01
lug
Dichiarazione rettificativa in caso di errori nell'apposizione visto di conformità
L'Agenzia Entrate ha pubblicato la Circolare n. 7/E del 25 giugno 2021, tramite la quale risponde ai dubbi degli operatori relativamente a oneri detraibili, deducibili, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2020. Relativamente a quest'ultimo punto la circolare ha confermato che il Centro di assistenza fiscale o...CONTINUA »
30
giu
Telemarketing: il consenso del cliente non vale per le successive cessioni ad altri titolari
Il consenso, inizialmente rilasciato da un cliente ad una società anche per attività promozionali di terzi, non può estendere la sua efficacia anche a successive cessioni ad ulteriori titolari. Tali cessioni infatti non sarebbero supportate dal necessario consenso, specifico ed informato dell'interessato. Il consenso, infatti, va acquisito per ciascun passaggio dei dati tra più titolari. Sulla base di questo principio il Garante privacy ha sanzionato Iren Mercato S.p.A. per 3 milioni di euro...CONTINUA »
E-commerce transfrontaliero B2C: regimi Iva OSS e IOSS operativi dal 1 luglio
Con il Provvedimento dell'Agenzia Entrate del 25 giugno 2021 viene completato il cosiddetto "pacchetto e-commerce", un insieme di disposizioni che prevedono un sistema europeo di assolvimento dell'Iva, centralizzato e digitale, che comprende, oltre ai servizi elettronici, di telecomunicazione e di teleradio-diffusione già rientranti nel regime MOSS, le cessioni a distanza intracomunitarie di beni, le vendite a distanza di merci importate da territori terzi o Paesi terzi, le cessioni domestiche...CONTINUA »
Spese sanitarie pagate in contanti: quali entrano in precompilata
L'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi, ricorda che sono inserite nella dichiarazione precompilata (modello 730 o modello Redditi Pf) solo le spese sanitarie pagate in contanti relative all'acquisto di medicinali e dispositivi medici o al pagamento di prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o da quelle private accreditate al Servizio sanitario nazionale. Come noto, infatti, dal 1° gennaio 2020 le spese per le quali si può usufruire...CONTINUA »
29
giu
Immobili e bonus fiscali 2021: dal Notariato la guida per orientarsi
Sul sito internet del Notariato è stato pubblicato un vademecum in tema di immobili e bonus fiscali 2021, guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare, per sapersi orientare tra gli interventi adottati a sostegno dell'economia durante l'emergenza Covid-19. Il Governo ha infatti introdotto nuovi aiuti economici per fronteggiare la crisi in corso, adottando anche nuove misure per il rilancio del mercato immobiliare italiano. La guida, aggiornata...CONTINUA »
Imposta sui servizi digitali (Web-tax): la dichiarazione entro il 30 giugno
Scade il 30 giugno il termine per la presentazione della dichiarazione dei dati relativi all’imposta sui servizi digitali (Digital Service Tax), che ricordiamo è stata introdotta dalla Legge di bilancio 2019 (art, 1, commi da 35 a 50). Sono tenuti alla presentazione della dichiarazione gli esercenti attività d'impresa che, nel corso dell'anno solare precedente hanno realizzato, singolarmente o congiuntamente a livello di gruppo, un ammontare complessivo di ricavi non...CONTINUA »
Per le società di capitali che approvano il bilancio nel mese di giugno 2021 (entro il termine di 180 giorni e quindi entro il 29.06.2021) il termine per versare le imposte sul reddito a saldo 2020 e primo acconto 2021, scade normalmente alla fine del mese di luglio. Quest’anno però il 31 luglio cade di sabato , con conseguente slittamento della scadenza a lunedì 2 agosto, che a sua volta rientra nella cosiddetta “proroga di Ferragosto”, slittando quindi...CONTINUA »
28
giu
Dichiarazioni: le risposte ai dubbi degli operatori nella circolare "omnibus" dell'Agenzia Entrate
Come ogni anno l'Agenzia delle Entrate pubblica la circolare "omnibus" (Circolare n. 7/E del 25 giugno 2021) che risponde ai dubbi degli operatori che andranno ad affiancare i cittadini nella presentazione della dichiarazione dei redditi. Nella Circolare, frutto del lavoro svolto da un tavolo tecnico istituito tra l'Agenzia delle entrate e la Consulta nazionale dei CAF, si trovano tutte le informazioni utili su detrazioni e deduzioni per compilare correttamente i modelli 730 e Redditi 2021 e orientarsi...CONTINUA »
Tassazione compensi per attività agricola di "intermediazione": i chiarimenti dell'Agenzia Entrate
L'attività di selezione di bovini che l'allevatore effettua a favore di terzi avvalendosi delle proprie conoscenze e competenze tecniche e che si identifica come "intermediazione" a favore di un fornitore di bovini, dal quale riceve un compenso, proponendo ad allevatori terzi i capi di bestiame dallo stesso commercializzati, non rientra tra quelle dirette alla fornitura di servizi mediante l'utilizzo delle risorse dell'azienda, di cui all'articolo 2135, terzo...CONTINUA »
Il Manifesto dei Commercialisti per la riforma del sistema tributario
Il 23 giugno scorso il Consiglio nazionale dei commercialisti ha presentato il suo "Manifesto per la riforma del sistema tributario", che individua in otto punti le priorità per una riforma organica del sistema fiscale, che vanno dalla semplificazione e razionalizzazione normativa tramite la predisposizione di un “codice tributario”, per andare verso l’abolizione dell’Irap (e sua sostituzione con un’addizionale Ires e eventualmente Irpef) e verso una...CONTINUA »
Superbonus: demolizione e ricostruzione con incremento volumetrico
Il proprietario di due distinti fabbricati residenziali posti nelle vicinanze e ubicati in zona sismica 2 (di cui solo uno dotato di impianto di riscaldamento), che saranno demoliti e ricostruiti con adeguamento sismico e riqualificazione energetica, realizzando un unico edificio con un incremento volumetrico e sagoma diversa rispetto agli immobili preesistenti, potrà beneficiare del Superbonus con riferimento alle spese per gli interventi antisismici realizzati su entrambi gli edifici unifamiliari...CONTINUA »
25
giu
QuickBilan 2021: guida alla costruzione del bilancio 2020
E' in linea QuickBilan 2021, il software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa. Tra le altre sue funzioni incorpora: la gestione automatica della fiscalità differita e anticipata, delle conseguenti movimentazioni di crediti e fondo con l'indicazione...CONTINUA »
Ti segnaliamo il Verbale di assemblea tenuto in audioconferenza per l'approvazione del bilancio 2020 (modello personalizzabile), in formato MS Word, aggiornato con la legge di conversione del Decreto dalla Legge del 26 febbraio 2021, n. 21, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2021. Clicca qui per accedere alla scheda del documento. CONTINUA »
Nel corso dell’audizione parlamentare presso la XI Commissione permanente lavoro pubblico e privato della Camera sulle nuove disuguaglianze prodotte dalla pandemia nel mondo del lavoro i Commercialisti hanno sottolineato come la pandemia abbia creato "un profondo shock nel sistema professionale italiano, non solo per gli effetti comuni a tutto il mondo del lavoro autonomo e delle partite iva che hanno subito con maggiore violenza e gravità le conseguenze del crollo dei redditi causato...CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 43/E l'Agenzia delle Entrate informa che, a decorrere dal 1° luglio 2021, il codice tributo 6918, utile per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro (art. 120 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34), sarà soppresso. Ricordiamo che tale credito d'imposta era stato istituito con la Risoluzione n. 2/E dell’11 gennaio 2021 per consentire ai beneficiari e agli eventuali...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi