Notizie fiscali

16

lug

Imposta di registro e risoluzione del contratto per mutuo dissenso: ordinanza Cassazione Civile

In tema d'imposta di registro, la risoluzione del contratto per mutuo dissenso è assoggettata a tassazione in misura proporzionale ai sensi dell'art.28, comma 2, del D.P.R. n.131 del 1986, in quanto regola residuale applicabile, rispetto a quella dettata dal comma 1 della stessa disposizione, ove la risoluzione del contratto non si fondi su clausole o condizioni contenute nel negozio da risolvere (o in un patto autonomo stipulato entro il secondo giorno successivo alla sua conclusione), senza che...CONTINUA »

Crediti d'imposta locazioni: istituiti i codici tributo per l'utilizzo

Con la Risoluzione n. 39/E del 13 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per consentire l'utilizzo in compensazione da parte dei cessionari, tramite modello F24, dei crediti d'imposta relativi ai canoni di locazione di botteghe e negozi e degli immobili ad uso non abitativo, introdotti rispettivamente dall'articolo 65 del decreto "Cura Italia" e dall'articolo 28 del decreto "Rilancio", ricevuti dagli stessi beneficiari dei bonus. Si tratta, in particolare dei seguenti...CONTINUA »

Le novità della conversione in legge del decreto "Rilancio"

Il disegno di legge di conversione del decreto "Rilancio" (D.L. 19 maggio 2020, n. 34) ha ricevuto, dopo il voto di fiducia, l'approvazione definitiva della Camera. Rispetto al testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale e attualmente in vigore, la versione del provvedimento presenta molte novità tra cui l'ulteriore rinvio del termine per la nomina degli organi di controllo o del revisore nelle Srl e nelle società cooperative costituite al 16 marzo 2019 e le modifiche all'ecobonus e al sismabonus. Il...CONTINUA »

15

lug

Phishing - attenzione alle truffe

Giungono da più parti segnalazioni di una nuova massiccia ondata di phishing da parte di malintenzionati che tentano di acquisire le credenziali di accesso ai sistemi di home banking più diffusi. Particolarità di questi nuovi tentativi è il fatto che facciano leva proprio su considerazioni relative alla sicurezza. Da un'attenta lettura si può riconoscere la natura truffaldina delle comunicazioni, che comunque imitano piuttosto bene la grafica di messaggi reali. Nell'immagine un esempio...CONTINUA »

Termini per le società cancellate

Con la sentenza n. 142 del 08.07.2020 la Corte Costituzionale ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell'art. 28, comma 4, del d.lgs. 21 novembre 2014, n. 175, nella parte in cui differisce di cinque anni l'efficacia dell'estinzione delle società cancellate dal registro delle imprese con riguardo ai soli rapporti con l'amministrazione finanziaria. La Corte ritiene che tale disposizione di favore non è incostituzionale perché consente la stabilizzazione...CONTINUA »

Adeguamento e sanificazione ambienti di lavoro: chiarimenti per la fruibilità dei crediti

Con la Circolare n. 20/E pubblicata il 10 luglio scorso l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti interpretativi e di indirizzo operativo relativamente ai crediti d'imposta, introdotti dal Dl "Rilancio", per le spese di sanificazione, acquisto di dispositivi di protezione individuale e adeguamento degli ambienti di lavoro. Il documento, in particolare, fornisce istruzioni sulle modalità, termini e opzioni di utilizzo dei crediti d'imposta, che potranno essere utilizzati in compensazione...CONTINUA »

Startup e PMI innovative. Novità introdotte da DL 34/2020

Con la Circolare 3724/C del 19 giugno 2020 diretta alle Camere di commercio il Mise illustra le novità introdotte dall'articolo 38, comma 5 del Decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020, in tema di durata dell'iscrizione alla sezione speciale delle startup innovative e degli effetti rispetto alle policy ministeriali in materia ed agli aspetti fiscali connessi all'iscrizione al registro delle imprese. In estrema sintesi la Circolare chiarisce che la start-up innovativa risultante iscritta nella sezione...CONTINUA »

14

lug

CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2020. IN PROMOZIONE

Ti segnaliamo CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2020, software in MS Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del "costo ammortizzato". La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del...CONTINUA »

Soggetto passivo IMU è il coniuge assegnatario

Ai fini dell'applicazione dell'imposta municipale sugli immobili (IMU), nell'ipotesi di scioglimento del vincolo matrimoniale, è soggetto passivo del tributo il coniuge a cui viene assegnata con provvedimento giurisdizionale la casa coniugale. Ciò anche quando proprietario dell'alloggio sia il genitore del coniuge non assegnatario che aveva concesso in comodato d'uso l'immobile. La CTR dell'Emilia Romagna con la sentenza n. 88 del 10.01.2020 ha ritenuto che l'imposizione ricade quindi in capo...CONTINUA »

Crediti di imposta per adeguamento ambienti di lavoro, spese sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione

Con Provvedimento del 10 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e fruizione dei crediti d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro e per la sanificazione e l'acquisto dei dispositivi di protezione, di cui agli articoli 120 e 125 del Decreto "Rilancio". Il Provvedimento definisce inoltre le modalità con cui i soggetti beneficiari possono comunicare all'Agenzia di optare, invece che per l'utilizzo in compensazione dei crediti d'imposta,...CONTINUA »

Non residenti in Italia: chiarimenti dalle Entrate sulla fruizione detrazioni d'imposta per figli a carico

Nella Risposta n. 207/E del 9 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contribuente con nazionalità italiana, residente all'estero da diversi anni e che presenta la dichiarazione dei redditi in Italia, in quanto proprietario di due immobili affittati con contratti di locazione registrati, per i quali versa l'imposta di registro, non può usufruire delle detrazioni d'imposta per figli a carico. Per poter beneficiare della suddetta detrazione è necessario infatti dimostrare di poter...CONTINUA »

Ex coniugi e contestazione conto corrente in favore dei figli

La cointestazione del conto corrente, a firma congiunta, aperto da ex coniugi al fine di garantire la sicurezza economica dei figli, in adempimento di un obbligo stabilito dal giudice in sede di sentenza di divorzio, non costituisce una forma di donazione indiretta in favore della cointestataria e, quindi, non integra il presupposto impositivo dell'imposta di donazione. L'apertura del conto corrente cointestato, infatti, rappresenta per gli ex coniugi uno strumento pratico, utile ai fini della raccolta...CONTINUA »

13

lug

Pubblicata la guida alla dichiarazione dei redditi

L'Agenzia delle Entrate con la Circolare n.19/E dell'08.07.2020 pubblica la guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all'anno d'imposta 2019. Viene chiarita quale è l'interpretazione dell'Amministrazione Finanziaria in relazione alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d'imposta, crediti d'imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione e per l'apposizione del visto di conformità. Utile per quanto riguarda le...CONTINUA »

Agevolazioni per l'acquisto della prima casa

Spettano all'acquirente le agevolazione sull'acquisto della prima casa anche quando egli possiede altro alloggio che non sia concretamente idoneo, per dimensioni e caratteristiche complessive, a sopperire ai bisogni abitativi suoi e della famiglia. L'inidoneità dell'alloggio già posseduto deve essere valutata dal punto di vista soggettivo del compratore in relazione alle esigenze abitative del suo nucleo familiare. Questo è quanto stabilito dall'ordinanza del 02.07.2020 n. 13531 della Cassazione...CONTINUA »

Dalle aziende i primi segnali di ottimismo per la ripresa: indagine Cerved

Le imprese si lasciano alle spalle l'emergenza. Arrivano infatti dalle aziende i primi segnali di ottimismo per la ripresa secondo quanto contenuto in un'indagine realizzata da Innovation Team, società di ricerca del Gruppo Cerved. Nella percezione delle aziende, comunque, l'impatto della crisi legata all'emergenza rimane comunque grave. Il 51,2% di queste prevede un -20% di fatturato rispetto all'anno precedente e per il 21,1% la perdita sarà di oltre il 50%. Diminuiscono, invece, le aziende...CONTINUA »

I< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS