14
ott
SIMPLE-PROF: nell'abbonamento l'applicazione sul RAVVEDIMENTO SPECIALE TOMBALE
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE...CONTINUA »
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: ora anche IN VERSIONE CLOUD
In sede di conversione del D.L. n. 113/2024 (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti agli ISA e che scelgono di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti IVA, IRAP e imposte sui redditi per le annualità 2018-2022,...CONTINUA »
Esonero contributivo parità di genere: in scadenza il termine per 'correggere' le domande
Ricordiamo che i datori di lavoro che hanno conseguito la certificazione di parità di genere per ottenere l'esonero contributivo, entro il 31 dicembre 2023, e che hanno erroneamente compilato il campo relativo alla retribuzione media mensile globale stimata, possono rettificare i dati inseriti, previa rinuncia alla domanda già presentata, entro domani, 15 ottobre 2024. I chiarimenti sono stati forniti dall'Inps nel Comunicato Stampa del 2 ottobre.Qualora il datore di lavoro non rettifichi...CONTINUA »
Contribuzione in agricoltura: ricalcolo esonero contributivo nuove iscrizioni
Con Messaggio n. 3338 del 9 ottobre l'Inps comunica di aver ricalcolato l'importo dell'esonero contributivo relativo alle nuove iscrizioni dei Coltivatori diretti e degli Imprenditori agricoli professionali per gli anni 2020, 2021 e 2022 (c.d. esonero under 40), per l’intero periodo dei 24 mesi previsti dalla normativa vigente e decorrenti dalla data di iscrizione dei richiedenti. La concessione degli importi ricalcolati, spiega l'Istituto, è avvenuta sulla base delle verifiche relative...CONTINUA »
11
ott
Decreto Omnibus: i requisiti per l'accesso al c.d. 'Bonus Natale'
Il Decreto Omnibus è entrato in vigore lo scorso 9 ottobre 2024.Il provvedimento, che durante l'iter di conversione si è arricchito di 22 nuovi articoli, riporta, tra l'altro, disposizioni in materia di benefici per i lavoratori dipendenti sotto una certa fascia di reddito (il c.d. "Bonus Natale"). Si tratta di un'indennità una tantum, prevista dall'articolo 2-bis del Decreto, di importo pari a 100 euro, rivolta ai lavoratori dipendenti in possesso, congiuntamente, di precisi...CONTINUA »
Decreto Omnibus: la legge in vigore
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 dell'8-10-2024 è stata pubblicata la Legge 7 ottobre 2024 n. 143, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (c.d. Decreto "Omnibus"). Nello stesso numero è stato pubblicato anche il testo coordinato del DL n. 113/2024 con la legge di conversione n. 143/2024.Il Decreto Omnibus, come convertito in...CONTINUA »
10
ott
Modello di ricorso tributario aggiornato con le novità 2024
Abbiamo pubblicato un nuovo modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione. CLICCA QUI per accedere al documento.CONTINUA »
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili
E' online sul nostro sito internet il software per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornato alle modifiche previste dal Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con % variabile. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti...CONTINUA »
Dal 1° ottobre le imprese e i lavoratori autonomi possono presentare la domanda per ottenere la "patente a crediti" tramite il Portale dei servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro al seguente indirizzo: https://servizi.ispettorato.gov.it/.Il regolamento per il conseguimento della patente a crediti è contenuto nella Circolare n. 4 del 23 settembre 2024 dello stesso Ispettorato, che definisce i diversi profili applicativi concernenti il rilascio e la relativa gestione.La circolare,...CONTINUA »
Omissione o evasione contributiva: le regole sul nuovo regime sanzionatorio
Con la Circolare n. 90 del 4 ottobre l'Inps illustra la disciplina del nuovo regime sanzionatorio per omissione o evasione contributiva. Come noto, infatti, il Decreto PNRR ha apportato importanti modifiche a tale regime, che si applica dal 1° settembre 2024. Nel documento l'Istituto dettaglia la sua applicazione in relazione a ciascuna fattispecie, e descrive le attività di compliance e di accertamento d’ufficio introdotte dal decreto 19/2024.CONTINUA »
09
ott
Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, G.U. serie generale n. 236 dell’8 ottobre, la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, c.d. Decreto Omnibus che prevede la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. La legge entra in vigore il 9 ottobre 2024. I contribuenti soggetti agli ISA e che sceglieranno di aderire al concordato preventivo...CONTINUA »
Social Bonus: come accedere alle proposte progettuali presentate dagli ETS
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che, dallo scorso 23 settembre, è attiva la Vetrina Social Bonus, tramite la quale è possibile accedere alla visione e alle informazioni relative alle singole proposte progettuali, presentate dagli Enti del Terzo Settore, ammesse alla fruizione della misura di cui all'art. 81 del Codice del Terzo settore. Il contribuente che decidesse di sostenere uno o più progetti attraverso un’erogazione liberale in denaro, potrà...CONTINUA »
Inps: bando di concorso per il reclutamento di oltre 1.000 medici
Pubblicato il bando di concorso pubblico per il reclutamento di 1069 medici. Lo rende noto l'Inps, comunicando che, sia sul proprio sito istituzionale (sezione Avvisi, Bandi e Fatturazione) che sul portale inPA, è disponibile il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1069 professionisti medici di prima fascia funzionale, a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del personale dell’INPS, indetto con deliberazione del Consiglio di Amministrazione 25...CONTINUA »
08
ott
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: software per determinare l'imposta sostitutiva
In sede di conversione del D.L. n. 113/2024 (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti agli ISA e che scelgono di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti IVA, IRAP e imposte sui redditi per le annualità 2018-2022,...CONTINUA »
Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc
E' online la nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno:- Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi