Notizie fiscali

24

mag

Tax credit cinema: il calendario con le date per la presentazione delle domande

Sul sito internet della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura è stato pubblicato il decreto direttoriale del 18/05/2021 che contiene alcune disposizioni applicative per la presentazione delle richieste di credito d’imposta per la sessione 2021. Si tratta, in particolare: delle richieste per la distribuzione nazionale di opere che non hanno usufruito della deroga all’obbligo di diffusione al pubblico in sala cinematografica, per la distribuzione...CONTINUA »

Approvato il Decreto Sostegni-bis: le principali novità a sostegno delle imprese

Nella seduta del 20 maggio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Sostegni-bis con le misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Il Decreto interviene con uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro al fine di potenziare ed estendere gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio e di contenere l'impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione adottate. Gli interventi previsti...CONTINUA »

21

mag

SUPERBONUS 110%: checklist e software per il calcolo delle detrazioni spettanti

E' online il PACCHETTO SUPERBONUS 110%, in versione EXCEL e versione CLOUD, che comprende i software Check List Superbonus 110% CNDCEC e Calcolo SuperBonus 110%. L'acquisto del pacchetto ti permetterà di ottenere, ad un prezzo molto vantaggioso, i due software dedicati Superbonus del 110% per le spese di efficientamento energetico e antisismiche previsto dall'articolo 119 del D.L. 34/2020. In particolare: Check List Superbonus 110% CNDCEC (versione EXCEL e versione CLOUD),...CONTINUA »

TIMESHEET Attività dello Studio 2021

Abbiamo pubblicato TimeSheet Attività dello Studio 2021, il software in MS Excel per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti.  Il "timesheet" è un modulo di rilevazione del tempo o registro delle ore lavorate per le attività di studio che si svolgono quotidianamente nei confronti dei propri clienti. Può essere più o meno complesso a seconda dei dati rilevati.  Quello che proponiamo noi e un tipo di "timesheet" di semplice...CONTINUA »

Fatturazione elettronica: nel primo bimestre del 2021 l'imponibile IVA diminuito del 10,3%

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stata pubblicata l'analisi statistica sulle rilevazioni dei flussi mensili dei dati della fatturazione elettronica relativa ai mesi di gennaio-febbraio 2021. In sintesi, nel primo bimestre dell'anno l’imponibile IVA rilevato tramite la fatturazione elettronica ha subito una diminuzione complessiva del 10,3% rispetto allo stesso periodo del 2020. Il calo è evidentemente condizionato dal fatto che il primo bimestre del...CONTINUA »

Utilizzo strumenti informatici nel processo tributario: le nuove date

Il 18 maggio è stato firmato il decreto del Direttore Generale delle Finanze, disponibile ora sul sito internet del Dipartimento delle Finanze, con il quale sono state definite le nuove date per l’utilizzo da parte dei giudici tributari dell’applicativo informatico che consente la redazione in formato digitale e il deposito con modalità telematiche dei provvedimenti giurisdizionali. Il provvedimento, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore: il...CONTINUA »

Precompilata 2021: partita la fase due con l'invio dei modelli

A pochi giorni dal via alla consultazione, quando i modelli predisposti dal Fisco sono stati resi disponibili online, parte la seconda fase della Precompilata 2021, che prevede la possibilità di accettare, integrare o modificare il proprio modello 730 precompilato e restituirlo al Fisco.  Rispetto allo scorso anno, ci segnala l'Agenzia Entrate, circa il 40% in più di cittadini si sono collegati ed hanno visualizzato la propria dichiarazione precompilata 730 o Redditi per consultare i dati caricati...CONTINUA »

20

mag

DATI ISA Commercialisti e Studi Legali 2021: software in MS Excel

Abbiamo pubblicato i software in MS Excel Dati ISA BK05U Commercialisti 2021 e Dati ISA BK04U Studi Legali 2021, utili per la per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità). Ti segnaliamo inoltre il software ISA 2021: invio email automatizzata di modello e istruzioni, utile per l'invio "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2021 (relativi al...CONTINUA »

Collegio sindacale società non quotate: dal CNDCEC i verbali aggiornati

In vista dell’approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2020 il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ha pubblicato un aggiornamento del documento "Verbali e procedure del collegio sindacale", che rappresenta una rielaborazione del precedente documento del 2016 resasi necessaria a seguito dell’entrata in vigore delle nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, applicabili dal 1°...CONTINUA »

Società cooperative: in consultazione proposte di emendamenti ai principi contabili

L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato in consultazione, alcune proposte  di emendamenti ai principi contabili nazionali al fine di disciplinare alcuni istituti tipici delle società cooperative. I commenti potranno essere inviati entro il 16 luglio 2021 all’indirizzo e-mail staffoic@fondazioneoic.it. Si tratta, in particolare, di Emendamenti all’OIC 28 – Patrimonio netto, Emendamenti all’OIC 9 - Svalutazioni per perdite durevoli di...CONTINUA »

Senza esenzione Iva l'acquisto di test d'inglese da enti certificatori UK

Ai sensi dell'articolo 10, primo comma, n.20) del Decreto IVA, le prestazioni ricevute dagli enti certificatori inglesi non possono considerarsi esenti da IVA, ma seguono il regime ordinario di tassazione. L'esenzione IVA, infatti, riflette unicamente le prestazioni che vengono rese da scuole, istituti o altri organismi con gli specifici requisiti soggettivi e non anche le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti degli stessi. Il chiarimento è stato...CONTINUA »

Modifiche agli ISA applicabili al periodo d'imposta 2020

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 116 del 17 maggio 2021, Suppl. Ord. n. 20, il D.M. 30 aprile 2021 con cui sono state approvate le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), applicabili al periodo d’imposta 2020. Le risultanze dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, aggiornati con le modifiche approvate con il presente decreto, rilevano ai fini dell’accesso al regime premiale e delle attività...CONTINUA »

19

mag

L'esercizio provvisorio nel fallimento: nell'interesse dei creditori e della salvaguardia del patrimonio industriale. WEBINAR GRATUITO il 25 maggio

Lo sperato ritorno alla normalità dopo oltre un anno di pandemia e crisi economico-sociale obbliga le Aziende e i Professionisti che le assistono a non farsi trovare impreparati. Tra le sfide per noi "medici delle Imprese" si impone l'affiancamento alle Aziende, anche alla luce della prossima entrata in vigore del CCI, che privilegiando ipotesi di salvaguardia del lavoro e dei patrimoni industriali e aziendali ai fallimenti, apre all'esercizio provvisorio quale valido strumento. Su queste premesse...CONTINUA »

Covid-19: dal Governo il calendario delle "riaperture"

Il Consiglio del Ministri, nella seduta del 17. maggio 2021, ha approvato un decreto-legge con misure urgenti relative all'emergenza da COVID-19. Il testo, considerando l'andamento della curva epidemiologica e dello stato di attuazione del piano vaccinale, modifica i parametri di ingresso nelle "zone colorate" in modo che assumano principale rilievo l'incidenza dei contagi rispetto alla popolazione complessiva nonché il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva...CONTINUA »

Libri e registri tenuti in modalità informatica: il corretto assolvimento dell'imposta bollo

Con la Risposta ad interpello n. 346 del 17 maggio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le regole per l'assolvimento dell'imposta bollo per i libri e registri contabili tenuti con sistemi informatici prevedono la modalità esclusivamente telematica, ossia il versamento tramite modello di pagamento F24, utilizzando il codice tributo "2501", denominato "imposta di bollo su libri, registri ed altri documenti rilevanti ai fini tributari- articolo 6 del decreto...CONTINUA »

I< < 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS