Notizie fiscali

22

mag

INPS: in arrivo i 600 euro di aprile senza nuova domanda

Le categorie di lavoratori indicate nel Decreto "Cura Italia" (decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18), che hanno già percepito l'indennità COVID-19 (bonus 600 euro) di marzo 2020, potranno ricevere a breve l'indennità 600 euro di aprile senza presentare nuova domanda, come previsto dal decreto Rilancio (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34). I beneficiari riceveranno il consueto SMS di notifica. Il secondo pagamento di aprile sarà disposto dal 20 maggio e sarà possibile verificare il...CONTINUA »

DL "Rilancio": le misure fiscali. Pubblicato il vademecum dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un vademecum in cui vengono illustrate le disposizioni contenute nel Dl n. 34/2020 (il cosiddetto Decreto"Rilancio"), che prevede misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia e di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Nel documento viene presentata, sotto forma di schede, una sintesi delle novità di carattere fiscale e vengono descritti i bonus e le agevolazioni introdotte dal decreto legge...CONTINUA »

Corrispettivi telematici: nuove funzioni della procedura "Documento commerciale on line"

L'Agenzia delle Entrate, nella sezione del proprio portale dedicata alla Fattura elettronica e corrispettivi telematici, ha informato di aver aggiornato la procedura "Documento commerciale on line" per consentire agli esercenti di inserire il prezzo unitario del prodotto/servizio al lordo dell'Iva, con scorporo dell'Iva effettuato automaticamente dalla procedura. Gli utenti che hanno già popolato la propria "rubrica prodotti e servizi" troveranno i prezzi unitari automaticamente riconvertiti al...CONTINUA »

Niente bonus 100 euro ai lavoratori che risiedono in Italia ma svolgono l'attività lavorativa all'estero

Con la Circolare n. 11 del 6 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria e professionisti relativi all'applicazione delle disposizioni fiscali previste dal "Decreto Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18) e dal "Decreto Liquidità" (DL 8 aprile 2020, n. 23). Relativamente al premio ai lavoratori dipendenti la Circolare precisa che il bonus di euro 100 previsto dall'articolo 63 del Decreto "Cura Italia"...CONTINUA »

21

mag

Il Tax credit vacanze

Il Decreto Rilancio riconosce in favore dei nuclei familiari con reddito ISEE non superiore a 40.000 euro, un credito, relativo al periodo d'imposta 2020, per i pagamenti legati alla fruizione dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dagli agriturismi e dai bed &breakfast. Il credito è utilizzabile da un solo componente per ciascun nucleo familiare, nella misura massima di 500 euro per ogni nucleo familiare, e decresce con il diminuire dei componenti del nucleo...CONTINUA »

Decreto Rilancio: rimborso abbonamenti non usufruiti causa Covid-19 a palestre, piscine e impianti sportivi

Il Decreto Rilancio prevede, per coloro che a seguito della sospensione delle attività sportive disposte dai decreti governativi causa Covid-19 non abbiano potuto usufruire degli abbonamenti acquistati per l'accesso ai servizi offerti da a palestre, piscine e impianti sportivi di ogni tipo, la possibilità di presentare, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, istanza di rimborso del corrispettivo già versato per tali periodi di sospensione...CONTINUA »

Credito Sportivo: "Mutui Liquidità" per le ASD e SSD

Le ASD e le SSD, iscritte al Registro CONI o alla Sezione parallela CIP e regolarmente affiliate agli Enti di Promozione Sportiva da almeno 1 anno, possono accedere alle misure di sostegno collegate all'emergenza epidemiologica COVID-19: finanziamenti a tasso zero e senza garanzie della durata massima di 6 anni, da un importo minimo di 3 mila euro a un massimo di 25 mila euro e comunque in misura non superiore al 25% dell'ammontare dei ricavi risultanti dall'ultimo bilancio o rendiconto approvato...CONTINUA »

Sospensione contributi artigiani e commercianti: precisazioni dall'Inps

Con il Comunicato Stampa del 15 maggio 2020 l'Inps precisa che la sospensione dell'obbligo del versamento dei contributi per chi ha subito una diminuzione di fatturato tra aprile 2019 e aprile 2020, riguarda anche i contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali con scadenza 18 maggio 2020 (I rata contribuzione sul minimale anno 2020) in presenza dei requisiti di cui ai commi da 1 a 5 dell'articolo 18 del decreto-legge8 aprile 2020, n. 23. Nel Comunicato l'Istituto evidenzia...CONTINUA »

20

mag

Il Decreto Rilancio è in vigore: pubblicato il testo in Gazzetta Ufficiale

Nella serata del 19 maggio 2020 è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto "Rilancio" (D.L. 19 maggio 2020, n. 34), che è entrato quindi in vigore.CONTINUA »

Decreto Rilancio: esonero tassa di occupazione suolo pubblico fino al 31 ottobre

Al fine di permettere la riapertura delle attività degli esercizi pubblici il "Decreto Rilancio" ha esonerato dal pagamento della TOSAP e del COSAP le imprese di pubblico esercizio (art. 5 della legge n. 287 del 1991) titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione del suolo pubblico, a partire dal 1 maggio 2020 fino al 31 ottobre 2020. Il comma 2 del citato articolo prevede anche che le domande di nuove concessioni per l'occupazione di suolo pubblico o di ampliamento delle...CONTINUA »

Precompilata 2020: disponibile la guida aggiornata dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Guida "La dichiarazione precompilata 2020", aggiornata al mese di maggio 2020. Si ricorda che, dal 14 maggio al 30 settembre 2020 è possibile presentare la dichiarazione 730 precompilata 2020 via web all'Agenzia delle Entrate. Chi sceglie il modello Redditi precompilato può inviarlo a partire dal 19 maggio e fino al 30 novembre 2020. La presentazione può essere effettuata, in alternativa: direttamente dal contribuente all'Agenzia delle entrate,...CONTINUA »

Donazioni alla Protezione Civile: per beneficiare delle agevolazioni fiscali ok anche alla copia del bonifico effettuato

Con la Risoluzione n. 25/E del 14 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle erogazioni liberali in denaro effettuate alla Protezione Civile e, in linea con quanto già affermato nella precedente Risoluzione n. 21/2020, ha confermato che anche la copia del bonifico effettuato nel conto di Tesoreria n. 22330 è sufficiente per consentire al donatore di beneficiare della detrazione ex articolo 66 del Dl "Cura Italia".CONTINUA »

19

mag

Il taglio IRAP previsto dal Decreto Rilancio

In considerazione della situazione di crisi connessa all'emergenza epidemiologica da COVID-19, l'Art. 27 del Decreto "Rilancio" prevede che le imprese, con un volume di ricavi non superiore a 250 milioni, e i lavoratori autonomi, con un corrispondente volume di compensi, non siano tenuti al versamento del saldo dell'IRAP dovuta per il 2019 né della prima rata, pari al 40%, dell'acconto dell'IRAP dovuta per il 2020. Sono escluse dal beneficio le banche e gli altri enti e società finanziari nonché...CONTINUA »

Decreto "Rilancio": il Reddito di Emergenza ("Rem")

All'art. 87 del Decreto "Rilancio" ha introdotto il Reddito di emergenza dal mese di maggio 2020 ("Rem") come misura di sostegno al reddito per i nuclei familiari in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, erogato dall'INPS in due quote ciascuna pari all'ammontare di 400 euro. Le domande per il Reddito di Emergenza dovranno essere presentate dai nuclei familiari in possesso di determinati requisiti, fra i quali un determinato valore del reddito familiare, del patrimonio...CONTINUA »

Decreto Rilancio: incentivi per l'acquisto di bici e monopattini

L'Art. 205 del Decreto "Rilancio" (Misure per incentivare la mobilità sostenibile), al fine di incentivare forme di mobilità sostenibile alternative al trasporto pubblico locale, prevede lo stanziamento di 120 milioni di euro, per l'anno 2020, per l'acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, come segway, hoverboard, monopattini e monowheel ovvero per l'utilizzo dei servizi di mobilità condivisa a...CONTINUA »

I< < 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS