Notizie lavoro

13

mag

Lo stop alla cedolare secca non è per tutti. Confedilizia sulla recente sentenza della Cassazione

"Con la sentenza n. 12395", depositata il 7 maggio scorso, "la Corte di Cassazione mette la parola fine a una diatriba in essere dal 2011".Così si legge nel Comunicato pubblicato da Confedilizia sul proprio sito internet.La normativa relativa alla cedolare secca sugli affitti abitativi contenuta nel decreto legislativo n. 23/2011, spiega l'Associazione, stabilisce che solo ai locatori è impedito – per poter usufruire del regime sostitutivo – di agire nell’esercizio...CONTINUA »

CIGS e sostegno al reddito per lavoratori di imprese strategiche

Nella Circolare n. 62 del 6 maggio l'Inps illustra le disposizioni in materia di trattamento straordinario di integrazione salariale (CIGS) in favore dei lavoratori dipendenti di imprese industriali di interesse strategico nazionale, in amministrazione straordinaria, fornendo chiarimento in merito: ai destinatari e alle caratteristiche dei trattamenti straordinari di integrazione salariale; agli aspetti procedurali e le modalità di esposizione dei dati; alla trasmissione dei dati nei flussi...CONTINUA »

Garante: il diritto del lavoratore ad accedere ai propri dati non può essere negato o limitato

Il Garante Privacy ha sanzionato una banca per non aver fornito ad una ex dipendente l'accesso al proprio fascicolo personale per conoscere quali informazioni potevano aver dato origine ad una sanzione disciplinare nei suoi confronti.La banca, infatti, non aveva dato un adeguato riscontro alla richiesta e aveva fornito solo un elenco incompleto della documentazione raccolta, omettendo alcune informazioni in base alle quali era stata irrogata la sanzione disciplinare.Solo successivamente all'avvio...CONTINUA »

11

mag

Trascrizione decreti di trasferimento e cancellazione gravami su Trascriviamo.it

Su Trascriviamo.it è possibile richiedere il servizio di trascrizione dei decreti di trasferimento e cancellazione dei gravami presso tutte le Conservatorie d'Italia. Il servizio si rivolge ai professionisti delegati alle vendite ed ai liquidatori giudiziali consentendogli di semplificare e velocizzare questa fase del lavoro. La richiesta, il pagamento, lo scambio di file e di messaggi avvengono tramite il sito, dove l'utente ha a disposizione una Dashboard con lo storico delle...CONTINUA »

10

mag

Modelli di ricorso contro accertamento per 'operazioni inesistenti'

Secondo il più recente filone giurisprudenziale (Cass. 4.12.2023, n. 35091) la regolarità delle registrazioni contabili e le evidenze documentate dei pagamenti, non sono considerati elementi sufficienti per dimostrare la legittima detrazione dell’IVA o la deduzione di un costo, se l’operazione è qualificata dall’Ufficio come oggettivamente inesistente.Per i contribuenti raggiunti da atti impositivi aventi per oggetto contestazioni riguardanti l’utilizzazione...CONTINUA »

Bonus mamme: pronta l'applicazione per comunicare codici fiscali o dati anagrafici dei figli

Con il Messaggio n. 1702 del 6 maggio l'Inps comunica il rilascio della nuova applicazione, denominata “Utility esonero lavoratrici madri”, che le lavoratrici madri che fruiscono del "Bonus mamme" potranno utilizzare per trasmettere direttamente all’Istituto le informazioni relative ai codici fiscali e ai dati anagrafici dei propri figli. L’utilizzo dell’applicazione, disponibile sul Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), è limitato ai soli casi in cui...CONTINUA »

Il Decreto 'Coesione' in Gazzetta Ufficiale: le misure in materia di lavoro

Approda in Gazzetta Ufficiale (n. 105 del 07-05-2024) il Decreto legge 7 maggio 2024, n. 60, c.d. "Decreto Coesione", approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 79 del 30 aprile, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione. Le direttrici di intervento in materia di lavoro: sostegno all’autoimprenditorialità e alle libere professioni in settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica; incentivi per...CONTINUA »

09

mag

Cooperative a mutualità prevalente: software per il calcolo dell'IRES. Versione 2024

Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, è disponibile nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e...CONTINUA »

LETTERA AI CLIENTI per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024

Scade il 17 giugno 2024 (il 16 cade di domenica) il termine per versare il primo acconto di IMU per l’anno di imposta 2024. Anche per l’anno 2024 ci sono dei casi di esonero dal versamento dell’imposta. Per agevolare il lavoro del Professionista è stato predisposta una lettera informativa da spedire ai clienti per aggiornarli sulle novità intervenute e assisterli nella determinazione delle imposte e predisposizione dei pagamenti. In allegato un modello per la...CONTINUA »

Opzione donna 2024: istruzioni e requisiti di accesso

Dall'Inps i requisiti e le condizioni per l’accesso alla pensione anticipata Opzione donna 2024.Nella Circolare n. 59 del 3 maggio 2024 l'Istituto chiarisce che l'accesso è consentito alle lavoratrici che, entro il 31 dicembre 2023, abbiano maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età anagrafica di almeno 61 anni. Il requisito anagrafico di 61 anni è ridotto di un anno per ciascun figlio, nel limite massimo di due anni. Inoltre,...CONTINUA »

Rafforzamento imprese agricole, della pesca e di interesse strategico: le misure approvate dal Governo

Approvato dal Consiglio dei Ministri un pacchetto di misure in favore delle imprese agricole, della pesca, dell’acquacoltura e delle imprese di interesse strategico nazionale (il c.d. Decreto Agricoltura). Il provvedimento, approvato dal CdM nella seduta n. 80 del 6 maggio, prevede interventi volti a sostenere il lavoro in agricoltura, contrastare le pratiche sleali, arrestare la diffusione della peste suina africana e la brucellosi, contenere la diffusione e la proliferazione delle specie...CONTINUA »

Attenzione ai falsi sms su presunti rimborsi fiscali

È in corso una nuova campagna malevola che utilizza false comunicazioni via sms che, con il pretesto di un presunto rimborso fiscale da parte dell'Agenzia Entrate, tentano di acquisire dati illecitamente attraverso la richiesta di compilazione di un form. Lo ha segnalato l'Agenzia delle Entrate tramite avviso pubblicato sul proprio portale. Gli sms fraudolenti si caratterizzano per la presenza di importi a credito casuali e di un link ad una pagina web contraffatta, nella quale si chiede di...CONTINUA »

08

mag

Approvate le linee guida per la definizione dei Patti per l’inclusione sociale

Con Decreto n. 72 del 2 maggio il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato le Linee Guida per la definizione dei Patti per l’inclusione sociale (PaIS). In linea con le previsioni del Dl n. 48 del 2023, le Linee Guida forniscono agli operatori dei servizi sociali, dei centri per l’impiego e degli altri servizi territoriali che accompagnano i beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI), indicazioni e strumenti per la costruzione dei percorsi personalizzati di inclusione...CONTINUA »

Congedo parentale all'80%: istruzioni per il conguaglio delle prestazioni

Con Messaggio n. 1629 del 26 aprile l'Inps fornisce chiarimenti ai datori di lavoro sulla corretta gestione degli arretrati connessi all’elevazione dell’indennità di congedo parentale, per i lavoratori dipendenti, come stabilito dalla legge di bilancio 2024. L'Istituto comunica la possibilità, per i datori di lavoro che hanno già elaborato le buste paga di aprile 2024 con l’indicazione del congedo parentale in misura ordinaria (30%), di conguagliare la prestazione...CONTINUA »

Piano Transizione 5.0: credito d'imposta per investimenti nel biennio 2024-2025

E' in vigore dal 1 maggio la legge di conversione del Decreto PNRR, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile (Supplemento Ordinario), e recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).Tra le disposizioni in materia di investimenti l'Art. 38 del Testo coordinato del DL n. 19/2024, al fine di sostenere il processo di transizione digitale ed energetica delle imprese, prevede l'istituzione del Piano Transizione 5.0, che riconosce...CONTINUA »

I< < 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS