07
mag
QuickBilan 2024: guida alla costruzione del bilancio 2023
QuickBilan 2024 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa. La nuova versione 2024 del...CONTINUA »
In vigore la legge di conversione del Decreto PNRR: le misure in materia di lavoro
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile la legge di conversione, con modificazioni, del Dl n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Tra le disposizioni in materia di lavoro, in sede di conversione sono state inserite le seguenti modifiche: in materia di trattamento del personale impiegato nell’appalto di opere o servizi e nel subappalto, si prevede l’obbligo di corrispondere un trattamento...CONTINUA »
Licenziamento della badante: la guida di Assindatcolf
L'Associazione nazionale dei Datori di Lavoro Domestico (Assindatcolf) ha pubblicato una breve ma esaustiva guida che riassume tutti gli accorgimenti che è necessario tenere presente quando ci si trova in situazioni in cui di debba procedere al licenziamento della badante, che possono andare dal trasferimento del datore di lavoro, al cambiamento delle condizioni economiche o anche alla mancanza di fiducia verso quest'ultima. Assindatcolf ricorda, ad esempio, che è possibile licenziare...CONTINUA »
06
mag
Richieste di accertamento sanitario: nuove funzionalità
Con Messaggio n. 1643 del 29 aprile l'Inps comunica che sono disponibili ulteriori funzionalità relative alla presentazione delle richieste di accertamento sanitario, che consentono di semplificare e velocizzare la procedura, di migliorare la gestione delle attività da parte delle Amministrazioni e degli Enti datori di lavoro e di garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dell’intero processo. In particolare: è stata implementata la funzionalità...CONTINUA »
Decreto Coesione: le misure per giovani, donne svantaggiate e Mezzogiorno
Tra le misure previste dal c.d. "Decreto Coesione", approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 79 del 30 aprile, il Governo vara anche un pacchetto di interventi per rafforzare l’occupazione delle categorie di lavoratori più svantaggiate e, in generale, nel Mezzogiorno. Si introduce il bonus giovani, con l'esonero dal 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di 500 euro mensili, per 2 anni, per l’assunzione di giovani con età...CONTINUA »
03
mag
Cassa Forense: esclusività dell'indennità di maternità
Le professioniste che intendono avvalersi dell’indennità di maternità presso la Cassa non devono avere diritto ad altra indennità da altra struttura di cui al capo III e XI del D.lgs. n.151/2001. Il diritto all’indennità di maternità, infatti, può essere richiesto a condizione che la professionista attesti con una specifica dichiarazione l’inesistenza di altro trattamento di maternità come lavoratrice pubblica o autonoma. Il...CONTINUA »
Ministero Lavoro: al massimo 35 partecipanti ai corsi di formazione sulla sicurezza
Con Interpello n. 2 del 26 aprile il Ministero del Lavoro ha risposto ad un quesito presentato dall'Università degli Studi di Napoli “Federico II”, che chiedeva se "È da ritenersi conforme all’ACSR del 21.12.11, relativamente alle modalità della formazione del personale ex art. 37, comma 2 del D. Lgs. 81/2008, un accordo "aziendale" che, nel rispetto del dettato di cui al punto 5-bis dell'ACSR, preveda un numero di studenti, equiparabili ai lavoratori,...CONTINUA »
Dal Tavolo per la Finanza Sostenibile un template per supportare le piccole e medie imprese
Nella Relazione annuale del Tavolo per la Finanza Sostenibile, che rendiconta le attività svolte nel corso del 2023, si annuncia che a breve verrà posto in consultazione pubblica un template “PMI-Banche” realizzato al fine di supportare le piccole e medie imprese, non soggette a obblighi di reportistica di sostenibilità, nell’individuazione di informazioni ESG, da fornire ai diversi attori del sistema economico (inclusi gli attori del sistema finanziario). Il...CONTINUA »
02
mag
CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2024: software in versione Excel e Cloud
Abbiamo pubblicato la versione 2024 di Calcolo previsionale Irpef, il software per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.Determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024, considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è disponibile in versione Excel (clicca qui per scaricare la demo) o in versione Cloud, utilizzabile online, con...CONTINUA »
Vi segnaliamo le nuove iniziative che l'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF ha programmato per il prossimo mese di maggio. Si tratta di tre incontri online sui temi della sostenibilità per le PMI, della gestione della crisi d’impresa e della professione di Dottore Commercialista. “Sostenibilità economica e ambientale. Come affrontarne l'implementazione stando dalla parte delle imprese nel rispetto dei principi VSME ESRS” è un INCONTRO GRATUITO...CONTINUA »
Costituita una 'task force' per il contrasto al lavoro sommerso
Con il Decreto ministeriale n. 50 del 28 marzo è stata istituita, presso l'Ispettorato nazionale del lavoro, la task force “Lavoro sommerso”, che opera in continuità con le attività già previste dal Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso 2023-2025 e realizzate dal Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto al lavoro sommerso. La task force avrà il compito di realizzare un’ulteriore pianificazione strategica dell’attività...CONTINUA »
Gestione richieste accertamento sanitario: aggiornata la procedura
Con Messaggio n. 1643 del 29 aprile l'Inps comunica di aver aggiornato, con nuove funzionalità, la procedura per la gestione delle richieste di accertamento sanitario (art. 45, commi 3-bis e 3-ter, Dl n. 73/2022), che consentono di semplificare e velocizzare la presentazione delle domande, di migliorare la gestione delle attività da parte delle Amministrazioni e degli Enti datori di lavoro e di garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dell’intero processo. In...CONTINUA »
Ddl IA, importanti disposizioni in materia di sanità e disabilità
Il Ddl in materia di intelligenza artificiale recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri individua criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio, al loro sottoutilizzo o al loro impiego dannoso. Tra le diverse norme, il decreto prevede importanti disposizioni che mirano a regolare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'ambito della sanità e disabilità. Relativamente...CONTINUA »
30
apr
FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza: software in Excel e Cloud
Il software FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza, stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014), che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività sia una "start up” o meno. In particolare: ...CONTINUA »
CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI
Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi