PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie fiscali

22

lug

Anomalie dati ISA: in arrivo le comunicazioni per mettersi in regola

Con Provvedimento del 20 luglio 2021 sono definite le modalità con cui l’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti tenuti alla applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), o dei loro intermediari, elementi e informazioni relativi a possibili anomalie riscontrate nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore e degli ISA.  L'intento è quello di introdurre nuove forme di comunicazione tra il contribuente e l’amministrazione...CONTINUA »

Comunicazione opzione Superbonus anche per la rimozione delle barriere architettoniche

Con il Provvedimento del 20 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni e le specifiche tecniche per la compilazione e l’invio telematico del modello per la comunicazione delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito, relative al Superbonus 110% e alle altre detrazioni spettanti per gli interventi edilizi. L’aggiornamento, tra l’altro, permette di comunicare l’opzione anche per le detrazioni spettanti in relazione agli interventi...CONTINUA »

21

lug

Vademecum per studenti fuori sede e proprietari di casa

Le Università stanno avviando il nuovo anno accademico con la ripresa delle lezioni in presenza. Questo riporterà a Milano e nelle altre città sede di poli universitari, migliaia di studenti “fuori sede”.  Per agevolare locatori e studenti, la Camera di commercio di Milano ha redatto, in collaborazione con proprietari di casa, associazioni degli inquilini, dei consumatori e dei mediatori immobiliari, un “vademecum” che fornisce utili indicazioni...CONTINUA »

Il nuovo Presidente dell'associazione non scappa dai debiti fiscali pregressi

La legittimazione passiva del rappresentante legale subentrante può essere corroborata dal fatto che, negli esercizi precedenti, egli si fosse occupato delle movimentazioni finanziarie dell'ente. La Ctr Calabria ha stabilito che il soggetto che subentra alla guida di un'associazione non riconosciuta risponde delle obbligazioni fiscali degli esercizi precedenti, anche se queste siano state contratte dal precedente legale rappresentante, avendo l'onere di presentare le dichiarazioni...CONTINUA »

Nuovi codici tributo per la compensazione e restituzione del contributo a fondo perduto

Con la Risoluzione n. 48/E del 19 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo a fondo perduto di cui all'articolo 1, comma 5, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, e per la restituzione spontanea, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", del contributo non spettante. Si tratta, in particolare: del codice tributo per l'utilizzo in compensazione, con F24, del Cfp nei casi in...CONTINUA »

Controlli GdF sul contributo a fondo perduto destinato ad imprenditori danneggiati dall'emergenza sanitaria

La Guardia di Finanza ha avviato controlli anche sui  “Contributi a fondo perduto” previsti dai Decreto “Rilancio” e, successivamente, con le varie edizioni dei Decreti “Ristori” e “Sostegni”. L’attenzione è prevalentemente dedicata: alle aziende colpite da informazione interdittiva antimafia; allo “stato giuridico” delle imprese richiedenti e in particolare alle aziende poste “in liquidazione” in...CONTINUA »

20

lug

Effetto pandemia: famiglie più povere e aumento della pressione fiscale

L'Osservatorio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato i dati sulle famiglie italiane relativi al 2020, valutando gli effetti che l'emergenza Covid-19 ha avuto su redditi, consumi e pressione fiscale. Un bilancio, dunque, del primo anno di pandemia che purtroppo vede, rispetto al 2019, un aumento del 20% delle famiglie che sono entrate nell'area della povertà assoluta, non riuscendo a mantenere il livello dei consumi ritenuto essenziale dall'Istat. In aumento...CONTINUA »

Si' al bonus facciate per i parapetti dei balconi

Il "bonus facciate" spetta per le spese sostenute per l'intervento sui parapetti dei balconi, trattandosi di elementi costitutivi del balcone stesso. Il chiarimento è stato fornito dall'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 482 del 15 luglio scorso. Relativamente invece all'installazione dei corpi illuminanti a soffitto o a parete in corrispondenza dei balconi stessi, chiarisce l'Agenzia, nel presupposto che si tratti di opere accessorie e di completamento dell'intervento...CONTINUA »

Credito d'imposta sanificazione: pronto il modello per la comunicazione

Con il Provvedimento del 15 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e fruizione del credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto dei dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi utili a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, comprese le spese per la somministrazione di tamponi per COVID-19, ai sensi dell'articolo 32 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73. I beneficiari del credito d'imposta, utilizzando il modello...CONTINUA »

19

lug

Estensione del credito d'imposta canoni di locazione immobili ad uso non abitativo e affitto d'azienda

L’articolo 4 del decreto “Sostegni-bis” proroga ed estende la possibilità di usufruire del credito d’imposta in relazione all’ammontare mensile del canone di locazione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale o artigianale e dei canoni per affitto d’azienda (articolo 28, Dl n. 34/2020). In particolare viene prorogato di 3 mesi, da aprile fino al 31 luglio 2021, il credito d’imposta...CONTINUA »

Pubblicati i dati sulle Dichiarazioni 2020: l'analisi del Dipartimento delle Finanze

Il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha pubblicato le statistiche relative agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale, alle dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva, anche in base al reddito prevalente, trasmesse dai contribuenti nel 2020 e relative al periodo d’imposta 2019. I dati si riferiscono ad un periodo di crescita del PIL (+1,1% in termini nominali e +0,3% in termini reali) seppur inferiore alla crescita registrata nell’anno precedente, ma comunque...CONTINUA »

Agenzia Entrate: nuovi servizi web e restyling dell'area riservata

Con il Comunicato Stampa del 14 luglio 2021 l'Agenzia Entrate informa dell'avvio di nuovi servizi web per ricevere certificati e consegnare documenti e per la dichiarazione di Successione con la compilazione assistita. Si tratta, in particolare: del servizio "Consegna documenti e istanze"; dei servizi per la richiesta del certificato di attribuzione del codice fiscale e del certificato di attribuzione della partita Iva; del servizio di compilazione della dichiarazione di successione. I...CONTINUA »

16

lug

Controlli della Guardia di Finanza sui conti all'estero

Con la circolare del 2 luglio 2021, n. 018399, la Guardia di Finanza ha illustrato le attività che partiranno nelle prossime settimane con la richiesta "a tappeto" di nomi e codici fiscali dei contribuenti per conto dei quali gli operatori finanziari (intermediari, banche, società di investimento, società di criptovalute, istituti di moneta elettronica, fiduciarie, società che erogano finanziamenti, società del gioco on line) e i professionisti (commercialisti, avvocati e notai) hanno concluso...CONTINUA »

8 per mille: pubblicati i dati con le scelte dei contribuenti

Sul sito del Dipartimento delle Finanze sono disponibili i dati statistici sulle scelte dei contribuenti e sugli importi dell’8 per mille destinati allo Stato ed alle Confessioni Religiose. I dati si riferiscono all’anno di erogazione 2021 (anno di imposta 2017). Sono resi disponibili anche i dati provvisori delle scelte relative all'anno di imposta 2019. Su un totale di 41.211.336 contribuenti, 17.223.272 hanno espresso scelte valide e 23.827.934 non hanno espresso alcune scelta...CONTINUA »

Istituito il codice tributo per la proroga agevolazioni per imprese e professionisti Zfu sisma 2016

Con la Risoluzione n. 47 del 13 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, delle agevolazioni previste dall’articolo 57, comma 6, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, a favore delle imprese e dei professionisti localizzati nella zona franca urbana (Zfu) istituita nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici del 2016. In particolare, il citato articolo è intervenuto...CONTINUA »

I< < 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS