15
giu
5 per mille: online gli elenchi di ammessi ed esclusi
Sono online sul sito dell'Agenzia Entrate gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille 2020, con i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi. Si tratta di enti di volontariato, ricerca sanitaria e scientifica, associazioni sportive dilettantistiche, enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici, enti gestori delle aree protette e Comuni. L'elenco degli ammessi e degli esclusi è pubblicato nella sezione "5 per...CONTINUA »
14
giu
Bonus vacanze: tutte le novità nella guida dell'Agenzia Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova versione della guida sul Bonus Vacanze, aggiornata a giugno 2021. Il "tax credit vacanze", introdotto dal decreto legge n. 34/2020 (Decreto "Rilancio") in favore delle famiglie con ISEE non superiore a 40.000 euro, può essere utilizzato per il pagamento di servizi offerti in Italia da imprese turistico ricettive, agriturismi e bed & breakfast e, come da novità introdotta dal Decreto "Sostegni-bis", per il pagamento di servizi offerti dalle agenzie...CONTINUA »
Principi contabili società cooperative: in consultazione le proposte di emendamenti OIC
Le società cooperative che redigono il bilancio secondo le disposizioni del codice civile applicano i principi contabili nazionali emanati dall’OIC. L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato in consultazione proposte di emendamenti ai principi contabili nazionali, con lo scopo di disciplinare alcuni istituti tipici delle società cooperative. Il documento elenca gli emendamenti ai principi contabili nazionali che si rendono necessari al fine di disciplinare...CONTINUA »
Contenzioso tributario e sentenza di assoluzione
"In materia di contenzioso tributario, nessuna automatica autorità di cosa giudicata può attribuirsi alla sentenza penale irrevocabile, di condanna o di assoluzione, emessa in materia di reati fiscali, ancorché i fatti esaminati in sede penale siano gli stessi che fondano l'accertamento degli Uffici finanziari, dal momento che nel processo tributario vigono i limiti in tema di prova posti dall'art. 7, comma 4, del d.lgs. n. 546 del 1992, e trovano ingresso, invece,...CONTINUA »
Ricerca e Sviluppo: come recuperare il credito d'imposta non ancora fruito
Con la Risposta n. 396 del 9 giugno 2021 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla fruizione del credito d'imposta attività e sviluppo (articolo 3, decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145). In particolare, rispondendo ad una società che non ha usufruito del credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo effettuati nell'anno 2015 e non li ha indicati nel modello Unico Sc 2016, l'Agenzia precisa che la mancata indicazione nel quadro...CONTINUA »
11
giu
Mercato immobiliare I trimestre 2021: aumentano le compravendite
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione dell'’Osservatorio del mercato immobiliare, sono state pubblicate le statistiche del mercato immobiliare relative al 1° trimestre dell'anno. Dal report pubblicato emergono segnali di ripresa delle compravendite sia del settore residenziale che non residenziali: gli acquisti di abitazioni sono aumentati del 38,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e quelli relativi al comparto terziario-commerciale sono...CONTINUA »
Tax credit cinema: pronti i nuovi codici tributo
Con la Risoluzione n. 42/E dell'8 giugno 2021 l'Agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d'imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, nonché per le industrie tecniche e di post-produzione, di cui agli articoli 15 e 17, comma 2, della legge 14 novembre 2016, n. 220. Si tratta, nello specifico, dei seguenti codici: "6944" denominato "TAX CREDIT INDUSTRIE TECNICHE - art. 17, c. 2, legge n. 220/2016" "6945"...CONTINUA »
Contributo post sisma Italia centrale e Superbonus 110%: tutti i chiarimenti sull'utilizzo combinato
Il Commissario Straordinario di Governo per la ricostruzione post sisma 2016/2017 e l’Agenzia delle entrate hanno realizzato una guida operativa che fornisce a cittadini, professionisti e operatori economici gli strumenti operativi e i chiarimenti per l’utilizzo combinato del Superbonus e degli altri incentivi fiscali vigenti con il contributo per la riparazione degli edifici danneggiati dal sisma del 2016/2017. La combinazione del contributo con il Superbonus, si legge in premessa,...CONTINUA »
10
giu
Irap: anche lo studio dell'avvocato può essere oggetto di accertamento
In tema di accertamento ai fini Irap la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11086 del 27 aprile 2021, ha affermato che, sebbene l'uso di uno studio non sia di per sé indice dell'esistenza di autonoma organizzazione, costituisce però oggetto dell'accertamento di fatto del giudice di merito, che deve valutare anche il profilo delle dimensioni e delle caratteristiche dello studio, poste in relazione al normale svolgimento di quella specifica attività, la verifica...CONTINUA »
L'art. 1, comma 769 della Legge 27 dicembre 2019 n. 160, ha disposto il nuovo termine di presentazione della dichiarazione IMU entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. Dunque, la dichiarazione IMU per l'anno d'imposta 2020 dovrà essere presentata o trasmessa telematicamente entro il 30 giugno 2021. Sul sito internet del MEF (Dipartimento delle Finanze)...CONTINUA »
Sostegni-bis: torna bonus sanificazione
Tra le misure per la tutela della salute il Decreto "Sostegni-bis" (D.L. 73/2021), all'art. 32, prevede un nuovo bonus "sanificazione" in favore degli esercenti attività d'impresa, arti e professioni, degli enti non commerciali (compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti) e delle strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale. Il credito d'imposta, pari al 30% delle spese sostenute nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2021 per la sanificazione...CONTINUA »
Il Decreto Sostegni bis (articolo 18 D.L. 73/2021) ha modificato il momento nel quale sorge il diritto a recuperare l’IVA attraverso l’emissione di note di credito. La nuova disposizione è applicabile alle procedure concorsuali avviate in seguito alla data di entrata in vigore della norma e quindi dal 26 maggio 2021 (giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 73/2021). Per le procedure concorsuali iniziate dal 26 maggio 2021, il recupero...CONTINUA »
La guida ABI per la cessione dei crediti bonus casa alle banche
Anche quest’anno è possibile usufruire di una serie di agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico degli edifici che si affiancano alla nota misura del Superbonus. Per la maggior parte di esse il titolare dei lavori può optare per la cessione del credito d’imposta anche a banche e ad altri intermediari finanziari. L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha pubblicato una guida infografica per la cessione dei “crediti...CONTINUA »
09
giu
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. NUOVA VERSIONE 2021
Abbiamo pubblicato la nuova versione 2021 del software AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale, aggiornata ad aprile 2021. La nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico "tool", presenta gli strumenti minimi necessari per l'impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che per il sindaco e il collegio sindacale. Attraverso MSExcel e MSWord, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia...CONTINUA »
Nuova funzionalità per la conservazione "massiva" delle fatture elettroniche transitate tramite SdI
L'Agenzia delle Entrate, nella sezione del proprio portale dedicata alla fatturazione elettronica e ai corrispettivi telematici, ha informato della disponibilità di una nuova funzionalità di conservazione delle fatture elettroniche che permette di portare in conservazione "massivamente" le fatture elettroniche transitate da SdI. Al momento dell’adesione dell’accordo di servizio si dovrà indicare una data antecedente a quella dell’adesione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi