Notizie fiscali

22

giu

Tax credit cinema: le nuove scadenze dopo la sospensione

La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiBACT, con notizia pubblicata sul sito del Ministero, ha comunicato le nuove date di scadenza per le richieste di contributi relativi alle misure a favore del settore previste dalla Legge Cinema n.220 del 2016. Si ricorda che il decreto legge 17 marzo 2020 n.18, convertito con modificazioni in legge, ha disposto la sospensione, causa Covid-19, dei termini relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi per il periodo compreso tra il 23 febbraio...CONTINUA »

20

giu

Accertamento al socio, buono l'avviso che rimanda "per relationem" alla Sp

È sufficiente che nel provvedimento si faccia riferimento all'atto emesso nei confronti della società: i componenti hanno il potere-dovere di consultare i documenti dell'ente di cui fanno parte. L'obbligo di motivazione degli atti tributari è soddisfatto anche quando l'avviso di accertamento dei redditi del socio di una società di persone rinvii per relationem a quello riguardante i redditi della società, ancorché notificato soltanto a quest'ultima, perché il socio ha il potere di consultare...CONTINUA »

19

giu

Tutto quel che c'è da sapere sul Bonus vacanze

L'art. 176 del Decreto "Rilancio" ha previsto, in favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 40.000 euro, un credito (tax credit vacanze) utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 per i pagamenti legati alla fruizione dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dagli agriturismi e dai bed &breakfast. Quanto vale il bonus? A chi spetta e come richiederlo? Le risposte a queste ed altre domande sul tema nella guida predisposta...CONTINUA »

Bonus vacanze: c'è l'ok del Garante allo schema di provvedimento delle Entrate

Come noto l'art. 176 del Decreto "Rilancio" riconosce, in favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 40.000 euro, un credito (tax credit vacanze) utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 per i pagamenti legati alla fruizione dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dagli agriturismi e dai bed &breakfast. L'Agenzia delle Entrate ha sottoposto al Garante uno schema di provvedimento recante le modalità di applicazione delle...CONTINUA »

Indici sintetici di affidabilità fiscale: nella Circolare delle Entrate i chiarimenti per il secondo anno di applicazione

Con la Circolare n. 16/E del 16 giugno 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'applicazione, per il periodo d'imposta 2019, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) di cui al decreto legge n. 50 del 2017. Nel documento l'Agenzia fornisce chiarimenti circa il secondo anno di applicazione degli ISA ed, in particolare, fornisce una panoramica di tutti gli interventi effettuati sugli indici stessi in applicazione per il periodo d'imposta 2019: dall'analisi degli...CONTINUA »

18

giu

Revisione enti locali: dai Commercialisti un documento a supporto del professionista in consultazione fino al 14 luglio

Si tratta del documento "La revisione degli Enti locali", elaborato dal gruppo di lavoro "Attività di revisione negli Enti locali" del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, pubblicato con l'intento di fornire al revisore degli enti locali gli strumenti per affrontare i molteplici controlli che la funzione impone, riducendo la probabilità di errore e contenendo il rischio di responsabilità. In particolare il documento, suddiviso in due Quaderni con relativi...CONTINUA »

Collegio sindacale: nuova versione della relazione unitaria di controllo societario

Il CNDCEC ha pubblicato la nuova versione del documento "La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti", realizzata dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, giunta ormai alla sua IV edizione. La pubblicazione dell'aggiornamento si è resa necessaria a seguito dell'emanazione del Decreto Liquidità, che ha introdotto una deroga temporanea alla valutazione della continuità aziendale per le società...CONTINUA »

17

giu

Cedolare secca anche in caso di proroga del contratto di locazione

Con la Risposta n. 184 del 12 giugno 2020 'Agenzia delle Entrate ha precisato che il regime della cedolare secca può trovare applicazione anche in sede di proroga del contratto di locazione, ai sensi dell'articolo 1, comma 59 della legge n. 145 del 2018. In particolare, l'Agenzia ha chiarito che i contribuenti che abbiano stipulato nel 2019 un contratto di affitto ad uso non abitativo, per il quale non è stata esercitata l'opzione della cedolare secca, possono fare richiesta per l'applicazione...CONTINUA »

Agenzia Entrate Riscossione: graduale riapertura al pubblico degli sportelli

Dal 15 giugno l'Agenzia delle entrate-Riscossione sta effettuando sta effettuando, in modo graduale, la riapertura al pubblico degli sportelli presenti sul territorio nazionale, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle 13.15. Gli ingressi agli sportelli sono consentiti solo su appuntamento, che è possibile prenotare tramite il servizio "Prenota ticket" presente nell'area pubblica del portale e dell'App Equiclick senza necessità di pin e password, per i 4 giorni lavorativi successivi...CONTINUA »

Covid-19: le nuove misure per evitare la diffusione del virus efficaci fino al 14 luglio

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 dell'11 giugno è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con ulteriori disposizioni attuative del DL 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del DL 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. Le disposizioni previste dal decreto si applicano dalla data del 15 giugno 2020 e sono efficaci fino al 14 luglio...CONTINUA »

COVID-19: lettera CLIENTE/DEBITORE per forniture non saldate e ordini in corso e accordo transattivo

Lo scorso 11 marzo 2020 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il Coronavirus Covid-19 una Pandemia diffusa in tutto il pianeta, ossia un problema di salute pubblica che riguarda tutta la popolazione. Sono stati molti i provvedimenti emanati dal Governo e dalle varie amministrazioni - a tutti i livelli - volti ad attuare il cosiddetto "distanziamento sociale" e a ridurre la possibilità di contagio, primo fra tutti quello relativo alla forzata chiusura (lockdown) dei negozi di vendita...CONTINUA »

16

giu

Contributo a fondo perduto: la Circolare dell'Agenzia Entrate con tutti i chiarimenti

Nella Circolare n.15 del 13 giugno 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti utili per poter fruire del contributo a fondo perduto, l'agevolazione introdotta dal Decreto "Rilancio" e destinata agli esercenti attività d'impresa, di lavoro autonomo o agrario, titolari di partita Iva, con ricavi e/o compensi inferiori a 5milioni di euro nel 2019, colpiti dall'emergenza epidemiologica "Covid 19". Nel docunento tutti i passi da seguire e le condizioni per poter ottenere l'agevolazione,...CONTINUA »

Bonus facciate: importanti chiarimenti dalle Entrate

La Legge di Bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160, art. 1, commi da 219 a 224) ha introdotto una detrazione dall'imposta lorda spettante per le spese sostenute per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, denominato anche "bonus facciate". La detrazione è pari al 90% delle spese sostenute ed è ripartita in dieci quote annuali costanti e di pari importo da detrarre nell'anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi...CONTINUA »

Trasformazione di associazioni riconosciute e fondazioni: nuovo studio del Notariato

Sul sito internet del Notariato è stato pubblicato un nuovo Studio, dedicato al tema della trasformazione di associazioni riconosciute e fondazioni, alla luce del disposto dell'art. 42 bis c.c. introdotto dal decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 con il quale, nell'ambito della riforma del terzo settore, il legislatore delegato ha voluto disciplinare anche le operazioni straordinarie degli enti del libro primo. In particolare, lo studio esamina: le relazioni richieste per procedere alla...CONTINUA »

FNC: le disposizioni in materia di società, enti e giustizia (secondo aggiornamento)

Sul sito internet della Fondazione Nazionale dei Commercialisti è stato pubblicato il documento "Le disposizioni in materia di Società, Enti e Giustizia", a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della stessa FNC. Il documento (secondo aggiornamento) fa seguito alla pubblicazione del documento di ricerca del 25 maggio, dedicato alle disposizioni in materia di società, enti e giustizia, e dei documenti di ricerca del 18 marzo, del 15 aprile,...CONTINUA »

I< < 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS