14
nov
SIMPLE-PROF: applicazioni cloud, formulari e promemoria per il cliente
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE...CONTINUA »
Whistleblowing: aperta consultazione sulle Linee guida ANAC
L'ANAC ha apeto una consultazione pubblica online sullo schema di nuove Linee Guida in materia di whistleblowing, adottato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione.La consultazione, il cui scopo è garantire un’applicazione uniforme ed efficace della normativa in materia, sarà attiva fino al prossimo 9 dicembre.Lo schema integra e completa le Linee Guida approvate con la delibera n. 311 del 12 luglio 2023 sulla protezione dei whistleblower. Le nuove Linee guida...CONTINUA »
Riduzione contributiva imprese edili per l'anno 2024: circolare Inps con indicazioni operative
Con Decreto del 15 luglio 2024 del Ministero del Lavoro-MEF è stata confermata per l'anno 2024, nella misura dell’11,50%, la riduzione contributiva a favore delle imprese edili. Con Cirolare n. 93 dell'11 novembre l'Inps riepiloga la normativa in materia e fornisce indicazioni operative per il godimento della riduzione contributiva.I datori di lavoro possono inviare le domande per l’applicazione della riduzione contributiva fino al 15 febbraio 2025.Allegato alla Circcolare il modello...CONTINUA »
13
nov
Promozione e sviluppo Start-up e PMI innovative: la legge in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 7 novembre 2024 è stata pubblicata la Legge n. 162 del 28 ottobre 2024 recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti. La nuova legge, che entrerà in vigore il prossimo 22 novembre, prevede, tra l'altro, un credito d’imposta in caso di incapienza da parte degli investitori persone fisiche per la detrazione Irpef del 50%...CONTINUA »
La pensione di vecchiaia anticipata per invalidità soggiace alla generale previsione dell'aumento dell'età pensionabile in dipendenza dell'incremento della speranza di vita di cui all'art. 22-ter, comma 2, del d.l. n. 78 del 2009, conv. dalla l. n. 102 del 2009, poiché la sussistenza dello stato di invalidità costituisce solo la condizione in presenza della quale è possibile acquisire il diritto al trattamento di vecchiaia sulla base del requisito di età...CONTINUA »
12
nov
IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
Ddl Bilancio: Opzione donna confermata anche per il 2025
Il comma 1 dell'art. 24 (Misure di flessibilità in uscita) della Legge di bilancio 2025 estende l’ammissione al beneficio “Opzione donna” anche alle lavoratrici che maturano i requisiti entro il 31 dicembre 2024 (in luogo del 31 dicembre 2023) con un'anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un'età anagrafica di almeno 61 anni. Per l’ammissione al beneficio, in particolare, la selezione dei beneficiari opera su due piani concomitanti: riconoscimento...CONTINUA »
Legge di bilancio 2025: le misure in ambito previdenziale
Tra le misure della Legge di bilancio 2025 in materia di previdenza, l'introduzione di interventi finalizzati a favorire la permanenza al lavoro. Prevista la detassazione e l’estensione dell’incentivo contributivo, l’agevolazione che consiste nel riconoscimento in busta paga della quota di contributi a carico del lavoratore, per coloro che, in possesso dei requisiti per il pensionamento anticipato, decidano di restare al lavoro (cd. Bonus Maroni). Viene ampliata la portata della...CONTINUA »
11
nov
Prevenire la crisi d’impresa: prova Easy Alert PMI, per una gestione efficace dei segnali di allerta
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
E' online la nuova versione del software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024, in versione Excel ed in versione Cloud, aggiornata con la seconda versione del prontuario ANC, che prevede la gestione degli onorari per le attività legate al Concordato Preventivo Biennale. Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare...CONTINUA »
Pubblico impiego e mancato diritto alla mobilità: risarcimento del danno da 'perdita di chance'
Nel pubblico impiego contrattualizzato, il dipendente interessato ad una procedura di mobilità illegittimamente omessa può chiedere il risarcimento del danno da perdita di chance, da liquidarsi tenendo conto - come parametri di riferimento di un giudizio equitativo e in proporzione alla consistenza della probabilità che la procedura avrebbe avuto esito positivo - delle perdite patrimoniali e del mancato guadagno correlati al non conseguimento del transito alla P.A. di destinazione,...CONTINUA »
Decreto flussi: scade il 30 novembre la possibilità di partecipare al click dey del 7 febbraio 2025
L'Associazione Nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf) nella sezione del proprio sito internet dedicata alle novità introdotte dal DL 145/2024 in materia di immigrazione e flussi d’ingresso, ricorda che, per poter partecipare al click day del 7 febbraio 2025, nel quale sarà possibile inviare le istanze di nulla osta per personale addetto all’assistenza familiare (colf, badanti e baby sitter), è necessario precaricare la documentazione sul portale dedicato,...CONTINUA »
L'Inps illustra la Piattaforma Unica per la verifica della regolarità contributiva
Con Messaggio n. 3662 del 5 novembre 2024 l'Inps illustra la Piattaforma Unica per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva, disponibile in ambiente internet e in ambiente intranet, il cui utilizzo favorirà una modalità di gestione della posizione contributiva differente, sia da parte degli intermediari che da parte delle Strutture territoriali dell’Istituto. La procedura “Ve.R.A./Simulazione Durc” è stata realizzata per rendere...CONTINUA »
08
nov
Entro lunedì 2 dicembre 2024 (la scadenza originaria del 30 novembre quest’anno cade di sabato) dovrà essere versata la seconda rata dell’acconto IRPEF, dell’acconto IRES (per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare) e dell’acconto IRAP. L’acconto è pari al 100% dell’imposta dichiarata nell’anno, con riferimento quindi ai redditi 2023, oppure dell’imposta inferiore che il contribuente prevede di dover versare...CONTINUA »
SIMPLE-PROF: scopri le novità incluse nell'abbonamento!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi