Notizie lavoro

25

nov

DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet 'con il Commercialista in mente'

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

Implementazione del Portale nazionale del sommerso

Con decreto n. 170 del 20 novembre 2024 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al fine di dare attuazione al Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, dispone il completamento, entro il 30 maggio 2025, delle attività volte ad assicurare l’interoperabilità dei dati relativi alle violazioni in materia di lavoro sommerso nonché in materia di lavoro e legislazione sociale all’interno del Portale nazionale del sommerso. L’Ispettorato Nazionale...CONTINUA »

Malattie professionali non tabellate: al lavoratore l'onere di provare il nesso di causalità

Con Ordinanza n. 22592 del 9 agosto 2024 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha chiarito che, in tema di assicurazione contro le malattie professionali, quando la malattia è inclusa nella tabella allegata al d.P.R. n. 1124 del 1965 e poi al d.lgs. n. 38 del 2000, al lavoratore è sufficiente dimostrare di esserne affetto e di essere stato addetto alla lavorazione nociva, in quanto, in tal caso, sempre che la malattia stessa si sia manifestata entro il periodo indicato in tabella,...CONTINUA »

22

nov

ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: software per la compilazione facilitata delle check-list

La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, è stato realizzato per consentire una “compilazione facilitata”...CONTINUA »

Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024

Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate e del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I...CONTINUA »

EPS: novità per il riconoscimento della natura sportiva delle attività

Importante novità per il riconoscimento della natura sportiva delle attività che non rientrano tra quelle svolte nell'ambito di Federazioni sportive, Discipline associata o Enti di promozione riconosciuti da CONI o CIP.Possono presentare domanda di riconoscimento della natura sportiva dell’attività svolta: un numero di almeno 100 associazioni e società sportive operanti in 5 regioni o con almeno 10.000 iscritti; uno o più Enti di promozione sportiva, nel...CONTINUA »

Bonus Natale 2024: nuovi chiarimenti dalle Entrate alla luce del Dl n. 167/2024

Pubblicati i nuovi chiarimenti per ottenere il “Bonus Natale”, l’indennità riservata ai lavoratori dipendenti con reddito fino a 28mila euro e con un’imposta lorda di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente.Nella la Circolare n. 22/E del 19 novembre l'Agenzia delle Entrate, a seguito dei cambiamenti introdotti con il Dl n. 167/2024, illustra il nuovo perimetro dell'agevolazione. In particolare, i datori di lavoro, ferme restando le altre condizioni...CONTINUA »

21

nov

Credito d’imposta Zes unica agricoltura. Al via la comunicazione e la certificazione del professionista revisore

Sulla rampa di lancio la comunicazione per il credito d’imposta Zes unica agricoltura.Il modello va inviato per via telematica, dal 20 novembre al 17 gennaio 2025, dalle imprese che operano nel settore agricolo, forestale, della pesca e dell'acquacoltura. In base all'art. 5, comma 11, del decreto del Ministero dell’agricoltura, del 18 settembre 2024, ai fini del riconoscimento del credito d'imposta, l'effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla...CONTINUA »

TARIFFARIO ED EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: software in Excel e Cloud

Sono on line le versioni 2024 dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione...CONTINUA »

Importo aggiuntivo e quattordicesima con la pensione di dicembre

Con Messaggio n. 3821 del 15 novembre l'Inps comunica di aver completato le elaborazioni per il pagamento d’ufficio dell’importo aggiuntivo e della quattordicesima e fornisce indicazioni sulle predette somme, che saranno corrisposte ai pensionati con la pensione di dicembre 2024.  L’erogazione dell’importo aggiuntivo è prevista per i titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell'Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e delle forme sostitutive,...CONTINUA »

Imprese con contratti di solidarietà: indicazioni sullo sgravio contributivo

Con Circolare n. 97 del 15 novembre l'Inps fornisce indicazioni sullo sgravio contributivo riservato alle imprese destinatarie dei decreti direttoriali di autorizzazione, i cui periodi di CIGS risultano conclusi entro il 31 marzo 2024.Per il 2023 sono destinatarie della riduzione contributiva le imprese che: al 30 novembre 2023 abbiano stipulato un contratto di solidarietà; abbiano avuto un contratto di solidarietà in corso nel secondo semestre dell’anno precedente. Lo sgravio...CONTINUA »

20

nov

IL BONUS NATALE 2024: informativa e autocertificazione

L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative. Sono destinatari del Bonus Natale di 100 euro i lavoratori dipendenti (titolari di reddito di lavoro dipendente) con qualsiasi qualifica (compreso il lavoro a domicilio quando è considerato lavoro dipendente), a prescindere dalla tipologia contrattuale (determinato,...CONTINUA »

Istat: rivalutazione montanti contributivi 2024. Tasso annuo di capitalizzazione

Con nota prot. 2545394/2024, pubblicata sul sito del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociale, l'stat ha diffuso il valore del tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione dei montanti contributivi 2024, ai fini del calcolo delle pensioni aventi decorrenza dal 1° gennaio 2025. Il tasso medio annuo composto di variazione del prodotto interno lordo nominale, nei cinque anni precedenti il 2024, risulta pari a 0,036622 e, pertanto, il coefficiente di rivalutazione è pari a 1,036622...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto 'Salva infrazioni'

Il Decreto "Salva infrazioni" è legge.Nella Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre è stata infatti pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del Dl n. 131/2024 (c.d. Decreto "Salva infrazioni"), recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. Pubblicato, nella stessa giornata, anche il testo coordinato del Decreto legge. Tra le principali...CONTINUA »

19

nov

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: check list e liberatoria

Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale. L’adesione o meno al concordato preventivo biennale rappresenta per il contribuente una scelta FACOLTATIVA che si basa su dati previsionali, e quindi non disponibili per il Professionista; l’adesione...CONTINUA »

I< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS