04
giu
Decreto "Rilancio": i Fondi a favore del settore turistico-culturale
Il decreto n. 34/2020 ha previsto una serie di misure per il rilancio del settore turistico-culturale, uno dei più colpiti dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, tra cui l'istituzione di tre diversi Fondi. In particolare: l'art. 178 ha istituito un fondo con una dotazione di 50 milioni di euro per l'anno 2020, finalizzato alla sottoscrizione di quote o azioni di organismi di investimento collettivo del risparmio e fondi di investimento, gestiti da società di gestione del risparmio,...CONTINUA »
Agenzia Entrate: istruzioni e codici per versare l'IMU
L'Art. articolo 1, comma 738, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020) ha stabilito l'abolizione, a decorrere dall'anno in corso, dell'imposta unica comunale (c.d. IUC), ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI). Con la Risoluzione n. 29/E del 29 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni per il versamento, tramite i modelli "F24" e "F24 Enti pubblici" (F24 EP), dell'imposta municipale propria (IMU) ed ha istituito il codice tributo...CONTINUA »
Le misure a sostegno della liquidità e delle attività produttive
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca "Le misure a sostegno della liquidità e delle attività produttive", che riassume le misure urgenti a sostegno della liquidità e a favore delle imprese e dell'economia adottate dal Governo per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenute nei Decreti "Cura Italia" n. 18/2020, "Liquidità" n. 23/2020 e "Rilancio" n. 34/2020. In particolare, primi due...CONTINUA »
03
giu
In crescita il mercato immobiliare non residenziale: dati OMI
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è stato pubblicato il Rapporto immobiliare non residenziale 2020, a cura dell'OMI e dedicato alle compravendite di unità immobiliari di tipo produttivo, terziario e commerciale. Anche nel 2019 i settori del mercato non residenziale risultano complessivamente in espansione, confermando un trend positivo in atto dal 2014. La pubblicazione fornisce annualmente i dati di consuntivo del mercato italiano degli immobili non residenziali, attraverso l'analisi...CONTINUA »
Gli adempimenti fiscali prorogati e in scadenza al 30 giugno
Per effetto dei vari Decreti Legge che si sono susseguiti negli ultimi mesi a causa dell'emergenza epidemiologica che ha colpito il mondo, nel nostro Paese, la maggior parte degli adempimenti fiscali che scadevano tra l'8 marzo ed il 31 maggio 2020 sono stati prorogati al 30 giugno 2020. L'art. 62 del Decreto "Cura Italia" hai infatti previsto la proroga al 30 giugno degli adempimenti fiscali scadenti fra l'8 marzo e il 31 maggio 2020. Tra gli adempimenti sospesi, che dovranno quindi ora essere...CONTINUA »
In scadenza l'acconto della nuova "Super IMU"
Il 16 giugno 2020 scade il termine per versare il primo acconto di IMU per l'anno di imposta 2020. La Legge di Bilancio 2020 ha stabilito che a decorrere dall'anno in corso, l'imposta unica comunale (c.d. IUC) è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI). La IUC, meglio conosciuta come IMU è ora accorpata alla TASI, Tassa sui servizi indivisibili. La nuova IMU si applica in tutti i comuni del territorio nazionale, ferma restando per la regione Friuli Venezia...CONTINUA »
01
giu
Credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari
L'articolo 186 del Decreto Rilancio modifica l'articolo 57-bis del d.l. n. 50/2017 rafforzando il credito d'imposta conosciuto come "Bonus pubblicità". Per il 2020 è attribuito alle imprese, ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica anche on line e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, un credito d'imposta, pari al 50% del valore degli investimenti effettuati (originariamente...CONTINUA »
Covid-19: le sanzioni per la violazione delle misure di contenimento del contagio
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 23 maggio 2020 è stato pubblicato il Testo del Dl 25 marzo 2020 n. 19, coordinato con la legge di conversione 22 maggio 2020 n. 35, recante "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19". Riportiamo oggi il testo dell'Art. 4, relativo alle sanzioni applicabili per la violazione delle misure di contenimento del contagio e alle modalita di esecuzione dei controlli. Le modifiche apportate dalla legge di conversione sono stampate...CONTINUA »
Il credito d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro (Art. 120 Decreto Rilancio)
Al fine di sostenere ed incentivare l'adozione di misure legate alla necessità di adeguare i processi produttivi e gli ambienti di lavoro l'Art. 120 del Decreto 34/2020 (Decreto "Rilancio") ha previsto un credito di imposta del 60% delle spese sostenute nell'anno 2020, per un massimo di 80.000 euro, per la realizzazione degli interventi richiesti dalle prescrizioni sanitarie e dalle misure di contenimento contro la diffusione da Covid-19. In particolare, il contributo è riconosciuto ai soggetti...CONTINUA »
Lotteria degli scontrini: come funziona e come partecipare
La lotteria nazionale degli scontrini è il nuovo concorso a premi gratuito, collegato allo scontrino elettronico. Tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che acquistano beni e servizi, di importo pari o superiore a 1 euro, possono partecipare alle estrazioni annuali e mensili. Ogni acquisto genera un numero di biglietti "virtuali" che consentono la partecipazione alla lotteria: per ogni euro speso si ha diritto ad 1 biglietto virtuale, fino a un massimo di 1.000 biglietti...CONTINUA »
Con Provvedimento del 26 gennaio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di versamento dell'imposta municipale propria (IMU) tramite F24, nonché le modalità di trattenimento del contributo (art. 10, comma 5, del Dl 30 dicembre 1992, n. 504), da parte della struttura di gestione, sul gettito Imu spettante ai comuni e riversamento del contributo e il relativo riversamento delle somme riscosse all'Istituto per la finanza e l'economia locale (IFEL). CLICCA QUI.CONTINUA »
29
mag
5 per mille: prorogati i termini per l'impiego e la rendicontazione delle somme
Il Ministero del Lavoro con nota 4344 del 19 maggio 2020 ha testualmente stabilito, in materia di impiego e rendicontazione delle somme, quanto segue. Rendicontazione delle somme Sotto il primo profilo, occorre rammentare che il D.P.C.M. 23.04.2010, come modificato e integrato dal D.P.C.M. 07.07.2016, nonché l'art. 8 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 111, fissano il termine per la rendicontazione (id est l'effettivo impiego delle somme percepite) in dodici mesi a partire dalla data di...CONTINUA »
Rinvio termini bilancio consolidato (Art. 110 Decreto "Rilancio")
Nel documento "Le disposizioni in materia di Società, Enti e Giustizia", a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della FNC vengono esaminate le misure urgenti in materia di società ed enti e in materia di giustizia civile, penale, tributaria, amministrativa e contabile adottate dal Governo per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenute nei Decreti "Cura Italia", "Liquidità" e "Rilancio". Relativamente al rinvio dei termini del...CONTINUA »
Indebita compensazione di crediti non spettanti o inesistenti
Il reato di indebita compensazione di crediti non spettanti o inesistenti, di cui all'art. 10 quater d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, è configurabile sia nel caso di compensazione "verticale", cioè riguardante crediti e debiti afferenti alla medesima imposta, sia in caso di compensazione "orizzontale", ossia concernente crediti e debiti di imposta di natura diversa. Questo in quanto il delitto di indebita compensazione richiede, sotto il profilo oggettivo, che il mancato versamento...CONTINUA »
Il contribuente residente all'estero e domiciliato fiscalmente in Italia non può portare in deduzione i contributi versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza (INPS), dato che tale categoria di oneri non è compresa tra quelli elencati al comma 2 dell'articolo 24 del TUIR. Questa la risposta n. 148/E fornita dall'Agenzia Entrate, che chiarisce inoltre che la norma rende applicabili i medesimi oneri deducibili previsti per i residenti a tutti i soggetti...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi