Notizie fiscali

21

lug

Società benefit: dal Decreto "Rilancio" credito d'imposta del 50% dei costi di costituzione o trasformazione

Il 18 luglio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17 luglio 2020 n. 77, di conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (il cosiddetto Decreto "Rilancio"), recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Al fine di sostenere il rafforzamento, nell'intero territorio nazionale, del sistema delle società benefit, durante l'iter...CONTINUA »

Approvata la Legge di conversione del Decreto "Rilancio": le principali novità introdotte durante l'iter parlamentare

Il 18 luglio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17 luglio 2020 n. 77, di conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (il cosiddetto Decreto "Rilancio"), recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Tra le principali novità introdotte durante l'iter parlamentare una riguarda l'Art. 26 - (Rafforzamento patrimoniale delle imprese...CONTINUA »

20

lug

Timesheet Pronti Via: come gestire, pianificare e controllare il lavoro dello Studio, anche a distanza!

In questo momento lo smart working ha travolto come un macigno gli studi professionali. Fino a pochi mesi fa comunicare era semplice, ti alzavi dalla sedia e passavi da una scrivania all'altra distribuendo i compiti della giornata. Forse non era perfetto, ma almeno si aveva il polso della situazione. Oggi e chissà per quanto tempo ancora, questo non sarà più possibile e la situazione, quindi, richiede un'azione da parte dei singoli studi. Ma come fare a programmare e monitorare cosa va...CONTINUA »

Notifiche degli atti tributari solo presso il domicilio fiscale del contribuente

Con l'ordinanza del 03.12.2019, n. 31479 la Corte di Cassazione affronta un curioso caso, ovvero la notifica degli atti tributari all'indirizzo indicato per il servizio "seguimi" di Poste Italiane. La Corte di Cassazione afferma che non può essere equiparato al domicilio eletto dal contribuente. Quest'ultimo, regolato dall'art. 60 del D. P. R. n. 600 del 1973, è l'unico ad integrare i requisiti formali necessari a raggiungere l'obiettivo della notificazione. Spiegano i giudici che, invece, il servizio...CONTINUA »

Spettacoli annullati causa Covid-19: la rinuncia ai voucher valida ai fini dell'Art Bonus

La rinuncia, da parte dei titolari, all'ottenimento dei voucher/rimborsi emessi dagli organizzatori di eventi teatrali annullati causa emergenza Covid-19, secondo quanto previsto dall'art. 88 del Decreto "Cura Italia", sono sostanzialmente riconducibili alle erogazioni liberali in denaro e, quindi, possono beneficiare dell'agevolazione prevista dall'articolo 1, comma 1, del d.l. n. 83 del 2014 (c.d. Art-bonus), se posta in essere secondo determinate condizioni. Questo, in estrema sintesi,...CONTINUA »

Stabilite le modalità di informazione delle trattenute delle quote associative sindacali

L'Inps, con la Circolare n. 85 del 14 luglio 2020, illustra le disposizioni normative di cui al decreto ministeriale n. 31/2020, relative all'obbligo per gli enti erogatori di trattamenti pensionistici di fornire a tutti i soggetti percettori di tali trattamenti un'informazione precisa e puntuale circa eventuali trattenute relative alle quote associative sindacali. L'articolo 1 del citato decreto stabilisce, come prioritaria, la modalità telematica di esposizione delle quote associative sindacali,...CONTINUA »

Installazione colonnina di ricarica veicolo elettrico destinata ad uso privato: chiarimenti sull'aliquota IVA da applicare

Con la Risposta n. 218/E del 14 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non può essere applicata l'aliquota ridotta del 10% all'installazione delle colonnine per la ricarica di veicoli elettrici destinate esclusivamente ad uso privato. I punti di ricarica, infatti, essendo ad uso esclusivamente privato, non sarebbero agevolabili come opere di urbanizzazione primaria. Diverso invece il caso in cui, unitamente alle colonnine di ricarica, sia fornito ed installato anche l'impianto fotovoltaico,...CONTINUA »

17

lug

Excel Leasing nuova versione: la PROMOZIONE scade tra pochi giorni!

Abbiamo pubblicato la nuova versione del software Excel Leasing, il software in MS Excel per la gestione contabile dei contratti di leasing, che consente di gestire l'anno di riferimento dei prospetti di riepilogo elaborati. Il software ha la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL...CONTINUA »

Il Garante privacy risponde su app nazionale di contact tracing e app regionali

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato le risposte ai quesiti più comuni relativi alle problematiche connesse alla realizzazione dell'app nazionale di tracciamento, nonché di altre app da parte di soggetti pubblici o strutture sanitarie. Le Faq, in particolare, contengono indicazioni di carattere generale, anche ispirate alle risposte fornite a reclami, segnalazioni, quesiti ricevuti dall'Ufficio in questo periodo di emergenza. In riferimento all'app nazionale di contact...CONTINUA »

Emergenza COVID-19: pubblicato il DPCM 14 luglio 2020

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 14-07-2020 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2020 contenente ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID...CONTINUA »

I Commercialisti chiedono il rinvio dei versamenti a settembre

Il presidente del Consiglio nazionale dei Commercialisti, Massimo Miani, in una lettera inviata al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e al Ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, è tornato a chiedere la proroga al 30 settembre dei versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi e dell'IRAP 2020. Gli studi professionali sono infatti oberati di lavoro e i contribuenti a corto di liquidità in una fase che resta economicamente eccezionalmente complessa. La proroga, afferma Miani, dovrebbe...CONTINUA »

Bonus vacanze: chiarimenti sulla verifica dell'ISEE

L'art. 176 del Decreto "Rilancio" ha previsto, in favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 40.000 euro, un credito (tax credit vacanze) utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 per i pagamenti legati alla fruizione dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dagli agriturismi e dai bed &breakfast. Quando si richiede il bonus, l'app IO verifica con i sistemi di INPS che il proprio ISEE sia sotto la soglia prevista, basandosi...CONTINUA »

16

lug

Corte di Cassazione: novità normative del diritto "emergenziale" anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale

La Corte di Cassazione ha pubblicato la relazione tematica. n. 56 dell'8 luglio 2020 che ha ad oggetto le novità normative sostanziali del diritto "emergenziale" anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale. Viene affrontata, con la visuale della Massima Corte, la gestione dei contratti in genere e la loro esecuzione nel periodo di emergenza sanitaria, dando particolare rilevo a quelli che potrebbero essere i rimedi per il riequilibrio degli interessi delle parti, con particolare riferimento...CONTINUA »

Fatturazione Forfetari 2020: pacchetto software

Ti segnaliamo Fatturazione Forfetari 2020: pacchetto software. Il pacchetto contiene i software in MS Excel Fatturazione professionisti forfettari 2020 e Fatturazione commerciale forfetari 2020, che consentono la gestione della fatturazione e la determinazione del reddito imponibile da parte dei professionisti che applicano il c.d. regime dei forfettari. Il foglio di calcolo offrono una soluzione semplice, intuitiva ed economica per assolvere gli adempimenti del regime forfettario in modo sicuro,...CONTINUA »

SimpleProf - il nostro abbonamento AGGIORNATO con le novità in tema COVID-19

SimpleProf è la novità AteneoWeb che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Si tratta di una raccolta di: Applicazioni cloud accessibili da tutti i principali device (smartphone compresi) per affrontare e risolvere numerosi problemi quotidiani; Formulari di immediato utilizzo per le principali attività in ambito fiscale, commerciale e societario; Lettere del Professionista alla clientela e circolari...CONTINUA »

I< < 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS