Notizie fiscali

03

giu

Approvato il Decreto Semplificazioni: le principali misure

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 maggio 2021 ha approvato un decreto-legge (c.d. Decreto "Semplificazioni") che disciplina la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e definisce le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure. Il Decreto, che si compone di 68 articoli, prevede interventi per velocizzare l'attuazione delle opere previste dal Recovery Plan, con lo scopo di accelerare e snellire le procedure e, allo stesso...CONTINUA »

Credito d'imposta per il rafforzamento patrimoniale: al via la trasmissione delle istanze

L'articolo 26 del decreto-legge n. 34/2020 (Decreto "Rilancio") ha previsto due crediti d'imposta finalizzati al rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni: credito d'imposta per i conferimenti societari e credito d'imposta per le società che aumentano il capitale. L'Agenzia delle Entrate ricorda che dal 1 giugno è possibile trasmettere le istanze per l'attribuzione le istanze per l'attribuzione del credito d'imposta per il rafforzamento patrimoniale in favore delle società...CONTINUA »

Crediti compensabili in F24: limite massimo a 2 milioni per il 2021

Il decreto Sostegni bis (art. 22, D.L. n. 73/2021) prevede che, per l'anno 2021, il limite massimo dei crediti d'imposta e dei contributi compensabili (ex art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997) ovvero rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale, previsto dall'art. 34, comma 1, primo periodo, della legge n. 388/2000 "è elevato a 2 milioni di euro". Ricordiamo che il limite ordinario di 700.000 era stato innalzato, per l'anno 2020 a 1 milione di euro (decreto Rilancio - art. 147,...CONTINUA »

01

giu

Agricoltori "sotto-soglia": le regole sulla compilazione prospetto per gli aiuti di stato

Con la Risoluzione n. 36 del 27 maggio 2021 l'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sulla compilazione  del prospetto relativo agli aiuti di Stato nella dichiarazione dei redditi da parte dei soggetti che svolgono attività agricola ai sensi dell’articolo 34, comma 6, DPR 633/1972 (c.d. “agricoltori sotto-soglia”). Nel documento l'Agenzia chiarisce che i produttori agricoli “sotto-soglia” aventi i requisiti per presentare il modello 730, qualora...CONTINUA »

Modifiche alla disciplina del credito d'imposta per beni strumentali nuovi

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 25 maggio 2021 è stato pubblicato il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 (Decreto "Sostegni-bis") che reca ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Tra le misure per l'accesso al credito e la liquidità delle imprese l'Art. 20, in particolare, prevede modifiche alla disciplina del credito d'imposta per beni strumentali nuovi ed...CONTINUA »

Bar, ristoranti e alberghi esonerati dal versamento del canone Rai

Sulla Gazzetta ufficiale del 21 maggio 2021 è stata pubblicata la Legge 21 maggio 2021, n. 69 di conversione in legge con modificazioni del Decreto Sostegni (decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41). In fase di conversione è stato modificato l'Art. 6, prevedento che, per l'anno 2021, le strutture ricettive, di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del Terzo settore, siano esonerate...CONTINUA »

31

mag

Sussidi Covid, Garante: i dati dei beneficiari vanno protetti

L’Autorità sanziona il comune di Palermo. (dalla newsletter del Garante del 19/5/2021) La condizione di fragilità economica va tutelata anche sul piano della riservatezza e il titolare del trattamento è tenuto a rispettare i principi in materia di protezione dei dati fin dalla progettazione dei sistemi e per impostazione predefinita. E’ quanto ha ribadito il Garante per la privacy nel sanzionare il Comune di Palermo per 40.000 euro per non aver protetto adeguatamente...CONTINUA »

Giovani, scuola e ricerca: cosa prevede il DL Sostegni

Con l'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Decreto "Sostegni-bis", che introduce ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali, sono state destinate risorse, per un valore complessivo di 1,4 miliardi di euro, anche per i giovani, il sistema scolastico e la ricerca di base. Le elenchiamo di seguito: viene ampliata la platea dei giovani destinatari delle agevolazioni fiscali per l'acquisto...CONTINUA »

Il contributo a fondo perduto DL Sostegni: l'analisi dei Commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento che esamina le principali caratteristiche del contributo a fondo perduto introdotto dall'articolo 1 del Decreto "Sostegni" (DL 22 marzo 2021 n. 41), convertito con modificazioni dalla legge n. 69 del 21 maggio 2021, analizzando, in particolare, i presupposti per la fruizione del beneficio, le indicazioni di prassi amministrativa sulla corretta quantificazione del contributo e le modalità di...CONTINUA »

DL 73/2021: fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 25 maggio 2021 è stato pubblicato il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 (Decreto "Sostegni-bis") che reca ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. In particolare il decreto, pubblicato a pochi giorni dalla conversione in legge del Decreto "Sostegni" ed entrato in vigore il 26 maggio, contiene: misure di sostegno alle imprese, all'economia e abbattimento dei...CONTINUA »

28

mag

Anche l'Iva rientra nel calcolo delle spese da portare in detrazione per il Superbonus

Sulla Gazzetta ufficiale del 21 maggio 2021 è stata pubblicata la Legge 21 maggio 2021, n. 69 di conversione in legge con modificazioni del Decreto Sostegni (decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41). In fase di conversione in legge è stato inserito l’articolo 6-bis (Calcolo dell'IVA ai fini degli incentivi per l'efficienza energetica), che interviene sulla disposizione del Decreto Rilancio relativa al "Superbonus" (articolo 119 del DL 19 maggio 2020, n. 34) e stabilisce...CONTINUA »

Decreto "Sostegni bis": le misure per trasporti, cultura, spettacolo e agricoltura

Il Decreto "Sostegni bis" ha stanziato ulteriori risorse per sostenere attività economiche di settori specifici colpiti dalla pandemia, come i trasporti, la cultura, lo spettacolo e l’agricoltura.  In sintesi, per il settore aeroportuale e gli operatori nazionali sono previsti 400 milioni di euro. Vengono incrementati i fondi per spettacolo, cinema e audiovisivo e a sostegno di istituzioni culturali e musei.  Viene inoltre introdotta un'indennità...CONTINUA »

Esenzione prima rata IMU 2021 per le partite IVA danneggiate dal Covid

Sulla Gazzetta ufficiale del 21 maggio 2021 è stata pubblicata la legge 21 maggio 2021, n. 69 recante la conversione in legge con modificazioni del Decreto Sostegni (decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41). Una delle modifiche introdotte in fase di conversione in legge prevede che per l'anno 2021 non sia dovuta la prima rata IMU, relativa agli immobili posseduti dai soggetti passivi che abbiano i requisiti dettati dall'articolo 1 del DL Sostegni ai fini del riconoscimento del contributo a fondo perduto...CONTINUA »

27

mag

CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2021: versioni Excel e Cloud

E' online Calcolo previsionale IRPEF 2021, per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF dovuta per i redditi del periodo d'imposta 2021. Il software determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2021 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili. Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è disponibile in formato MSExcel o in cloud.CONTINUA »

Approvato il nuovo Codice di Condotta sulle informazioni commerciali

Con Provverimento del 29 aprile 2021 il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato la versione definitiva del Codice di condotta sulle informazioni commerciali, elaborato dall’Associazione nazionale tra le imprese di informazioni commerciali e di gestione del credito (Ancic).  Il Codice è stato opportunamente aggiornato e integrato dopo la conclusione dell’iter di accreditamento dell’Organismo di monitoraggio (OdM). Tra i compiti attribuiti all’OdM,...CONTINUA »

I< < 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS