Notizie fiscali

18

mag

Pubblicato il Dpcm 17 maggio 2020 con le regole per le riaperture del 18 maggio 2020

Seppur in grave ritardo rispetto alle ragionevoli aspettative di imprese e professionisti, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha finalmente firmato il d.P.C.M. 17 maggio 2020 recante le misure per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in vigore dal 18 maggio e che consente, tra l'altro: la riapertura delle attività produttive in tutto il territorio italiano; i viaggi nella propria regione senza necessità di compilare l'autocertificazione; i viaggi tra Regioni...CONTINUA »

Coronavirus: NUOVO MODELLO per l'autodichiarazione valido dal 18 maggio 2020

Il Ministero dell'Interno ha pubblicato il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle ultime misure adottate per la cosiddetta "fase 2". Non è più necessario per gli spostamenti all'interno della propria regione, mentre rimane obbligatorio, almeno fino al 3 giugno, per quelli tra regioni diverse. L'autodichiarazione è in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo. CONTINUA »

Agenzia Entrate: i chiarimenti in materia di cessioni intra-UE

L'articolo 45-bis del Regolamento UE di esecuzione n. 282/2011 (il cosiddetto "Regolamento IVA"), applicabile dal 1° gennaio 2020, ha apportato importanti novità alla disciplina della prova del trasporto o della spedizione dei beni verso un altro Stato membro. L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 12 del 12 maggio 2020, fornisce chiarimenti in merito alla prassi vigente in materia di prove documentali relative alle cessioni intracomunitarie, alla luce della disposizione sopra citata. Questi,...CONTINUA »

Agenzia delle Entrate: la guida sui servizi di assistenza "agili"

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida sui propri servizi di assistenza in modalità "agile", ovvero in modalità semplificate senza bisogno di recarsi allo sportello. La guida spiega, per ciascun servizio, le modalità semplificate per richiederlo invitando i contribuenti a privilegiare i canali telematici (mail, pec, servizi online) o il contatto telefonico. Le nuove procedure introdotte dall'Agenzia consentono infatti ai contribuenti di trovare con facilità gli indirizzi email e Pec...CONTINUA »

5 per mille 2020: online gli elenchi provvisori

Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati gli elenchi degli enti del Volontariato, enti della ricerca scientifica e dell'Università, enti della Ricerca Sanitaria e associazioni sportive dilettantistiche che svolgono una rilevante attività di carattere sociale, che hanno presentato, entro lo scorso 7 maggio, domanda di iscrizione per accedere al beneficio del 5 per mille per l'esercizio finanziario 2020 (anno d'imposta 2019). Entro il 25 maggio sarà pubblicata una versione...CONTINUA »

15

mag

Tavoli all'aperto: esenzione per 6 mesi a bar e ristoranti dalla tassa di occupazione del suolo pubblico

L'art. 187 bis DL rilancio, al fine di permettere la riapertura delle attività degli esercizi pubblici concede alle imprese di pubblico esercizio, titolari o richiedenti concessioni di suolo pubblico, di non pagare, fino al 31 ottobre 2020 la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche e di permettere l'utilizzo o un ampliamento dell'utilizzo delle superfici di suolo pubblico, con domanda semplificata, con allegata la sola planimetria ed esente da bollo. Possono usufruire del beneficio le...CONTINUA »

CdM: approvato il Decreto Rilancio. Le misure di sostegno alle imprese e all'economia

Nella tarda serata di mercoledì 13 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato il tanto atteso Decreto "Rilancio", che introduce misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, politiche sociali, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Queste le principali misure a sostegno delle imprese e dell'economia: un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti attività d'impresa e di lavoro autonomo, titolari di partita IVA, comprese le imprese esercenti...CONTINUA »

Accertamento con adesione e sospensione dei termini: i chiarimenti delle Entrate

Con la Circolare n. 11 del 6 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria e professionisti relativi all'applicazione delle disposizioni fiscali previste dal "Decreto Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18) e dal "Decreto Liquidità" (DL 8 aprile 2020, n. 23). Tra questi, relativamente alla sospensione dei termini nei procedimenti di adesione l'Agenzia precisa che, nel caso di istanze di accertamento con...CONTINUA »

Partite Iva: i dati del I trimestre 2020

Sul sito internet del Ministero delle dell'Economia e delle Finanze sono stati pubblicati i dati sulle partite Iva relative al primo trimestre dell'anno. Nei primi tre mesi del 2020 sono state aperte 158.740 nuove partite Iva con una flessione del 19,7% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, determinata principalmente dall'emergenza sanitaria in atto. Entrando in dettaglio, nei primi due mesi dell'anno risulta una contrazione dell'8% delle aperture di partita Iva dovuta principalmente...CONTINUA »

14

mag

INARCASSA: istituite le causali per il versamento dei contributi

Con la Risoluzione n. 22/E del 12 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite il modello "F24", dei contributi di spettanza della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti - INARCASSA. Si tratta, in particolare, delle seguenti causali contributo: "E085" denominato "INARCASSA - contribuzione soggettiva minima"; "E086" denominato "INARCASSA - contribuzione soggettiva conguaglio"; ...CONTINUA »

Reati tributari, sequestrabile il fondo pensione dell'imprenditore

Con la recente sentenza n. 13660, depositata il 6 maggio 2020, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha affermato che possono essere sottoposte a vincolo le somme di denaro versate in un "fondo pensione" nella fase di accumulo della provvista, non essendo applicabile, nella specie, la disciplina di cui all'art. 545 cod. proc. civ. Ritenuto pertanto che, precisa la Cassazione - vuoi con riferimento alla primigenia fase di accumulo della provvista monetaria vuoi con riferimento alla successiva...CONTINUA »

Costi per attività mai realizzata: non c'è detrazione per l'Iva

Va fornita la prova dell'inerenza dell'operazione all'esercizio dell'impresa, dimostrando la stretta strumentalità rispetto alla concreta attività imprenditoriale, effettiva o anche solo programmata. Non è possibile detrarre l'Iva sui costi sostenuti per le operazioni propedeutiche all'attività principale mai realizzata. Devono essere chiari i motivi della cessata attività per evitare che la stessa possa essere considerata abusiva, rivolta cioè unicamente ad ottenere indebiti vantaggi fiscali...CONTINUA »

13

mag

COVID-19: il contratto estimatorio come proposta per la continuazione dell'attività commerciale

Siamo entrati nella fase 2 e per molti commercianti finalmente è arrivato il momento di programmare e organizzare la ripartenza. Ma con quali risorse finanziarie? La chiusura forzata dei punti vendita ha causato una serie di conseguenze negative, quali le mancate vendite e l'accumulo di scorte di stagione (non vendibili) e ha portato ai dettaglianti perdite e debiti in ragione dei non eludibili costi fissi connessi all'attività di vendita. Tutto ciò sta mettendo a dura prova la capacità...CONTINUA »

Sì agli accordi di conciliazione a distanza durante l'emergenza

Con la Circolare n. 11 del 6 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria e professionisti relativi all'applicazione delle disposizioni fiscali previste dal "Decreto Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18) e dal "Decreto Liquidità" (DL 8 aprile 2020, n. 23). In una delle risposte fornite le Entrate chiariscono che non solo è possibile, ma è opportuno concludere accordi di conciliazione a distanza fuori...CONTINUA »

Studi professionali: linee guida per la salute e sicurezza di datori di lavoro, dipendenti e clienti

Confprofessioni ha realizzato e pubblicato sul proprio sito internet un documento che spiega come gestire e organizzare il lavoro di professionisti e dipendenti nel post-emergenza Covid-19, ovvero durante la cosiddetta "Fase 2". Si tratta di vere e proprie linee guida che forniscono chiarimenti circa l'applicazione del Protocollo sulle misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto lo scorso 24 aprile tra la Presidenza del Consiglio...CONTINUA »

I< < 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS