19
mag
L'Agenzia Entrate ha pubblicato la guida "Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità", aggiornata a maggio 2021, che illustra il quadro delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità. Nel documento, in particolare, dopo una breve introduzione vengono spiegate regole e modalità da seguire per richiedere le agevolazioni ,che riguardano: figli a carico Per ogni figlio portatore di handicap fiscalmente a carico spettano...CONTINUA »
18
mag
Scade il 31 maggio il termine per l’invio della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche dell’imposta relativa al I trimestre 2021. La Comunicazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediario abilitato. Qualora entro la scadenza del 31 maggio vengano presentate più comunicazioni, l’ultima sostituisce le precedenti. L’omessa, incompleta o infedele Comunicazione dei dati delle liquidazioni...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto: precisazioni sulla determinazione dei requisiti di accesso
Nella Circolare n. 5/E del 14 maggio l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, come precisato nella Circolare n. 15/E del 2020, sul piano contabile il contributo a fondo perduto costituisce un contributo in "conto esercizio", in quanto erogato ad integrazione di mancati ricavi registrati dal contribuente a causa della crisi causata dalla diffusione del COVID-19, e finalizzato a fronteggiare esigenze di gestione contingenti al settore economico in crisi o alla zona economica non sviluppate...CONTINUA »
Le indennità corrisposte alle lavoratrici autonome, artigiane ed esercenti attività commerciali, per i due mesi antecedenti e per i tre mesi successivi la data del parto, anche se fossero state oggetto in via volontaria di fatturazione, non sono da includere nella nozione di fatturato di cui al comma 4 dell'articolo 1 del DL Sostegni e neppure fra i ricavi da considerare ai fini dell'accesso al contributo, in quanto la loro rilevazione tra le somme fatturate non è riconducibile ad alcun compenso...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto DL Sostegni: l'Agenzia Entrate risponde ai dubbi degli operatori
Con la Circolare n. 5/E del 14 maggio l'Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi degli operatori in merito alle modalità di fruizione del contributo a fondo perduto COVID-19 di cui al Decreto Sostegni, tenendo conto anche delle criticità rappresentate da ordini professionali e associazioni di categoria. Tra i chiarimenti forniti l'Agenzia precisa che i contributi a fondo perduto erogati lo scorso anno, come per esempio quelli previsti dai Decreti Ristori, non concorrono alla...CONTINUA »
17
mag
DEDUZIONE PER IRAP PAGATA NEL 2020: software in MS Excel
Ti segnaliamo Deduzione per Irap pagata nel 2020, software in MS Excel per determinare l'importo deducibile dal reddito, ai fini Ires o Irpef, relativo all'Irap pagata nel periodo d'imposta 2020. Il software, che appartiene anche al pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2021 (esercizio 2020), determina sia la deduzione per l'Irap relativa al costo del lavoro che la deduzione forfetaria del 10% in presenza di sostenimento di oneri finanziari (se superiori ai proventi finanziari). Acquistando...CONTINUA »
Incameramento cauzione per rivendite tabacchi: il codice è "5480"
Con Risoluzione n. 32/E del 13 maggio 2021 l'Agenzia delle Entrate, su richiesta dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Direzione Tabacchi), ha istituito il codice tributo “5480”, denominato “Incameramento cauzione rivendita tabacchi”, utile per il versamento tramite il modello “F24 Accise” delle somme per l’incameramento del deposito cauzionale a seguito di disdetta, revoca o rinuncia relative alla gestione delle rivendite di tabacchi,...CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 33/E del 13 maggio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta, in favore degli investitori, per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni, ai sensi delll’articolo 26, comma 4, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (DL RIlancio). Si tratta del codice “6942” denominato “Credito d’imposta per il rafforzamento patrimoniale...CONTINUA »
Scade oggi il termine per il versamento dell'imposta sui servizi digitali
Scade oggi il termine per il primo versamento dell'Imposta sui servizi digitali (Digital Service Tax), introdotta dalla Legge di bilancio 2019. Si tratta dell'imposta del 3% sui ricavi derivanti dalla fornitura dei servizi digitali realizzati da imprese di rilevanti dimensioni ed, in particolare di servizi: di veicolazione su un'interfaccia digitale di pubblicità mirata agli utenti della medesima interfaccia di messa a disposizione di un'interfaccia digitale multilaterale che consente...CONTINUA »
14
mag
START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori
E' online il modello di certificazione per attestare i requisiti necessari per ottenere i benefici fiscali in favore degli investitori in start up innovative: detrazione IRPEF per le persone fisiche o deduzione IRES per le persone giuridiche. Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative nell'anno 2020 è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per...CONTINUA »
Il contribuente non assolve agli obblighi tributari con il mero affidamento ad un commercialista del mandato a trasmettere in via telematica la dichiarazione alla competente Agenzia delle Entrate, essendo tenuto a vigilare affinché tale mandato sia puntualmente adempiuto, sicché la sua responsabilità è esclusa solo in caso di comportamento fraudolento del professionista, finalizzato a mascherare il proprio inadempimento. Il principio è stato espresso dalla Corte...CONTINUA »
Si' al bonus facciate se la via privata è "a uso pubblico"
La legge di Bilancio 2020 ha introdotto una detrazione dall'imposta lorda pari al 90% delle spese documentate sostenute nell'anno 2020 per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B, ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444 (cd. bonus facciate). Con la Risposta ad interpello n.337 del 12 maggio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di un contribuente che chiede di...CONTINUA »
Dopo la presentazione del Modello 730 serve per la dichiarazione dei redditi, qualora si abbiano i requisiti, è possibile ottenere rimborsi direttamente in busta paga o nella rata della pensione. In linea generale i rimborsi relativi all’Irpef e alla cedolare secca vengono accreditati all’interno della busta paga nella retribuzione relativa al mese di luglio. I pensionati devono aspettare invece il mese di agosto o di settembre...CONTINUA »
I chiarimenti dell'Agenzia Entrate in tema di Sismabonus
Con le Risposte ad istanza di interpello n. 318 e 320 del 10 maggio 2021, l’Agenzia Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al “sismabonus acquisti”. L’Agenzia ha confermato che, ai fini dell’agevolazione, qualora non via sia coincidenza tra il soggetto che ha provveduto a demolire i preesistenti immobili e il proprietario dell’area oggetto di valorizzazione, non è necessario che l’impresa esegua direttamente i lavori...CONTINUA »
13
mag
Aggiornati i coefficienti Imu e Impi 2021 per i fabbricati del gruppo "D"
In attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Decreto 7 maggio 2021 che aggiorna, per l'anno 2021, i coefficienti per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, ai fini del calcolo dell'imposta municipale propria (IMU) e dell’imposta sulle piattaforme marine (IMPi). CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi