Notizie lavoro

29

mag

Accesso al prepensionamento dei lavoratori dell’editoria nel 2024

Con la Circolare n. 68 del 23 maggio l'Inps fornisce istruzioni e chiarimenti sul perfezionamento dei requisiti che consentano il prepensionamento anche nel 2024.La legge di bilancio 2024 ha infatti autorizzato, per il triennio 2024-2027, ulteriori risorse per l’accesso al prepensionamento dei lavoratori poligrafici di imprese stampatrici di giornali quotidiani e di periodici e di imprese editrici di giornali quotidiani, di periodici e di agenzie di stampa a diffusione nazionale che abbiano...CONTINUA »

28

mag

UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2024: tools in Excel per il Professionista

Abbiamo pubblicato un pacchetto software che contiene una serie di  tools utili al Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni. Il pacchetto contiene 7 software in MS Excel che, se acquistati singolarmente, avrebbero un costo complessivo di 280 euro + iva. Acquistando il pacchetto potrai invece averli al costo di euro 190+ iva. Questi i software inclusi: Deduzione Super Iper Ammortamenti 2024 (Periodo Imposta 2023) Deducibilità costi auto non strumentali...CONTINUA »

Calcolo premi assicurativi Inail: nuovi limiti retributivi per il 2024

Con Circolare n. 12 del 23 maggio l'Inail fornisce istruzioni in merito ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2024.L'Istituto ha adeguato gli importi rivalutandoli in relazione all’aumento dell’indice medio del costo della vita, calcolato dall’Istat nella misura del 5,4%.Concorrono alla determinazione del premio assicurativo ordinario il tasso di premio indicato dalla tariffa dei premi con riferimento alla...CONTINUA »

Ingressi 'fuori quota': tutte le indicazioni del Ministero del Lavoro

I lavoratori stranieri che hanno frequentato all’estero programmi di formazione professionale e civico linguistica approvati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali possono entrare in Italia ed essere assunti in qualunque momento dell’anno, indipendentemente dalle quote di ingressi per lavoro autorizzati dal governo con i decreti flussi. La novità relativa ai c.d. ingressi "fuori quota" è stata introdotta nel 2023 nel Testo Unico dell’Immigrazione (art...CONTINUA »

27

mag

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: il software per il calcolo dell'IRES

Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, è disponibile nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e...CONTINUA »

NUOVO MODELLO DI RICORSO TRIBUTARIO aggiornato con le novità 2024

Abbiamo pubblicato un nuovo modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione. CLICCA QUI per accedere al documento, IN PROMOZIONE fino al 31 maggio!CONTINUA »

Lavoratori sportivi: le regole per l'accesso alle prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL

Il Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, recante il riordino e la riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo, ha innovato la disciplina dei rapporti di lavoro degli sportivi prevedendo, tra l’altro, l’ampliamento delle tutele previdenziali per il settore del professionismo e l’estensione delle stesse al dilettantismo. Con Circolare n. 67 del 20 maggio l'Inps, ai sensi del suddetto decreto, fornisce...CONTINUA »

NASpI anticipata: restituzione proporzionale se la chiusura dell'attività non è imputabile al precettore

Con sentenza n. 90 del 20 maggio 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 4, del DL n. 22/2015 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183), nella parte in cui non limita l’obbligo restitutorio dell’anticipazione della Nuova assicurazione sociale...CONTINUA »

24

mag

Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà: istruzioni per la fruizione e modalità di recupero

In favore dei datori di lavoro che stipulano contratti di solidarietà, è prevista una riduzione contributiva del 35% per ogni lavoratore interessato alla riduzione dell’orario di lavoro, in misura superiore al 20%, per la durata del contratto e, comunque, per un periodo non superiore a 24 mesi nel quinquennio mobile. Con la Circolare n. 66 del 20 maggio l’Inps fornisce le istruzioni per la fruizione della suddetta riduzione contributiva in favore delle aziende che sono state...CONTINUA »

Va esteso anche al 'caregiver' il divieto di discriminazione: importante sentenza della Cassazione

Il divieto di discriminazione diretta, previsto dalla Direttiva n. 78/2000/Ce, non deve essere limitato alle sole persone che siano esse stesse disabili. Conseguentemente, ogni volta che un datore di lavoro tratti un lavoratore non disabile in modo sfavorevole rispetto al modo in cui è, è stato o sarebbe trattato un altro lavoratore in una situazione analoga, e sia provato che il trattamento sfavorevole di cui tale lavoratore è vittima sia causato dalla disabilità di un...CONTINUA »

23

mag

SIMPLE-PROF: scopri le novità incluse nell'abbonamento

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Credito Imposta Beni Strumentali 2024...CONTINUA »

Parità di trattamento per lavoratori frontalieri e lavoratori residenti: sentenza Corte di giustizia UE

Il lavoratore frontaliero deve godere degli stessi vantaggi sociali del lavoratore residente. A questa conclusione è giusta la Corte di Giustizia dell'Unione Europea che, con sentenza del 16 maggio (causa C-27/23), ha chiarito che la normativa di uno Stato membro che prevede che i lavoratori non residenti non possano, a differenza dei lavoratori residenti, percepire un vantaggio sociale per minori collocati in affidamento presso il loro nucleo familiare, di cui essi hanno la custodia e che...CONTINUA »

Trattamento integrativo speciale lavoratori del turismo: ridenominato il codice tributo

L’articolo 1, commi da 21 a 23, della Legge di Bilancio 2024 riconosce ai lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e ai lavoratori del comparto del turismo, inclusi gli stabilimenti termali, per il periodo dal 1° gennaio 2024 al 30 giugno 2024, un trattamento integrativo speciale, in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario effettuate nei giorni festivi.Il successivo comma 24 dell'articolo 1 della citata legge prevede che il sostituto...CONTINUA »

22

mag

Monitora gli Aiuti de minimis con un solo click

AteneoWeb propone ai propri clienti un servizio dedicato all'analisi in REAL TIME degli Aiuti di Stato ed al calcolo di quelli in regime de minimis realizzato in collaborazione con CRexpert.Con il semplice inserimento della Partita Iva o del codice fiscale, il servizio di Analisi de minimis consente di verificare in automatico tutti i benefici ottenuti dall’impresa presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) ai fini di adempiere alla legge 124/2017, che prevede l’obbligo...CONTINUA »

Bonus ZES per imprese fino a 10 dipendenti over35 disoccupati da 24 mesi

Tra le misure messe in campo con lo scopo di incrementare l'occupazione il "Decreto Coesione" prevede tre esoneri contributivi per i datori di lavoro che effettuano nuove assunzioni: il bonus giovani, il bonus donne e il bonus ZES. Quest'ultima misura prevede l’esonero, per un periodo massimo di 24 mesi, del 100% dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro privato nel limite massimo di 650 euro su base mensile (con esclusione dei premi e contributi INAIL), per ciascun...CONTINUA »

I< < 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS