Notizie lavoro

18

giu

Bando Isi 2023: videotutorial relativo all'URL di accesso allo sportello informatico

Dal 14 giugno scorso è disponibile l’indirizzo dello sportello informatico per l’inoltro della domanda relativa al Bando ISI 2023, che corrisponde al momento 3 della tabella temporale, nella quale sono riportate date e orari delle azioni da compiere.L'Inail ha pubblicato il videotutorial sulla fase 4 della procedura, relativo alla pubblicazione dell'url di accesso allo sportello informatico nella pagina dedicata al bando Isi 2023, descrive tutti gli step e le regole da seguire...CONTINUA »

Pubblicata la Relazione per la valutazione del Reddito di cittadinanza

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la Relazione del Comitato Scientifico incaricato per la valutazione degli esiti del Reddito di cittadinanza (RdC) e della Pensione di Cittadinanza (PdC) sulla valutazione del Reddito di cittadinanza e il Rapporto di Monitoraggio dell’impatto delle prestazioni, per l’intero periodo di vigenza del provvedimento (1° aprile 2019-31 dicembre 2023) che precede l'introduzione, dal 1° gennaio 2024, dell’Assegno di inclusione...CONTINUA »

17

giu

DEDUZIONE ACE Società di Capitali 2024: software in versione Excel e Cloud

E' online il software per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2023.  La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito).  Il software è disponibile in versione Excel e ora anche in versione Cloud. CLICCA QUI...CONTINUA »

MODELLO DI RICORSO TRIBUTARIO aggiornato con le novità 2024: in promozione fino al 30 giugno

Abbiamo pubblicato un nuovo modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione. CLICCA QUI per accedere al documento IN PROMOZIONE FINO AL 30 giugno.CONTINUA »

ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: software per la compilazione facilitata delle check-list

La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »

IRCCS: come utilizzare i dati personali raccolti per finalità di ricerca scientifica

Dal Garante Privacy chiarimenti sul trattamento da parte degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) dei dati personali raccolti a fini di cura della salute per ulteriori scopi di ricerca. Nelle FAQ pubblicate l'Autorità spiega ad esempio che questi enti, sia pubblici che privati, per poter utilizzare i dati dei loro pazienti anche per l’attività di ricerca scientifica autorizzata dal Ministero, devono individuare una base giuridica idonea a legittimare tale...CONTINUA »

Retribuzioni medie giornaliere 2024 lavoratori agricoli

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 136 del 12 giugno 2024) il comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in merito alla determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per talune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali per l'anno 2024.Il relativo decreto è pubblicato sul sito internet del Ministero del Lavoro. Le retribuzioni medie giornaliere, da valere per l’anno 2024, ai fini dei contributi e delle prestazioni previdenziali per la categoria...CONTINUA »

Badante convivente a tempo pieno: quali costi bisogna affrontare

L'Associazione nazionale dei Datori di Lavoro Domestico (Assindatcolf) ha pubblicato un utile approfondimento per tutte le famiglie che si trovassero nell'esigenza di assumere una badante convivente a tempo pieno, per fornire assistenza continuativa ad una persona non autosufficiente. Dunque, conoscere in anticipo le spese che si dovranno affrontare, permette di pianificare al meglio, anche sotto il profilo economico, il percorso che si si trova ad intraprendere. La badante convivente a tempo...CONTINUA »

14

giu

Tasso interesse per differimento e rateazione contributi Inps

Con la decisione di politica monetaria del 6 giugno 2024 la Banca Centrale Europea ha ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema che, a decorrere dal 12 giugno 2024, è pari al 4,25%.La variazione incide sia sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie, che sulla misura delle sanzioni...CONTINUA »

Contributi previdenziali e assistenziali ENPACL: come compilare il campo 'codice posizione'

Con Risoluzione n. 55/E del 29. maggio 2014 sono state istituite le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti all’ENPACL.L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro ha rappresentato la necessità di valorizzare il campo “codice posizione” del modello F24 per il versamento delle suddette somme. Tanto premesso, con la Risoluzione n. 27/E del 31 maggio, l'Agenzia delle...CONTINUA »

13

giu

PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio ANALISI CR AVANZATA fornisce...CONTINUA »

Al via le domande per il bonus agrivoltaico

Si è aperta la possibilità per le imprese agricole di richiedere il contributo per gli impianti di produzione dell’energia fotovoltaica in campi e allevamenti, previsto dal Decreto MASE del 22 dicembre 2023, n. 436 (c.d. DM Agrivoltaico), recante disposizioni per l’incentivazione della realizzazione, entro il 30 giugno 2026, di sistemi agrivoltaici di natura sperimentale in attuazione dell’articolo 14, comma 1, lettera c) del DL n. 199/2021, in coerenza con le misure...CONTINUA »

Sgravio contributivo imprese per contratti di solidarietà: indicazioni Uniemens

A seguito della rilevazione contabile, richiesta dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, delle somme complessivamente fruite a titolo di sgravio contributivo sullo stanziamento relativo al 2019 in favore delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà, è emerso che le misure autorizzate nei decreti ministeriali sono risultate superiori a quanto effettivamente speso. Di conseguenza, il Ministero ha ammesso allo sgravio contributivo ulteriori imprese, in possesso...CONTINUA »

12

giu

Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023)

Il prossimo lunedì 1° luglio 2024 (la scadenza originaria del 30 giugno cade di domenica) scadrà il termine per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2023 per la generalità dei contribuenti. Il termine è rinviabile al 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%.Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio. Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai...CONTINUA »

GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2024: requisiti, permanenza, analisi di convenienza

Guida al Regime Forfettario 2024 è un manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La nuova versione è aggiornata al 13 febbraio 2024. Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190). La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n...CONTINUA »

I< < 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS