Notizie fiscali

16

giu

Il credito d'imposta per il rafforzamento patrimoniale delle imprese (decreto Rilancio)

L'art. 26 del Decreto Rilancio prevede una misura per incentivare il rafforzamento patrimoniale delle società in possesso di determinati requisiti: ricavi 2019 tra i 5 e i 50 milioni di euro (a livello di massimo consolidamento); riduzione del fatturato nei mesi di marzo e aprile 2020 di almeno un terzo rispetto al corrispondente periodo del 2019 a causa dell'emergenza epidemiologica; aumento del capitale entro il 31 dicembre 2020 e in situazione di regolarità contributiva, fiscale...CONTINUA »

15

giu

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: da OGGI l'invio delle istanze

Untitled Document Con il Provvedimento del 10 giugno 2020 l'Agenzia delle Entrate definisce le modalità e i termini di presentazione dell'istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto previsto dall'articolo 25 del Decreto "Rilancio" (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34), che consiste in una somma di denaro della quale può usufruire una vasta platea di beneficiari, senza alcun obbligo di restituzione, corrisposta a seguito della presentazione, in via telematica, di...CONTINUA »

Abuso di potere assembleare in deliberazione societaria di distribuzione degli utili

È viziata da abuso di potere, e come tale annullabile, la deliberazione dell'assemblea di società per azioni di distribuzione di utili sorretta da motivazioni estranee al piano societario (nella specie, riferite all'adempimento di accordi parasociali). Fonte: Tribunale di Torino; sezione specializzata in materia di impresa; sentenza, 15-02-2019 - Massima a cura de "Il Foro Italiano".CONTINUA »

Gli incentivi per le start up innovative nel "piano Colao"

Il comitato di esperti guidato dal manager Vittorio Colao ha consegnato alla presidenza del Consiglio il documento "Iniziative per il rilancio - Italia 2020-2022" (ribattezzato "piano Colao"). Il documento illustra in sintesi 102 proposte indirizzate dal comitato al Governo, per favorire la ripresa economica del paese. In una intervista pubblicata dal Corriere della Sera Colao ha precisato che la scelta di quali siano quelle da considerare prioritarie spetta ora alla "politica"; il suo augurio è...CONTINUA »

Prorogati i termini per l'adeguamento del registratore telematico: Art. 140 del Decreto "Rilancio"

Prorogati i termini per l'adeguamento del registratore telematico che consente la trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri. Il comma 1 dell'Art. 140 del Decreto "Rilancio" proroga infatti, al 1° gennaio 2021, la non applicazione delle sanzioni agli operatori che non sono in grado di dotarsi entro il 1° luglio 2020 di un registratore telematico, o di utilizzare la procedura web messa a disposizione dall'Agenzia delle entrate. Gli esercenti con volume d'affari 2018 non superiore a...CONTINUA »

Reato di omesso versamento Iva: a "pesare" è solo il dichiarato

I giudici di legittimità tracciano i confini tra l'ipotesi sanzionatoria e i diversi reati di dichiarazione fraudolenta o infedele, che si fondano sul debito effettivo La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12378 del 17 aprile scorso, ha stabilito che, ai fini dell'integrazione del reato di omesso versamento Iva, ex articolo 10-ter del Dlgs n. 74/2000, l'entità delle somme da versare è quella risultante dalla dichiarazione del contribuente e non quella effettiva desumibile dalle annotazioni...CONTINUA »

COVID-19 - Come gestire le assemblee delle cooperative e delle altre società ad azionariato diffuso: procedura e modelli

Per molte cooperative, consorzi, associazioni ma anche società di capitali che, pur non essendo quotate, hanno un azionariato diffuso, l'assemblea dei soci era un evento tradizionale che rappresentava anche un momento di incontro se non addirittura di convivialità. Quest'anno, a seguito dell'emergenza sanitaria, non sarà possibile organizzarle come da tradizione ma raramente questo tipo di realtà aveva già organizzato prima d'ora una gestione delle assemblee con sistemi di audio-video...CONTINUA »

12

giu

Risoluzione controversie fiscali nell'Unione Europea: approvato il Decreto di attuazione della direttiva (UE) 2017/1852

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 9 giugno 2020, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2017/1852, sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell'Unione Europea. Scopo della direttiva è quello di creare un ambiente più favorevole per le imprese e per chi svolge attività transfrontaliera, riducendo costi di conformità e oneri amministrativi e, di conseguenza, promuovere gli investimenti e stimolare la crescita...CONTINUA »

Fondo di Garanzia per finanziamenti fino a 25mila euro: 503.660 le domande pervenute

Sono 503.660 le domande pervenute al Fondo di Garanzia, nel periodo che va dal 17 marzo all'8 giugno 2020 per finanziamenti fino a 25mila euro garantiti al 100%. Lo segnalano il Ministero dello Sviluppo economico e il Mediocredito Centrale. Complessivamente, sono invece 555.200 le richieste attivate. Di queste: 552.142 sono quelle pervenute ai sensi del decreto Cura Italia e Liquidità per un importo di euro 26.395.229.104,94, in particolare: 503.660 le operazioni riferite a finanziamenti...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale il Decreto che dà attuazione alla direttiva UE sull'e-commerce

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 09-06-2020 è stato pubblicato il Decreto legislativo 1 giugno 2020, n. 45, di attuazione della direttiva (UE) 2017/2455, che modifica la normativa relativamente agli obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni. In particolare, il decreto dà attuazione alla citata direttiva UE, che modifica la direttiva 2006/112/CE e la direttiva 2009/132/CE, che ha rivisto alcuni articoli del decreto del Presidente...CONTINUA »

Borsa di studio svizzera non tassata in Italia se il trasferimento nel nostro Paese è avvenuto per "seguire gli studi"

Con la risposta all'interpello n. 171 del 9 giugno 2020 l'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti circa il regime di imponibilità delle borse di studio, riferendosi al caso particolare di una contribuente residente in Svizzera che ha ricevuto una borsa di studio della durata di 18 mesi erogata dal Fondo nazionale svizzero e percepita dal 2019 per attività di ricerca, e che si è trasferita, dall'ottobre dello stesso anno, nel nostro Paese. L'Istante afferma di aver ricevuto una prima tranche...CONTINUA »

11

giu

Indennità di aprile per i professionisti

È stato finalmente pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il DM 29 maggio 2020 che definisce i criteri per l'erogazione dell'indennità di 600 euro per il mese di aprile ai professionisti iscritti alle Casse. Per i professionisti già beneficiari dell'indennità di marzo il bonus per aprile sarà erogato in automatico dalla medesima Cassa. Per questi soggetti, quindi, valgono implicitamente le condizioni di fruibilità definite dal DM 28 marzo 2020, che relativamente ai limiti reddituali...CONTINUA »

Spese osteopatia detraibili solo se rese da iscritti alle professioni sanitarie riconosciute

L'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi, ha precisato che le spese relative alle prestazioni di osteopatia possono essere portate in detrazione a condizione che: le relative prestazioni siano rese da iscritti alle professioni sanitarie riconosciute (l'elenco è disponibile sul sito istituzionale del citato Ministero), come ad esempio da un fisioterapista. siano eseguite in centri a ciò autorizzati e sotto la responsabilità tecnica di...CONTINUA »

Cessioni di beni strumentali non ultimati soggette ad iva se avvengono nell'ambito del circuito produttivo

Con l'Ordinanza n. 7908 del 17 aprile 2020 la Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, si è espressa in merito al trattamento impositivo, ai fini delle imposte ipotecarie e catastali, in caso di cessione di beni strumentali non ultimati a società di leasing, ed ha ribadito il principio secondo il quale "Le cessioni di beni strumentali non ultimati, ove avvengono nell'ambito del circuito produttivo, sono soggette ad IVA, non ricadendo nell'esenzione di cui all'art. 10, comma 1, n. 8 ter, del 4 d...CONTINUA »

Procedura automatizzata di liquidazione dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche rinviata a gennaio 2021

L'Art. n. 143 del Decreto "Rilancio" (DL n. 34/2020) ha previsto lo slittamento, dal 1° gennaio 2020 al 1° gennaio 2021, dell'applicazione delle disposizioni recate dall'articolo 12-novies del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, che introducono una procedura di integrazione da parte dell'Agenzia delle entrate dell'imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche inviate tramite il Sistema di Interscambio che non recano l'annotazione di assolvimento dell'imposta. La proroga si è necessaria...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS