Notizie fiscali

25

giu

Al via i pagamenti del Contributo a fondo perduto Sostegni-bis

Con Comunicato Stampa congiunto l'Agenzia Entrate ed il Ministero dell'Economia e delle Finanze informano che sono stati disposti i pagamenti dei contributi a fondo perduto riconosciuti in via automatica dal Decreto Sostegni bis (art. 1 del Dl n. 73/2021) a favore degli operatori economici, colpiti dall'emergenza epidemiologica "Covid-19", già beneficiari del contributo previsto dal primo Decreto Sostegni. Sono 1,77 milioni di bonifici, per un totale di circa 5 miliardi di euro, che, verranno accreditati,...CONTINUA »

24

giu

La rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni: modello di circolare informativa da spedire ai clienti

Con l'avvicinarsi della scadenza per la predisposizione del bilancio d'esercizio e per il versamento delle imposte 2020 riportiamo la vostra attenzione sul tema della rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni.  L'articolo 110 del D.L. n. 104/2021 (Decreto Agosto) ha infatti previsto a favore delle società di capitali ed enti commerciali che redigono il bilancio in base agli OIC e, tra gli altri, anche dei soggetti non residenti con S.O. in Italia, la rivalutazione dei seguenti...CONTINUA »

Retribuzione incentivante personale ispettivo: in tassazione separata se il ritardo è dovuto a cause giuridiche

Gli emolumenti erogati in un periodo d'imposta successivo a quello di maturazione sono da assoggettare a tassazione separata, se il ritardo non è derivato da cause dipendenti dalla volontà delle parti. Lo chiarisce l'Agenzia Entrate, con la Risposta n. 408 del 16 giugno scorso. Se il ritardo nella corresponsione è dovuto ad una "causa giuridica", ovvero all'emanazione del decreto direttoriale dell'Amministrazione, che interviene l'anno successivo...CONTINUA »

Contenzioso tributario: diminuiscono le liti fiscali nel primo trimestre 2021

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha presentato, nel Comunicato Stampa n. 124 del 21 giugno 2021, una sintesi dei dati sul contenzioso tributario relativi al primo trimestre dell'anno. In particolare, nel periodo gennaio-marzo 2021: sono in diminuzione del 49% i nuovi ricorsi e le pendenze si riducono di circa il 9%. In crescita invece le definizioni (+39%) e le udienze svolte con modalità telematiche raggiungono il 20% del totale le controversie tributarie pendenti (313.943) sono...CONTINUA »

Iscritti all'A.I.R.E. e accertamento residenza fiscale in Italia

Ai fini dell'accertamento della residenza fiscale in Italia di persona fisica iscritta all'A.I.R.E. deve accertarsi se la persona fisica abbia fissato o mantenuto in Italia il proprio domicilio, come disciplinato dal codice civile, riconoscibile ai terzi, inteso come stabile fissazione nel territorio dello Stato, per la maggior parte del periodo di imposta, del luogo della gestione dei propri interessi ed affari. Il principio di diritto è stato enunciato dalla Corte di Cassazione,...CONTINUA »

23

giu

Agricoltura, pesca, acquacoltura e settore agrituristico: cosa prevede il "Sostegni-bis"

L'Art. 67 del Decreto "Sostegni-bis" (DL 25 maggio 2021, n. 73) prevede misure di sostegno per l'agricoltura, la pesca, l'acquacoltura e il settore agrituristico. In particolare, andando a modificare le disposizioni dell'ultima legge di bilancio (art.1, comma 3 L. n. 178/2020), viene innalzata al 9,5% la percentuale di compensazione dell'Iva per le cessioni di animali vivi della specie bovina e suina effettuate nel 2021, in favore dei produttori agricoli che applicano il regime speciale (articolo...CONTINUA »

Analisi delle misure a sostegno dell'attività d'impresa nel 2020

Gli effetti della crisi pandemica hanno avuto un impatto molto forte sui lavoratori indipendenti. L'Istat ci dice infatti che circa la metà del calo dell'occupazione registrato in Italia nel 2020 è imputabile a questa categoria di lavoratori. A sostegno di coloro che svolgono attività imprenditoriale (titolari di ditte individuali e soci di società di persone), tra i contributi dell'Inps e quelli dell'Agenzia delle Entrate, nel corso del 2020 sono stati complessivamente erogati circa 8,9 miliardi...CONTINUA »

Cedolino all'ex-consigliere esente dall'imposta bollo

Con la Risposta n. 419 del 18 giugno 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i prospetti attestanti gli assegni vitalizi percepiti da consiglieri o ex-consiglieri regionali, debbano essere ricompresi tra gli atti indicati nell' art. 26 della tabella allegata al d.P.R. n. 642 del 1972 e, pertanto, siano da considerarsi esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto. Gli stessi, infatti, svolgono la funzione di quietanzare le somme erogate, oltre che di indicare l'imponibile lordo,...CONTINUA »

22

giu

"Green pass" valido in tutta Europa dal 1 luglio

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il Decreto che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19 che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l'accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA) e gli spostamenti sul territorio nazionale.  Con la firma del Dpcm si realizzano le condizioni per l'operatività del Regolamento Ue sul "Green Pass", tramite il quale, dal prossimo 1° luglio, sarà assicurata la piena libertà di movimento...CONTINUA »

Dati su movimentazioni bancarie: usabili anche senza autorizzazione

Via libera, per il Fisco, all'utilizzo delle indagini sui conti correnti, ai fini della ricostruzione del reddito, se il contribuente non ne dimostra la riferibilità a operazioni imponibili. La Ctr Campania ha statuito che, in materia di indagini bancarie, la mancanza di autorizzazione, necessaria a acquisire dagli istituti di credito copia delle movimentazioni dei conti correnti e di qualsiasi rapporto intrattenuto presso banche o operatori finanziari, non implica l’inutilizzabilità...CONTINUA »

NASpI: definiti i criteri per beneficiare della non imponibilità Irpef

Con Provvedimento del 17 giugno 2021 l'Agenzia delle Entrate definisce, in attuazione dell’articolo 1, comma 12, della Legge di Bilancio 2020, i criteri e le modalità per poter beneficiare della non imponibilità ai fini Irpef dell’intero importo ricevuto a titolo di NASpI. Vengono inoltre definite le comunicazioni utili a consentire l’esenzione della NASpI anticipata in un’unica soluzione, destinata alla sottoscrizione di capitale sociale di una cooperativa...CONTINUA »

21

giu

CHECK LIST BILANCIO 2020: operazioni di controllo e verifica

Abbiamo pubblicato Check list bilancio 2020: operazioni di controllo e verifica. Il documento si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli.  Le novità riguardanti l'annualità 2020, introdotte principalmente dalla L. 178/2020 (c.d. Legge di bilancio 2021) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo quelle di disposizioni...CONTINUA »

Anche le Fondazioni estere possono accedere alle agevolazioni per gli ETS

Con la Risposta n. 406 del 16 giugno 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in attesa che il Registro unico nazionale degli enti del Terzo settore (Runts) diventi operativo, le detrazioni e deduzioni previste dall'articolo 83 del DL 3 luglio 2017, n. 117 (Codice Terzo settore) per le erogazioni liberali effettuate dai contribuenti, sono applicabili anche alla Fondazione estera, a condizione che sia iscritta all'anagrafe unica delle Onlus presso l'Agenzia delle Entrate. In vigenza del periodo...CONTINUA »

Bonus acqua potabile: approvato il modello di comunicazione

La Legge di Bilancio 2021 (L. n. 178/2020) ha previsto un credito d'imposta per chi acquista sistemi utili a migliorare la qualità dell'acqua da bere in casa o in azienda e ridurre, conseguentemente, il consumo di contenitori di plastica. Si tratta di un bonus del 50% per le spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 sull'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto Sostegni-bis: al via i pagamenti per imprese e professionisti

Il 16 giugno 2021 sono partiti i primi bonifici del contributo a fondo perduto automatico previsto dal decreto Sostegni bis. I pagamenti sono automatici e disposti in favore delle imprese e dei professionisti che hanno richiesto e ottenuto il contributo del primo decreto Sostegni. L'importo sarà uguale a quello del primo contributo già ottenuto. Per chi avesse scelto per il primo contributo l'utilizzo in compensazione anche il nuovo contributo automatico sarà riconosciuto sotto forma di credito...CONTINUA »

I< < 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS