Notizie fiscali

01

lug

Come recuperare le accise sull'energia elettrica pagate nel 2010-2011

Si parla in questi giorni del diritto delle aziende a recuperare le addizionali provinciali pagate negli anni 2010-2011 al proprio fornitore di energia, ecco cosa dice esattamente la Corte di Cassazione con la sentenza del 23.10.2019 n. 27099: obbligato al pagamento delle accise nei confronti dell'Amministrazione doganale è unicamente il fornitore; il fornitore può addebitare integralmente le accise pagate al consumatore finale; i rapporti tra fornitore e Amministrazione doganale e fornitore...CONTINUA »

Più studi e partner di una srl: l'avvocato non sfugge all'Irap

Nessun vizio di motivazione per la sentenza che esplicita le ragioni della decisione e conferma la legittimità della cartella, fondata su elementi idonei a provare un'organizzazione autonoma. Deve l'Irap l'avvocato che, oltre a esercitare l'attività in proprio, risulta "partner" e non "associato" di un'associazione professionale, e che usufruisce dei servizi amministrativi forniti dalla srl da lui partecipata, sopportandone i relativi costi. Lo ha affermato la Cassazione nell'ordinanza n. 8704...CONTINUA »

Trattamento integrativo lavoratori dipendenti e assimilati: ai sostituti i codici per l'utilizzo del credito maturato

Con la Risoluzione n. 35/E del 26 giugno 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l'utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d'imposta, tramite i modelli F24 e F24 "enti pubblici" (F24 EP), del credito maturato per effetto dell'erogazione del trattamento integrativo ai lavoratori dipendenti e assimilati, ai sensi dell'articolo 1, comma 4, del decreto-legge 5 febbraio 2020, n. 3, che prevede il riconoscimento ai lavoratori dipendenti e assimilati di una somma a titolo...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto escluso da tassazione

Ricordiamo che il contributo a fondo perduto previsto dall'art. 25 del Decreto "Rilancio" non è assoggettato ad alcuna ritenuta da parte di chi lo eroga. E' infatti escluso da tassazione - sia per quanto riguarda le imposte sui redditi sia per l'Irap - e non incide sul calcolo del rapporto per la deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi di reddito, compresi gli interessi passivi, di cui agli artt. 61 e 109, comma 5, del Tuir.CONTINUA »

30

giu

Contributo a fondo perduto non spettante: pronti i codici tributo per la restituzione

Con la Risoluzione n. 37/E del 26 giugno 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per la la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto non spettante di cui all'articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto "Rilancio"). Si tratta dei seguenti 3 codici tributo, utili per consentire il versamento spontaneo delle somme relative al contributo erogato e non spettante tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi" (c.d. F24 ELIDE): ...CONTINUA »

Inps: servizi per verifica conguagli fiscali 730/4

Con il Messaggio n. 2568 del 24 giugno 2020 l'Inps informa che i contribuenti muniti del PIN dell'Istituto, che hanno indicato l'INPS quale sostituto d'imposta per l'effettuazione dei conguagli del modello 730/2020, possono verificare le risultanze contabili della dichiarazione e i relativi esiti attraverso il servizio "Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino". In particolare, attraverso il servizio è possibile consultare: l'avvenuta ricezione da parte dell'Istituto delle risultanze...CONTINUA »

Agevolazioni prima casa: la proroga degli adempimenti riguarda anche il termine per vendere l'abitazione già posseduta

L'art. 24 del decreto legge n. 23/2020 (Decreto "Liquidità") ha disposto la sospensione, per il periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 dicembre 2020, dei termini per effettuare gli adempimenti necessari per il mantenimento del beneficio "prima casa" e per il riconoscimento del credito d'imposta per il riacquisto della prima casa. Rientra tra i termini sospesi anche quello di un anno entro il quale il contribuente che ha acquistato un immobile da adibire ad abitazione principale, deve...CONTINUA »

Effetti dell'introduzione della fatturazione elettronica: l'audizione del Direttore dell'Agenzia delle entrate alla Camera

Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è stata pubblicata l'audizione di Ernesto Maria Ruffini del 24 giugno 2020, tenutasi in videoconferenza in VI commissione Finanze alla Camera dei deputati. Ruffini ha illustrato i risultati raggiunti grazie al processo di fatturazione elettronica, obbligatoria dal 1° gennaio 2019, illustrando i vantaggi ottenuti dall'applicazione di questo nuovo strumento, le azioni messe in campo dall'Agenzia delle entrate, il processo di trasmissione telematica...CONTINUA »

29

giu

Norme nel settore sanitario: rinvio dell'entrata in vigore dal 1° luglio 2020 al 1° gennaio 2021

Con un articolo del 6 novembre 2019 indicavamo che dal 1° luglio il "medico" (inteso nel termine indicato nel citato articolo) sarebbe stato tenuto all'emissione di un documento commerciale con trasmissione dei documenti stessi al sistema tessera sanitaria per le prestazioni rese a "privati". In merito non ci risultano ulteriori chiarimenti e precisazioni forniti dall'Agenzia delle Entrate, ma unicamente l'articolo 140 del D.L. 34 ("Rilancio") che ha posticipato l'entrata in vigore dal 1° luglio...CONTINUA »

Bonus vacanze: c'è il codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta

L'art. 176 del Decreto "Rilancio" ha previsto, in favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 40.000 euro, un credito (tax credit vacanze) utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 per i pagamenti legati alla fruizione dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dagli agriturismi e dai bed &breakfast. In una nostra precedente news abbiamo segnalato tutte gli strumenti che l'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei cittadini,...CONTINUA »

Start-up innovative: comunione legale e bonus per investimenti

L'Agenzia Entrate, con la risposta n. 146/2020 a un quesito avente ad oggetto "Incentivi fiscali all'investimento in start-up innovative - Articolo 29 del decreto legge del 18 ottobre 2012, n. 179" ha affermato che non è sufficiente essere in regime di comunione legale dei beni per dover condividere con il coniuge i benefici fiscali derivanti dalla sottoscrizione di quote di capitale in start-up innovative. La detrazione IRPEF spetta quindi, per intero, al soggetto che ha effettivamente sostenuto...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto: dal 15 giugno presentate oltre 900mila domande

Sono oltre 900mila le domande per il contributo a fondo perduto presentate da imprese, commercianti e artigiani in meno di 10 giorni dell'apertura del canale dedicato dell'Agenzia delle entrate. Di queste, 203mila sono state già perfezionate presso la sede dell'Agenzia alla presenza del Ministro dell'Economia e delle Finanze. Le somme saranno accreditate direttamente sui conti correnti di imprese, commercianti e artigiani. Di seguito il dettaglio delle istanze presentate: più di 145mila...CONTINUA »

26

giu

La dichiarazione dei redditi può sempre essere rettificata in sede contenziosa

Il contribuente in sede contenziosa può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria dell'Amministrazione finanziaria, allegando errori, di fatto o di diritto, commessi nella redazione della dichiarazione dei redditi, (Cass., Sezioni Unite, n. 13378 del 30.06.2016). Quindi anche in sede d'impugnazione della cartella di pagamento, il contribuente può contestare il tributo richiesto e frutto di errore nella dichiarazione presentata, qualora da essa derivi l'assoggettamento del dichiarante ad...CONTINUA »

Ag. Entrate: chiarimenti sul versamento acconti imposte 2020

Come noto l'art. 20 del Decreto legge n. 23/2020 (Decreto "Liquidità") ha introdotto, a favore dei contribuenti che potrebbero subire una riduzione del reddito imponibile del 2020 a causa dell'emergenza sanitaria dovuta dal "Coronavirus", la possibilità di calcolare e versare gli acconti dovuti utilizzando il metodo "previsionale" anziché quello "storico", senza applicazione di sanzioni e interessi in caso di insufficiente versamento delle somme dovute. La possibilità di versare gli...CONTINUA »

Riscossione: chiarimenti sulle disposizioni del Decreto "Rilancio"

Sul sito internet dell'Agenzia Entrate-Riscossione sono state pubblicate le risposte alle domande più frequenti relative alle nuove disposizioni introdotte dal Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto "Rilancio") in materia di riscossione. Come noto, l'art. 154, lettera a) del citato decreto ha differito al 31 agosto 2020 il termine "finale" di sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati...CONTINUA »

I< < 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS