Notizie lavoro

28

giu

Decontribuzione Sud: c'è l'ok della Commissione UE alla proroga al 31 dicembre

Via libera della Commissione Ue alla proroga di 6 mesi, e quindi fino al 31 dicembre 2024, della Decontribuzione Sud, la misura in scadenza a fine mese con cui si incentivano, attraverso un esonero contributivo, i rapporti di lavoro dipendenti per le aziende con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Lo ha reso noto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Comunicato Stampa del 25 giugno.CONTINUA »

27

giu

Commercialisti alle prese con il CPB, tra responsabilità e corrispettivi

In questa estate 2024, ai consueti, ma mai ordinari, adempimenti dichiarativi, negli studi dei Commercialisti si sono aggiunte le novità portate dai vari decreti in merito al Concordato Preventivo Biennale. Questo si manifesta come una materia nuova e ancora da chiarire in molti aspetti, scadenze che si rincorrono, clienti non sempre in grado di comprendere la portata del provvedimento. Per il Commercialista si tratterà in prima istanza di “spiegare” a tutti i clienti potenzialmente...CONTINUA »

EPPI: pronta la causale per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti

Con Risoluzione n. 32/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate ha istituito la causare contributo "E037", utile per il versamento, tramite modello F24, delle somme derivanti dal recupero delle prestazioni pensionistiche dovute dagli iscritti all’Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati. In sede di compilazione dell'F24 la causale “E073”, denominata “EPPI – Recupero oneri pensionistici”, è esposta nella sezione “Altri...CONTINUA »

Compensazione crediti INPS e INAIL

La legge di bilancio 2024 prevede la possibilità di compensazione dei crediti INPS e INAIL con termini differenziati. Per tutti i datori datori di lavoro (non agricoli), alternativamente: a partire dal quindicesimo giorno successivo a quello di scadenza del termine mensile per la trasmissione in via telematica dei dati retributivi contributivi  dai quali emerga il credito dal quindicesimo giorno successivo alla sua presentazione,  se tardiva dalla data di notifica delle note...CONTINUA »

26

giu

IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: la richiesta di dati e l’analisi della proposta

È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2024, n. 139, supplemento Ordinario n. 24, il decreto 14 giugno 2024 del Ministero dell’Economia e delle Finanze di approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale (CPB) necessario per la formulazione della proposta dell’Agenzia Entrate, in coerenza con i dati comunicati dallo stesso contribuente con il relativo software, sentita la Commissione degli esperti e acquisito il parere del Garante per...CONTINUA »

ASD e SSD: obbligo di individuare e nominare un responsabile interno antiviolenza

Le Asd e le Ssd hanno l’obbligo di individuare e nominare un “responsabile Safeguarding” contro abusi, violenze e discriminazioni entro la data del 1° luglio 2024, così come previsto dai Dlgs nn. 36/2021 e 39/2021. La finalità della nomina di questa figura è quella di contrastare di ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale...CONTINUA »

Predisposizione entro il 31 agosto 2024 dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva (MOG) e dei codici di condotta

Il Dlgs. n. 39/2021 ha introdotto l’obbligo per le società e le associazioni sportive, sia dilettantistiche che professionistiche, di dotarsi di modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva finalizzati alla tutela dei minori e alla prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di altre forme di discriminazione.  Il termine per adeguarsi scade a 12 mesi dall’adozione da parte delle Fsn/Dsa/Eps delle linee guida per la predisposizione di...CONTINUA »

Ancora in calo il lavoro domestico regolare: i dati Inps per il 2023

Nel 2023 sono stati 833.874 i lavoratori domestici contribuenti all’Inps, in flessione per il secondo anno consecutivo (-7,6% rispetto al 2022) dopo i consistenti incrementi del biennio 2020-2021, dovuti ad una spontanea regolarizzazione di rapporti di lavoro per consentire ai lavoratori domestici di recarsi al lavoro durante il periodo di lockdown e all’entrata in vigore della norma  del Decreto "Rilancio" che ha regolamentato l’emersione di rapporti di lavoro irregolari.I...CONTINUA »

Richieste riesame e ricorsi domande di indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo

Con Messaggio n. 2258 del 17 giugno l'Inps fornisce istruzioni per la presentazione delle richieste di riesame e dei ricorsi amministrativi relative alla domanda di indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo relative all'anno 2023. Per presentare l'istanza è necessario accedere alla stessa sezione del sito istituzionale in cui è stata presentata la domanda, dove si vedrà in evidenza, nella sezione "Le mie ultime domande", la domanda...CONTINUA »

25

giu

REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024

Abbiamo pubblicato REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024, l'applicazione per il calcolo delle imposte sostitutive dovute per la regolarizzazione del magazzino ex legge di bilancio 2024.Il DM 24 giugno 2024 ha approvato i coefficienti di maggiorazione necessari per determinare le imposte dovute nel caso in cui si intenda procedere all’adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino ai sensi dell’art. 1 commi 78-85 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024). Sono stati previsti...CONTINUA »

Credito d’imposta Zes unica: istanze fino al 12 luglio con modulistica Agenzia entrate e certificazione revisore

Via libera al nuovo credito d’imposta Zes unica. Istanze dal 12 giugno al 12 luglio. Necessaria una certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti per attestare le spese effettivamente sostenute.  Possono accedervi tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato, già operative o che si insediano nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (cd. Zes unica) che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo,...CONTINUA »

ADI: approvate le Linee Guida per la costruzione di reti di servizi

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 93 dell'11 giugno 2024 sono state approvate le Linee Guida per la costruzione di Reti di servizi per l’attuazione dell’Assegno di Inclusione (ADI), la misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell'ISEE, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all'adesione...CONTINUA »

Domanda Assegno Unico e Universale: nuove funzionalità per famiglie monogenitoriali

Con il Messaggio n. 2303 del 20 giugno l'Inps comunica il rilascio, nell’ambito della procedura di presentazione della domanda di assegno unico e universale per i figli a carico (AUU), di nuove funzioni per la gestione della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori in caso di domande presentate da nuclei vedovili. In caso di presentazione di una nuova domanda di assegno unico e universale da parte di un nucleo familiare monogenitoriale, con motivazione "altro genitore deceduto”,...CONTINUA »

24

giu

Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023): lettera dal Professionista alla clientela

Il prossimo lunedì 1° luglio 2024 (la scadenza originaria del 30 giugno cade di domenica) scadrà il termine per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2023 per la generalità dei contribuenti. Il termine è rinviabile al 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%.Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio. Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai...CONTINUA »

Concordato preventivo biennale PF: foglio XLS per analisi di convenienza

Abbiamo pubblicato un'applicazione Excel per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche titolari di partita IVA individuale. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale  determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta di concordato e quelli calcolati sui redditi previsti dal contribuente. L’applicazione, molto semplice ed intuitiva, consente di calcolare infinite analisi e considera anche...CONTINUA »

I< < 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS