07
lug
Bonus facciate: come si utilizza
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto una detrazione del 90% spettante per le spese sostenute per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, denominato anche "bonus facciate". Ma come si utilizza? La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo, da far valere nella dichiarazione relativa al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2020 e nei nove periodi d'imposta successivi, e spetta fino a concorrenza dell'imposta...CONTINUA »
Il pagamento del canone Rai in bolletta è "conforme ai principi costituzionali"
La modalità di pagamento del Canone RAI nella bolletta riguardante la fornitura dell'energia elettrica è pienamente conforme ai principi costituzionali e, in particolare, a quanto disposto dall'articolo 97. Così ha stabilito la Commissione Tributaria Regionale per il Piemonte, con la sentenza n. 241/2 del 21 febbraio 2020. Il fatto che l'Erario si avvalga di soggetti privati per le imposizioni fiscali, di cui è e resta responsabile, hanno chiarito i giudici della CTR, rientra infatti nella...CONTINUA »
Tutte le risposte alle domande sul "Bonus vacanze"
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti in tema di Bonus vacanze, il credito previsto dall'art. 176 del Decreto "Rilancio" a favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE fino a 40.000 euro, e che offre un contributo fino a 500 euro per i soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia. Può essere richiesto, dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2020, tramite IO, l'app...CONTINUA »
06
lug
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 12470 del 24.06.2020 affronta la questione relativa al perfezionamento del procedimento di notifica della cartella di pagamento a mezzo posta. La Suprema Corte ritiene che avendo l'Agente della Riscossione notificato la cartella di pagamento ai sensi dell'art. 26, comma 1, seconda parte, del d.P.R.n. 602 del 1973, mediante invio diretto, da parte del concessionario, di raccomandata con avviso di ricevimento, trovano applicazione le norme concernenti il...CONTINUA »
Locazione immobili commerciali: possibile optare per la cedolare secca anche successivamente
Come previsto dalla Circolare n. 8/2019 dell'Agenzia delle Entrate l'opzione per il regime facoltativo della cedolare secca deve essere esercitata in sede di registrazione del contratto di locazione ed esplica effetti per l'intera durata del contratto, salvo revoca. Qualora non sia stata esercitata l'opzione in sede di registrazione del contratto, è possibile però accedere al suddetto regime per le annualità successive, esercitando l'opzione entro il termine previsto per il versamento dell'imposta...CONTINUA »
Allo scopo di fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e sostenere gli operatori colpiti dalle conseguenze dell'emergenza i Decreti "Cura Italia" e "Rilancio" hanno introdotto alcune tipologie di crediti d'imposta, utilizzabili in compensazione o cedibili a terzi. Secondo quanto previsto dal Provvedimento del 1 luglio 2020 dell'Agenzia Entrate i beneficiari del credito d'imposta per botteghe e negozi oppure del credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo...CONTINUA »
Guida al regime forfettario 2020
Vi segnaliamo Guida al regime forfettario 2020, manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. Tiene conto delle indicazioni fornite dall'agenzia Entrate del corso di Telefisco e comprende un paragrafo dedicato al problema della monocommittenza e della presunzione di subordinazione. Questo l'indice della Guida: Introduzione Normativa e principale prassi I requisiti per l'ingresso e la permanenza nel regime forfettario La tassazione Fatturazione e altri adempimenti...CONTINUA »
03
lug
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha disposto, causa emergenza sanitaria da COVID-19, il differimento al 30 settembre 2020 del termine per la comunicazione all'Agenzia delle Entrate delle informazioni sui conti finanziari (DAC2/MCAA/IGA) per l'anno 2020 (relative al periodo di reporting 2019) da parte delle istituzioni finanziarie italiane. In particolare, si legge nel Comunicato Stampa del 30 giugno del MEF, il differimento riguarda l'obbligo di comunicazione delle informazioni da scambiare...CONTINUA »
Valutazione e controlli: informativa Consiglio Nazionale e FNC
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica "Valutazione e Controlli", un focus sulle iniziative del Consiglio Nazionale in tema di principi di revisione e controlli interni, principi italiani contabili e principi italiani di valutazione. Nella sezione dedicata ai Principi Contabili Nazionali, si fa un richiamo all'OIC 33, con il quale l'Organismo di Contabilità ha portato a termine il progetto di transazione agli OIC per le imprese che adottano...CONTINUA »
Attenzione alle false email provenienti dall'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate avvisa i contribuenti di nuovi tentativi di phishing realizzati attraverso email che riportano falsamente il logo dell'Agenzia delle Entrate, che hanno come oggetto la dicitura "IL DIRETTORE DELL'AGENZIA" ed il cui contenuto invita a prendere visione di documenti Office contenuti in un archivio .zip allegato al fine di verificare la conformità dei propri pagamenti. Le Entrate informano che, naturalmente, le email non provengono dall'Agenzia stessa, ma costituiscono il tentativo...CONTINUA »
Calcola il Credito d'imposta affitti e locazioni COVID 19: versioni Excel e Cloud
L'art. 28 del Decreto Rilancio riconosce ai soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d'imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto, un credito d'imposta nella misura del 60% dell'ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell'attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse...CONTINUA »
02
lug
Nulla l'iscrizione ipotecaria sul fondo patrimoniale
Con una decisione che forse pur rispondendo a norme di diritto non rispecchia l'equità sostanziale, la CTR Veneto con la sentenza del 04.02.2020 n. 113 dichiara illegittima l'iscrizione ipotecaria sui beni conferiti in un fondo patrimoniale destinato a soddisfare i bisogni della famiglia se l'obbligazione tributaria deriva da proventi illeciti. L'iscrizione ipotecaria (art. 77 D.P.R. n. 602/1973) è ammissibile anche sui beni appartenenti a un fondo patrimoniale nel caso in cui l'obbligazione tributaria...CONTINUA »
Migliorano i tempi di pagamento delle Pubbliche Amministrazioni
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze conferma il trend positivo dei tempi di pagamento delle Pubbliche Amministrazioni. L'analisi dei pagamenti delle fatture commerciali ricevute dalle PA nel quinquennio 2015-2019 conferma infatti i miglioramenti già evidenziati nei precedenti aggiornamenti. I dati del sistema informativo della Piattaforma per i crediti commerciali (PCC) rilevati a maggio 2020, segnalano che le fatture ricevute nel 2019 dalla PA sono 29,1 milioni, per un importo totale...CONTINUA »
Diffusione del contante ed economia irregolare: quali correlazioni?
La riduzione della circolazione del contante per essere efficace necessita dell'esistenza di condizioni utili alla sua diffusione e attuazione, contemperando anche esigenze di natura sociale ed economica. Su queste premesse si sviluppa l'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, dal titolo "L'uso del contante in Italia tra necessità e abitudini", che si sofferma sugli effetti dei provvedimenti intervenuti negli ultimi anni in materia, sia nel nostro Paese che in Europa, comparandone...CONTINUA »
Contributi per l'acquisto di veicoli ed emissioni ridotte: operativa la nuova fase
Il Ministero dello Sviluppo Economico ricorda che, il 18 giugno, è partita la nuova fase di prenotazione dei contributi per i veicoli nuovi a ridotte emissioni appartenenti alla categoria M1, omologati come autovettura e destinati al trasporto di persone. Sono stati infatti stanziati ulteriori 20 milioni per l'anno 2020. La scadenza della nuova fase di prenotazione è fissata al 31 dicembre 2020. Qui la piattaforma dedicata, già operativa.CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi