28
mag
Autotrasportatori e non solo: distributori privati di carburante, tutto rinviato
In un documento precedente avevamo illustrato le disposizioni che sarebbero entrate in vigore il 1° aprile relativamente ai distributori privati di carburante (cisternette) detenute da autotrasportatori od altre imprese, ai fini del rifornimento di carburante dei propri veicoli, essendo stata disposta la riduzione della capacità delle cisterne da 10 mc. a 5 mc. Si rinvia per l'argomento al citato documento precedente. A seguito dell'emergenza sanitaria il termine del 1° aprile veniva posticipato...CONTINUA »
Sul sito internet della Fondazione Nazionale dei Commercialisti è stato pubblicato il documento "Le disposizioni in materia di Società, Enti e Giustizia", a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della stessa FNC. Nel documento vengono esaminate le misure urgenti in materia di società ed enti e in materia di giustizia civile, penale, tributaria, amministrativa e contabile adottate dal Governo per contrastare l'emergenza epidemiologica da...CONTINUA »
5 per mille: pubblicati gli elenchi definitivi
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati gli elenchi definitivi dei soggetti (Enti del volontariato, Associazioni sportive dilettantistiche, Enti della ricerca scientifica e dell'università, Enti della Ricerca Sanitaria) che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille dell'Irpef 2020 (anno d'imposta 2019). In particolare, gli elenchi degli Enti del volontariato, delle Associazioni sportive dilettantistiche e degli Enti della ricerca scientifica e dell'università...CONTINUA »
Iva noleggio imbarcazioni da diporto: la bozza di provvedimento in consultazione fino al 3 giugno
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è stata aperta una consultazione pubblica sulla bozza di provvedimento in materia di territorialità Iva dei servizi di locazione, noleggio e simili delle imbarcazioni da diporto, in attuazione dell'articolo 1 comma 725 della Legge di Bilancio 2020. Gli operatori potranno visionare la bozza ed inviare osservazioni e proposte via email all'indirizzo di posta elettronica dc.gc.settoreconsulenza@agenziaentrate.it fino al 3 giugno. Il provvedimento, in...CONTINUA »
Le misure sul lavoro contenute nei decreti sull'emergenza da COVID-19: approfondimento FNC
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha pubblicato un documento nel quale analizza in dettaglio le misure sul lavoro contenute nei decreti sull'emergenza da COVID-19 (D.L. "Cura Italia" n. 18/2020 convertito, D.L. "Liquidità" n. 23/2020 e D.L. "Rilancio" n. 34/2020). Dopo un'introduzione sulle iniziative messe in atto per favorire la conservazione della potenzialità produttiva delle imprese durante il periodo dell'emergenza, il documento analizza: l'estensione delle misure speciali in tema...CONTINUA »
27
mag
730 precompilato: accettato "senza modifiche" solo se completo
L'Agenzia delle Entrate, con una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi, precisa che la condizione per cui il modello 730 precompilato sia accettato senza modifiche, e quindi si possa usufruire dei vantaggi sui controlli, è che lo stesso sia completo e non siano necessarie correzioni o integrazioni. Inoltre la dichiarazione si considera accettata: nel caso in cui sia trasmessa senza modificare i dati indicati nel modello precompilato; quando il contribuente effettua...CONTINUA »
Notifica di atti di accertamento e cartelle sospesa fino al 31 agosto 2020
L'Art. 154 del Decreto "Rilancio" introduce una serie di modifiche all'art. 68 del decreto-legge n. 18/2020 (Decreto "Cura Italia"), relativo alla sospensione dei termini di versamento dei carichi affidati all'agente della riscossione. La lettera a) del citato articolo prevede il differimento dal 31 maggio al 31 agosto 2020 del termine finale della predetta sospensione. In particolare, fino al 31 agosto, sono sospese le attività di notifica delle cartelle e degli altri atti...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un vademecum in cui vengono illustrate le disposizioni contenute nel Decreto"Rilancio", che prevede misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia e di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Nel documento viene presentata, sotto forma di schede, una sintesi delle novità di carattere fiscale e vengono descritti i bonus e le agevolazioni introdotte dal decreto legge per aiutare famiglie e imprese...CONTINUA »
26
mag
Il credito d'imposta per il rafforzamento patrimoniale delle imprese (decreto Rilancio)
L'art. 26 del Decreto Rilancio prevede una misura per incentivare il rafforzamento patrimoniale delle società in possesso di determinati requisiti: ricavi 2019 tra i 5 e i 50 milioni di euro (a livello di massimo consolidamento); riduzione del fatturato nei mesi di marzo e aprile 2020 di almeno un terzo rispetto al corrispondente periodo del 2019 a causa dell'emergenza epidemiologica; aumento del capitale entro il 31 dicembre 2020 e in situazione di regolarità contributiva, fiscale...CONTINUA »
Modello F24: ridenominati i codici tributo per il versamento IVIE E IVAFE
Con la Risoluzione n. 26 del 21 maggio scorso l'Agenzia delle Entrate ha ridenominato i codici tributo utilizzati per il versamento dell'imposta sul valore degli immobili situati all'estero (IVIE) e dell'imposta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all'estero (IVAFE), di cui all'articolo 19, commi da 13 a 23, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201. I codici tributo, già istituiti con le con le risoluzioni n. 54/E del 7 giugno 2012 e n. 27/E...CONTINUA »
Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni
L'art. 26 del Decreto Rilancio prevede una misura per incentivare il rafforzamento patrimoniale di società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, anche semplificata e società cooperative, aventi sede legale in Italia società cooperative (esclusi intermediari finanziari e imprese che esercitano attività assicurative) in possesso di determinati requisiti: ricavi 2019 tra i 5 e i 50 milioni di euro (a livello di massimo consolidamento); riduzione...CONTINUA »
Sospensione delle cartelle di pagamento e dell'attività di riscossione
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un vademecum in cui vengono illustrate le disposizioni contenute nel Dl n. 34/2020 (il cosiddetto Decreto"Rilancio"), che prevede misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia e di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Relativamente alla sospensione delle cartelle di pagamento e dell'attività di riscossione il documento riepiloga le misure in favore dei contribuenti riguardanti l'attività di Agenzia delle...CONTINUA »
25
mag
DL Rilancio: le principali misure a favore delle imprese
Riassumiamo di seguito le principali misure per le imprese previste dal Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 (il cosiddetto Decreto "Rilancio"), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 19 maggio scorso. Fondo perduto, IRAP, riduzione bollette, Pagamento debiti PA 12 miliardi per il pagamento dei debiti commerciali degli enti locali, delle Regioni e delle Province autonome nei confronti delle imprese; 6 miliardi per contributi a fondo perduto a favore di società e imprese individuali...CONTINUA »
L'esclusione dei professionisti dai contributi a fondo perduto è una scelta "inaccettabile"
La denuncia arriva direttamente dagli Ordini e Collegi professionali aderenti al Comitato Unitario degli Ordini e Collegi Professionali (CUP) e alla Rete delle Professioni Tecniche (RPT) che, Con Comunicato Stampa del 20 maggio affermano con forza l'evidente discriminazione nei confronti dei Professionisti, esclusi dalla norma che disciplina il contributo a fondo perduto a favore degli autonomi e delle imprese che nel mese di aprile 2020 abbiano registrato un calo superiore a un terzo del fatturato...CONTINUA »
L'Emergenza Coronavirus e i corrispettivi telematici: la guida dell'Agenzia Entrate
I decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri riguardanti le misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 hanno disposto, per il periodo dal 12 marzo al 3 maggio 2020, la chiusura generale delle attività di commercio al dettaglio e dei servizi resi alla persona, salvo le eccezioni previste nei decreti e relativi allegati. Il decreto del Presidente dei Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020, contenente le disposizioni per la fase 2 dell'emergenza,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi