un accordo collettivo aziendale, come previsto dal decreto "Agosto", possono comunque accedere alla prestazione di disoccupazione NASpI, sempre che ricorrano gli altri presupposti di legge. Il chiarimento è stato fornito nella Circolare n. 180 del 1 dicembre 2021 dell'Inps, tramite la quale l'Istituto riepiloga le istruzioni amministrative in materia di proroga del divieto di licenziamento e di accesso alla prestazione NASpI, nell’ipotesi...CONTINUA »

03

dic

Lavoratori di Pubblica Utilità (LPU): completate le operazioni di accredito della contribuzione figurativa

Con Messaggio n. 4222 del 30 novembre l'Inps comunica il completamento delle operazioni di accredito della contribuzione figurativa, utile ai soli fini del raggiungimento dei requisiti pensionistici, spettante ai lavoratori di pubblica utilità (LPU), per i 12 mesi di impegno nelle attività autorizzate con il D.lgs n. 280/1997. Oltre agli accrediti contributivi effettuati (20.888), per 4.402 posizioni lavorative sono state rilevate situazioni anomale che richiedono ulteriori approfondimenti da...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS