Notizie fiscali

25

giu

Ravvedimento operoso corrispettivi telematici: quale codice tributo?

L'Agenzia delle Entrate, con una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi riscorda che, per regolarizzare l'omessa memorizzazione e la trasmissione dei corrispettivi telematici, nei casi in cui sia possibile ricorrere all'istituto del ravvedimento operoso (articolo 13 del decreto legislativo n. 472/1997), si usa il modello F24, sul quale va riportato il codice tributo "8911" (sanzioni pecuniarie per altre violazioni tributarie relative alle imposte sui redditi alle imposte sostitutive...CONTINUA »

Dal 1 luglio scatta il contraddittorio preventivo: tutti i chiarimenti nella Circolare delle Entrate

Con il decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 è stato introdotto l'obbligo di invito al contraddittorio nell'ambito del procedimento di accertamento con adesione. Con la Circolare 17/E del 22 giugno 2020 l'Agenzia delle Entrate fornice chiarimenti e istruzioni operative relativamente alla nuova disciplina, che ha lo scopo di favorire la definizione preventiva della pretesa impositiva, applicabile ad alcune fattispecie accertative dal 1° luglio 2020. Nel documento viene chiarito che la mancata attivazione...CONTINUA »

Proroga dei termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e i forfetari

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha comunicato che, per tener conto dell'impatto dell'emergenza COVID-19 sull'operatività dei contribuenti di minori dimensioni e, conseguentemente, sull'operatività dei loro intermediari, sarebbe in corso di emanazione il DPCM che proroga il termine di versamento del saldo 2019 e del primo acconto 2020 ai fini delle imposte sui redditi e dell'IVA, per i contribuenti interessati dall'applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), compresi quelli...CONTINUA »

Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2020

Vi segnaliamo Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2020, il nostro pacchetto software per la gestione fiscale dei contribuenti forfetari e minimi. Il pacchetto contiene i seguenti software in MS Excel: Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2020 Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2020 Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2020 FLAT TAX 2020, test di convenienza Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2020 CLICCA QUI per acquistare...CONTINUA »

24

giu

Pubblicate le statistiche regionali che illustrano la composizione e la dinamica del mercato residenziale, approfondendone i dati strutturali dei singoli mercati provinciali

Per quanto riguarda il Piemonte l'anno 2019 ha confermato, in generale, una certa dinamicità del mercato immobiliare, avvalorata dall'aumento del numero delle transazioni immobiliari (NTN); per quanto concerne le quotazioni, si è riscontrato una impercettibile diminuzione. L'aumento generale delle transazioni è confermato dall'aumento del valore IMI (Intensità del Mercato Immobiliare) del 1,91 % rispetto al 2018. Per quanto concerne le quotazioni si evidenzia, rispetto al 2018, una impercettibile...CONTINUA »

FASE 2: DOCUMENTO DI STUDIO e disposizioni di servizio

Nel campo della sicurezza sul lavoro, così come nel campo del trattamento dei dati personali e dell'antiriciclaggio, tutto si basa su "documentazione": si reputa pertanto che sia quantomeno opportuno che lo studio adotti un documento relativo alla FASE 2, nel quale evidenziare le misure adottate, quelle adottande e le prescrizioni a carico del personale, le modalità di accesso etc. Il documento è riferito al caso e caratteristiche dei locali dello studio Franco, da personalizzarsi quindi in relazione...CONTINUA »

Contenzioso tributario: pubblicato il rapporto del I trimestre 2020

Sul sito internet della Giustizia Tributaria è stato pubblicato il rapporto del I trimestre 2020 sul contenzioso tributario, con le relative appendici statistiche. Dai dati forniti risulta che, nel periodo gennaio-marzo 2020, i ricorsi pervenuti complessivamente nei due gradi di giudizio sono stati 48.849, in diminuzione rispetto a quanto registrato allo stesso periodo del 2019 (-3,91%, pari a -1.987 controversie). In particolare, sono stati presentati 35.526 ricorsi presso le Commissioni tributarie...CONTINUA »

DL Liquidità: disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio. L'OIC pubblica il documento interpretativo n.6

L'Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il documento interpretativo n. 6 "Decreto Legge 8 aprile 2020, n.23 - Disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio". Il documento, in particolare, analizza sotto il profilo tecnico contabile le norme introdotte dall'articolo 7 del Decreto Legge 8 aprile 2020 n.23, e si applica alle società che redigono il bilancio d'esercizio in base alle disposizioni del codice civile. Si applica inoltre alle società tenute a redige il bilancio...CONTINUA »

23

giu

Il valore di avviamento nella cessione d'azienda deve tenere conto della redditività futura

Con la sentenza del 14/05/2020 N. 772 LA COMM. TRIB. REG. PER LA LOMBARDIA riconosce che ai fini dell'imposta di registro per l'accertamento dell'effettivo valore del ramo d'azienda ceduto, è preferibile l'utilizzo della metodologia finanziaria e prospettica rispetto al metodo reddituale-patrimoniale. Nel caso di specie, dunque, la CTR lombarda rigetta le ragioni addotte dall'Ente impositore a sostegno dell'appello. Spiegano i giudici che il valore indicato dal contribuente è attendibile perché...CONTINUA »

Le misure a sostegno della liquidità e delle attività produttive: aggiornamento FNC

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il secondo aggiornamento del documento di ricerca "Le misure a sostegno della liquidità e delle attività produttive", che riassume le misure urgenti a sostegno della liquidità e a favore delle imprese e dell'economia adottate dal Governo per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenute nei Decreti "Cura Italia" n. 18/2020, "Liquidità" n. 23/2020 e "Rilancio" n. 34/2020. Il documento, in particolare,...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto non spettante: come regolarizzare la propria posizione

Relativamente all'erogazione del contributo a fondo perduto l'Agenzia delle Entrate procede al controllo dei dati dichiarati nelle istanze pervenute applicando le disposizioni in materia di accertamento sulle dichiarazioni, ed effettua ulteriori controlli anche in relazione ai dati fiscali delle fatture elettroniche e dei corrispettivi telematici, ai dati delle comunicazioni di liquidazione periodica Iva nonché ai dati delle dichiarazioni Iva. Sono inoltre effettuati, indipendentemente dall'importo...CONTINUA »

22

giu

IRAP: non si applica mai il raddoppio dei termini per l'accertamento

Non si applica la disciplina del raddoppio dei termini per l'accertamento poiché per le violazioni in materia di IRAP non sono previste sanzioni penali. Ciò deriva dal mancato inserimento delle violazioni relative all'imposta regionale tra le ipotesi delittuose previste dal D. Lgs. n. 74/2000 che, infatti, ricomprende solamente i reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. In base a tale principio, già più volte affermato dalla stessa giurisprudenza di legittimità, la...CONTINUA »

Covid-19: pubblicate le Linee Guida Regionali per la ripresa delle attività

Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono state pubblicate le Linee Guida Regionali per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative. Si tratta di schede tecniche contenenti indirizzi operativi specifici per i singoli settori di attività, con lo scopo di fornire uno strumento sintetico e di immediata applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, al fine di sostenere un modello di ripresa delle attività economiche...CONTINUA »

Start-up innovative: comunione legale e bonus per investimenti

L'Agenzia Entrate, con la risposta n. 146/2020 a un quesito avente ad oggetto "Incentivi fiscali all'investimento in start-up innovative - Articolo 29 del decreto legge del 18 ottobre 2012, n. 179" ha affermato che non è sufficiente essere in regime di comunione legale dei beni per dover condividere con il coniuge i benefici fiscali derivanti dalla sottoscrizione di quote di capitale in start-up innovative. La detrazione IRPEF spetta quindi, per intero, al soggetto che ha effettivamente sostenuto...CONTINUA »

ISA 2020 e cause di esclusione: chiarimenti nella Circolare delle Entrate

Con la Circolare n. 16/E del 16 giugno 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'applicazione, per il periodo d'imposta 2019, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) di cui al decreto legge n. 50 del 2017. Nel documento l'Agenzia fornisce chiarimenti circa il secondo anno di applicazione degli ISA ed, in particolare, fornisce una panoramica di tutti gli interventi effettuati sugli indici stessi in applicazione per il periodo d'imposta 2019, oltre a raccogliere...CONTINUA »

I< < 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS