10
giu
Con il Provvedimento del 5 giugno l'Agenzia delle Entrate ha definito i criteri per l'individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2020 con esito a rimborso finalizzati ai controlli preventivi, ai sensi dell'articolo 5, comma 3-bis, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175. Si ricorda che il suddetto articolo della Legge di Stabilità per il 2016 prevede che "nel caso di presentazione della dichiarazione direttamente ovvero tramite il sostituto...CONTINUA »
Il trattamento contabile della cancellazione del saldo IRAP 2019
L'art. 24 del Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020) prevede che non sia dovuto il versamento del saldo IRAP relativo al 2019 e della prima rata dell'acconto IRAP relativo al 2020. Resta però dovuto il versamento dell'acconto riferito al 2019. La Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti ha pubblicato il documento Considerazioni in merito al trattamento contabile della cancellazione del saldo dell'imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta in corso al 31 dicembre...CONTINUA »
Rottamazione-ter: niente perdita dei benefici se si paga entro il 10 dicembre 2020
Il Decreto "Rilancio" ha introdotto alcune novità in materia di riscossione. Tra queste, l'Art. 154, lettera c, prevede che, per i contribuenti in regola con il pagamento delle rate scadute nell'anno 2019 della "Rottamazione-ter", "Saldo e stralcio" e della "Definizione agevolata delle risorse UE", il mancato, insufficiente o tardivo pagamento alle relative scadenze delle rate da corrispondere nell'anno 2020, non determini la perdita dei benefici delle misure agevolate se il debitore effettua comunque...CONTINUA »
09
giu
In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del "Decreto Liquidità"
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 06-06-2020, la Legge 5 giugno 2020, n. 40, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali. Il provvedimento è entrato in vigore il 7 giugno 2020.CONTINUA »
Reddito di emergenza: la domanda entro il 30 giugno
?Con la Circolare n. 69 del 3 giugno scorso l'Inps ha fornito le indicazioni per la presentazione della domanda per il Reddito di emergenza (c.d. Rem), istituito dall'articolo 82 del decreto-legge n. 34/2020 (Decreto "Rilancio"). Il Rem può essere richiesto esclusivamente on line entro il termine del 30 giugno 2020, presentando domanda attraverso i seguenti canali: il sito internet dell'Inps (www.inps.it), autenticandosi con PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità...CONTINUA »
Credito d'imposta per i servizi digitali: art. 190 del Decreto Rilancio
Al fine di sostenere l'offerta informativa online in coincidenza con l'emergenza sanitaria l'Art. 190 del Decreto "Rilancio" ha previsto il riconoscimento, alle imprese editrici di quotidiani e di periodici iscritte al registro degli operatori di comunicazione che occupano almeno un dipendente a tempo indeterminato, di un credito d'imposta pari al 30% della spesa effettiva sostenuta nell'anno 2019 per l'acquisizione dei servizi di server, hosting e manutenzione evolutiva per le testate...CONTINUA »
I più danneggiati dalla crisi economica del 2008? I liberi professionisti
I Liberi professionisti, che rappresentano circa un milione e mezzo di lavoratori, sono in assoluto i più danneggiati dalla crisi economica del 2008. In dodici anni hanno perso in media più di 13 mila euro per occupato. La produttività è crollata di oltre il 20%, più di qualsiasi altro settore economico. Sono questi i dati che emergono dal focus "Osservatorio Liberi professionisti", un interessante approfondimento a cura del Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, in cui si...CONTINUA »
08
giu
Al via la possibilità di utilizzare il credito d'imposta del 60% del canone mensile per la locazione, il leasing o la concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento di attività industriali, commerciali, artigianali, agricole. Lo rende noto l'Agenzia delle Entrate, con il Comunicato Stampa del 6 giugno 2020. L'art. 28 del Decreto "Rilancio" (DL 19 maggio 2020, n.34), al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento...CONTINUA »
App "Immuni": c'è l'ok del Garante, ma a determinate condizioni
Il Garante per la protezione dei dati personali ha autorizzato il Ministero della salute ad avviare il trattamento relativo al Sistema di allerta Covid-19, ossia l'app "Immuni", resa disponibile dal 1° giugno scorso sui principali store digitali. Il trattamento dei dati personali effettuato nell'ambito dell'app può infatti essere considerato "proporzionato", essendo state previste misure che garantiscono "in misura sufficiente" il rispetto dei diritti e le libertà degli interessati, che attenuano...CONTINUA »
Mercato immobiliare: nuova versione dell'app "OMI mobile"
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sui principali store digitali (App Store e Google Play) l'aggiornamento dell'app Omi Mobile, che permette di consultare le quotazioni dell'Osservatorio del mercato immobiliare su dispositivo mobile. La nuova versione, in particolare, ha migliorato l'esperienza d'uso e la velocità di accesso alle informazioni, la fruizione del servizio, ed integrato completamente le informazioni derivate dal servizio Geopoi, il framework cartografico disponibile sul sito dell'Agenzia...CONTINUA »
Decreto Rilancio: le misure per il settore editoriale
Sono 4 gli articoli del Decreto "Rilancio" (Dl n. 34/2020) dedicati alle misure per sostenere il mondo dell'editoria: l'Art. 186 (Credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari) per contrastare la crisi degli investimenti pubblicitari, l'articolo 98 del decreto-legge 17 marzo 20202, n. 18 (cd DL Cura Italia), ha introdotto per il 2020 un regime straordinario di accesso al credito di imposta, già vigente ai sensi dell'articolo 57-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50. L'Art....CONTINUA »
05
giu
Più facile presentare la DSU co il servizio online ISEE precompilato
L'Inps ricorda che è attivo il servizio online ISEE precompilato tramite il quale è possibile inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere l'attestazione ISEE precompilata. Tutto direttamente da casa, evitando inutili code agli sportelli e sprechi di tempo. Il servizio, in particolare, agevola e semplifica la compilazione della DSU con dati precompilati grazie alla condivisione delle informazioni fornite da Agenzia delle Entrate e INPS. Qui il video tutorial dell'Inps...CONTINUA »
Covid-19: le misure del Governo a sostegno delle famiglie
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha illustrato le principali misure a favore delle famiglia italiane messe in atto dal Governo durante il periodo di emergenza Covid-19, previste in particolare dal Decreto "Cura Italia" e rafforzate dal "Decreto Rilancio". Si tratta: di interventi a sostegno dei genitori lavoratori; di misure per assicurare la necessaria liquidità attraverso la certezza del reddito e la sospensione dei versamenti fiscali e contributivi; dell'introduzione di...CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 27/E del 29 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", dei contributi forfettari dovuti ai sensi dell'articolo 103, comma 7, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto "Rilancio"). Si tratta, in particolare, dei seguenti codici tributo: "REDT" denominato "Datori di lavoro - contributo forfettario 500 euro - art. 103, comma 1, D.L. n. 34/2020"; "RECT" denominato...CONTINUA »
Il taglio dell'IRAP per i soggetti non solari: i chiarimenti
Il Decreto “Rilancio” ha previsto l’abbuono del versamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto 2020. Nella risoluzione 29 maggio 2020, n. 28, l’Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione della norma ai contribuenti con esercizio non coincidente con l’anno solare. E’ stato quindi chiarito che la norma vale per tutti i contribuenti che presentano i requisiti richiesti, a prescindere che siano “solari” o no. A tale proposito,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi