Notizie fiscali

13

lug

Crisi d'impresa: per i Commercialisti dare più tempo per la nomina dei revisori è "sbagliato e dannoso"

L'8 luglio la Camera ha votato la fiducia all Ddl di conversione del Decreto Rilancio che, tra l'altro, ha confermato lo slittamento dell'obbligo di nomina del revisore legale o dell'organo di controllo nelle Srl entro l'approvazione del bilancio relativo all'esercizio 2021, ossia nel 2022. Proprio qualche giorno fa i Commercialisti avevano definito "sbagliato e dannoso" l''emendamento al Dl Rilancio approvato in Commissione Bilancio alla Camera che proroga al 2022 il termine per nominare gli organi...CONTINUA »

10

lug

Sono prova documentale i messaggi conservati nella memoria dei cellulari

Gli sms, così come i messaggi scambiati tramite app di messaggeria istantanea, conservati nella memoria di un apparecchio cellulare hanno piena natura documentale ai sensi dell'art. 234 c.p.p. La Corte di Cassazione con la sentenza del 17.01.2020 n. 1822, nel pronunciarsi su un giudizio penale, ha enunciato tale importante principio che ha come principale conseguenza la piena utilizzabilità dei testi contenuti nei messaggi ai fini della decisione, ove ottenuti mediante riproduzione fotografica...CONTINUA »

Dichiarazioni 2020: pubblicata "fuori tempo massimo" la Circolare dell'Agenzia Entrate su detrazioni e deduzioni fiscali

Con grave ritardo rispetto al consueto (negli anni scorsi le corrispondenti circolari erano state emanate nel mese di aprile e maggio) e "fuori tempo massimo" rispetto alla scadenza del 30 giugno 2020, l'Agenzia Entrate ha pubblicato la guida agli oneri deducibili e detraibili, nonché ai crediti d'imposta e al visto di conformità, ai fini della dichiarazione dei redditi 2020. La Circolare 19/E dell'8 luglio 2020, di oltre 400 pagine, contiene anche l'elenco della documentazione, comprese le dichiarazioni...CONTINUA »

Corretta la notifica al portiere per l'avviso di accertamento

Non è nullo l'atto quando, essendo venuto a conoscenza del destinatario, questi ha potuto compiutamente esercitare il suo diritto attraverso la formulazione di puntuali difese. La procedura riguardante la notifica dell'avviso di accertamento al portiere dello stabile del domicilio del contribuente, poiché sono risultati infruttuosi i precedenti tentativi di consegna presso i congiunti, deve ritenersi sanata a seguito dell'avvenuta costituzione in giudizio del contribuente stesso. Lo stabilisce...CONTINUA »

09

lug

Effetti della sentenza penale sul procedimento tributario

Nel contenzioso tributario nessuna automatica autorità di cosa giudicata è attribuibile alla sentenza penale irrevocabile emessa in materia di reati tributari, anche se i fatti esaminati sono gli stessi che fondano l'accertamento. Nel processo tributario, infatti, da un lato, vigono i limiti in tema di prova stabiliti dall'art. 7, comma 4, del D. Lgs. 546/1992, dall'altro, trovano ingresso anche presunzioni semplici, in assoluto non idonee a supportare una pronuncia penale di condanna. Così spiegano...CONTINUA »

Deducibilità costi auto non strumentali anno 2020 (periodo d'imposta 2019)

Vi segnaliamo la versione aggiornata del foglio di lavoro MS Excel per il calcolo della deducibilità fiscale dei costi auto, utilizzabile per beni in proprietà, leasing, noleggio o comodato; in ambito aziendale o per uso promiscuo, con soggetto impresa o agente. Il software è disponibile anche nella versione cloud Deducibilità costi auto non strumentali: versione Cloud, già inclusa nell'abbonamento SimpleProf: strumenti che semplificano la vita.CONTINUA »

Contributo a fondo perduto: se si chiude l'attività va restituito?

A questa domanda risponde l'Agenzia delle Entrate sulla propria rivista telematica FiscoOgggi, citando la Circolare n. 15/2020 della stessa Agenzia, nella quale viene chiarito che se, dopo l'erogazione del contributo a fondo perduto Covid-19 il beneficiario cessa l'attività, non è tenuto alla restituzione dell'importo ricevuto. Nel caso di attività cessata dopo aver riscosso la somma l'eventuale atto di recupero del contributo è emanato nei suoi confronti dall'Agenzia delle entrate, che effettua...CONTINUA »

Regime transitorio per i magistrati onorari in servizio prima dell'entrata in vigore del Dlgs n. 116/2017

L'articolo 26 del decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 116, recante "modifiche al testo unico delle imposte sui redditi", disciplina il trattamento fiscale, ai fini IRPEF, dei compensi da corrispondere ai giudici di pace. Con la Risposta n. 202 del 6 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha precisato che le somme percepite per l'attività di giudice di pace, in servizio alla data del 15 agosto 2017, sono soggette al regime transitorio previsto dal sopra citato decreto e, di conseguenza,...CONTINUA »

Chiarimenti sulle detrazioni per erogazioni liberali in favore dei partiti politici

Con la Risposta n. 201 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le erogazioni liberali effettuate a favore di un Movimento politico, effettuate su conti correnti intestati alle articolazioni provinciali dello stesso partito, dotate di autonomia amministrativa e negoziale, possano godere della detrazione (art. 11 DL n. 149/2012) pari al 26% per importi compresi tra 30 euro e 30.000 euro annui, purché rispettino i requisiti di iscrizione del partito al registro nazionale e tracciabilità del versamento...CONTINUA »

08

lug

Decisione dei soci di Società a responsabilità limitata mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto

L'articolo 2479 comma 3, stabilisce che «L'atto costitutivo può prevedere che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l'argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa». Con riferimento alle assemblee convocate entro il 31 luglio 2020 ovvero entro la data, se successiva, fino alla quale sarà in vigore lo stato di emergenza sul...CONTINUA »

Modello RLI con "rinegoziazione dell'affitto": online la nuova versione

Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è disponibile l'ultima versione del Modello RLI (e relative applicazioni informatiche), che permette di comunicare al Fisco online anche la rinegoziazione del canone di locazione o di affitto. Tale atto, infatti, prima del periodo legato all'emergenza Covid-19, veniva presentato esclusivamente presso l'ufficio territoriale competente per la registrazione con la compilazione del modello 69. In pratica, dal 3 luglio al 31 agosto si potrà registrare l'atto...CONTINUA »

Primi chiarimenti dall'Agenzia Entrate per la fruizione del "Bonus vacanze"

Con la Circolare n. 18/E del 3 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che il "Bonus vacanze" può includere anche i costi di servizi accessori, come quelli balneari, a condizione che siano indicati nella fattura emessa dall'unico fornitore scelto per trascorrere le vacanze. Può essere utilizzato presso un'impresa turistico ricettiva che gestisca alberghi oppure alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni (come ad esempio resort, ostelli della gioventù, colonie marine, rifugi...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto: più di 890mila le istanze pagate

Sono più di 890mila gli ordinativi di pagamento emessi dal 15 giugno, giorno dell'apertura del canale dedicato dell'Agenzia delle entrate, per un importo complessivo 2,9 miliardi di euro. Ad oggi sono 1.208.085 le istanze di contributo a fondo perduto provenienti da tutto il territorio nazionale. Sono questi alcuni dei dati forniti dall'Agenzia delle Entrate nel Comunicato Stampa del 4 luglio scorso. Andando più nel dettaglio, relativamente alle tipologie di attività per cui è stato...CONTINUA »

07

lug

La Cassazione precisa i contorni del reato di bancarotta fraudolenta

La Corte di Cassazione, Sez. V penale del 02.03.2020 n.18528 in relazione al reato di bancarotta preferenziale precisa che qualora il fallito provveda al pagamento di crediti privilegiati, ai fini della configurabilità del reato, è necessario il concorso di altri crediti con privilegio di grado prevalente o almeno eguale, rimasti insoddisfatti per effetto del pagamento e non già di qualsiasi altro credito. Inoltre, quanto all'elemento soggettivo del reato, la medesima sentenza rileva che il dolo...CONTINUA »

Obbligo di conservazione delle scritture contabili non oltre i 10 anni

L'obbligo della conservazione delle scritture contabili ai soli effetti tributari, di cui all'articolo 22 del D.P.R. n. 600/73, anche oltre il termine decennale previsto dall'art. 2220 c.c., può applicarsi unicamente se l'accertamento iniziato prima del decimo anno non sia stato ancora definito. Richiamando detto principio della Corte di Cassazione, affermato nella sentenza n. 9834 del 13 maggio 2016, la CTR Toscana con la sentenza del 17.02.2020 n.190 rigetta l'appello dell'Agenzia delle Entrate...CONTINUA »

I< < 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS