Notizie fiscali

18

giu

UIF - Antiriciclaggio - Quaderno n. 16

La UIF ha pubblicato il 16° quaderno antiriciclaggio sul tema “Casistiche di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo”. Nella pubblicazione vengono esaminati 14 casi, dall’autoricilaggio per peculato tramite attività di gioco alla distrazione di fondi pubblici per destinati all’accoglienza di migranti; di seguito vengono segnalati i seguenti casi: Caso n. 8  Riciclaggio di proventi derivanti da truffa ai danni dello stato con utilizzo di modelli...CONTINUA »

Il decreto sull'e-commerce in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 15 giugno 2021 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 25 maggio 2021, n. 83, che recepisce gli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2017/2455 e la direttiva 2009/132/CE in materia di Iva sul commercio elettronico.  La suddetta normativa fa parte di un pacchetto di misure che nascono con lo scopo di semplificare e riformare l'applicazione dell'Iva per le imprese impegnate nell'e-commerce transfrontaliero, al fine di contrastare le frodi e assicurare alle imprese...CONTINUA »

ASD in zona sismica: ok al doppio contributo a fondo perduto, anche senza calo del fatturato

Un'associazione sportiva dilettantistica, iscritta al CONI,  ha ricevuto il contributo a fondo perduto previsto dall'art. 25, comma 4 del DL "Rilancio" e, avendo sede nel territorio di un comune colpito da un evento calamitoso, tra i requisiti richiesti non ha dovuto rispettare quello del calo del fatturato. La stessa associazione ha poi ricevuto automaticamente dall'Agenzia delle Entrate, con accreditamento diretto, un secondo contributo a fondo perduto, previsto dall'art. 1, comma 5 del DL "Ristori",...CONTINUA »

Contenzioso tributario 2020: diminuiscono i ricorsi, in lieve aumento le liti pendenti

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stata pubblicata la Relazione annuale sul Contenzioso Tributario 2020, con i dati messi a confronto con quelli dello scorso anno. Per effetto delle misure emergenziali Covid-19, il 2020 registra un lieve aumento delle liti tributarie pendenti pari al 2,8% (345.295 controversie pendenti al 31 dicembre 2020), una diminuzione del 20% dei ricorsi presentati e del 38% delle decisioni. Le nuove controversie complessivamente pervenute alle Commissioni...CONTINUA »

Imbarcazioni da diporto di navigazione in alto mare: approvato il modello di comunicazione

Con il Provvedimento del 15 giugno 2021 l'Agenzia ha approvato il modello, con le relative istruzioni, per la dichiarazione della percentuale di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine, nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e per la dichiarazione di esistenza della condizione di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità dell'Iva, ai sensi degli articoli 7-sexies e 8-bis del Dpr n. 633/1972. La dichiarazione...CONTINUA »

17

giu

Vuoi sapere come sei "segnalato" in banca?

Vuoi sapere come sei "segnalato" in banca? Da oggi è possibile ricevere gratuitamente la propria visura Centrale Rischi dalla Banca d'Italia aggiornata. La visura della Centrale Rischi contiene una serie di informazioni, disponibili sono al sistema bancario e al diretto interessato, riferite agli affidamenti ottenuti, alle garanzie prestate, agli sconfini e, in generale, alla situazione finanziaria dell'impresa. La visura della Centrale Rischi è un documento articolato e complesso che talvolta...CONTINUA »

Sostegni-bis: bonus per le imprese con attività di ricerca e sviluppo per farmaci innovativi

Tra le misure per la tutela della salute il DL n. 73/2021 (Decreto "Sostegni-bis") contiene disposizioni in materia di ricerca e sviluppo di vaccini e farmaci. In particolare, l'Art. 31 prevede un credito d'imposta, nella misura del 20% dei costi sostenuti dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2030, in favore delle imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo per farmaci innovativi, inclusi i vaccini.  Il credito d'imposta spetta anche alle imprese residenti o alle stabili organizzazioni...CONTINUA »

Pensionati esteri: chiarimenti sull'applicazione di IMU e TARI per immobili in Italia

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze del MEF è stata pubblicata la Risoluzione n.5/DF dell'11 giugno 2021 con la quale vengono forniti chiarimenti in merito all’applicazione dell’IMU e della TARI agli immobili posseduti in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso...CONTINUA »

Iva 2021: l'Agenzia Entrate aggiorna i software di compilazione e controllo

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato i software di compilazione (Dichiarazione Iva e Iva base 2021) e di controllo (Dichiarazione Iva e Iva base 2021) del modello Iva 2021, relativi al periodo di imposta 2020. L'aggiornamento si è reso necessario a seguito delle modifiche introdotte dall'art. 22 del Decreto "Sostegni-bis" che, con lo scopo di incrementare la liquidità delle imprese, ha innalzato per l'anno 2021 il limite dei crediti utilizzabili in compensazione...CONTINUA »

16

giu

Monitora clienti e concorrenti con il nuovo servizio di AteneoWeb

E' tempo di bilanci e, mai come in questo periodo, potrebbe tornarti utile utilizzare il servizio "Monitora Impresa" di InfoCamere, che  ti consente di verificare periodicamente e in modo automatico se sono state presentate o iscritte variazioni nel Registro Imprese per qualsiasi gruppo di imprese di tuo interesse, e ti fornisce il documento ufficiale con le informazioni aggiornate. La lista di imprese per la quale è attivato il monitoraggio può essere modificata ed aggiornata in qualsiasi...CONTINUA »

Redditometro: in consultazione pubblica lo schema di decreto sugli indici di capacità contributiva

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze del MEF è stato pubblicato, in consultazione pubblica riservata alle associazioni maggiormente rappresentative dei consumatori, uno schema di decreto, attuativo dell’articolo 38, comma 5, del d.P.R. n. 600/73, diretto ad individuare il contenuto induttivo dei parametri di capacità contributiva, finalizzato alla determinazione sintetica dei redditi delle persone fisiche relativi agli anni d’imposta a decorrere dal 2016 (c.d...CONTINUA »

Credito d'imposta canoni di locazione Sostegni Bis: l'Agenzia Entrate risponde

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è stata attivata una sezione dedicata alle domande più frequenti in tema di Credito d'imposta canoni di locazione immobili ad uso non abitativo e affitto d'azienda. Come noto l’articolo 4 del Decreto "Sostegni bis" (DL n. 73/2021) ha esteso il periodo di applicabilità del credito d’imposta relativo ai canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo e affitto d'azienda, introdotto dall’articolo...CONTINUA »

Il pagamento dei Diritti Camerali 2021

Per i soggetti tenuti al versamento del diritto annuale 2021, salvo le nuove iscrizioni in corso d'anno, il termine per il pagamento coincide con quello previsto per il primo acconto delle imposte sui redditi, con la possibilità di versare nei 30 giorni successivi con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.CONTINUA »

15

giu

IMU 2021: i chiarimenti del Mef sul versamento della prima rata

Sul sito internet del MEF (Dipartimento delle Finanze) sono stati pubblicati alcuni chiarimenti in merito agli adempimenti dichiarativi IMU in caso di esenzioni previste in relazione all'emergenza epidemiologica da Covid-19 e al calcolo dell'imposta dovuta per la prima rata. In una du queste viene chiesta conferma del fatto che il calcolo dell'Imposta Municipale Propria (IMU) per l'anno 2021, separatamente per acconto e saldo, si debba effettuare in base alle effettive condizioni soggettive e...CONTINUA »

Nuovo servizio web per la gestione delle procure

Lo prevede l'accordo siglato dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti con l'Agenzia entrate, che va ad integrare la Convenzione del 2019. Il nuovo servizio web "Gestione Procure" è riservato agli iscritti agli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, e permetterà loro di comunicare i dati delle procure conferite dai propri clienti per le attività di assistenza presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando un apposito...CONTINUA »

I< < 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS